• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Cent’anni… e non li dimostra: La meravigliosa storia dell’insulina

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, la Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (AOUC) e l’Associazione Fiorentina del Diabete ODV, presenta un evento speciale per celebrare uno dei più grandi traguardi della scienza medica: la scoperta dell’insulina. Domenica 17 novembre 2024, alle ore 18:00, presso l’Auditorium NIC 3 di Careggi (Largo Brambilla 3), si terrà la rappresentazione “Cent’anni… e non li dimostra: la meravigliosa storia dell’insulina”.

Questo spettacolo è una lettura drammatizzata a cura di Caterina Baronti, con consulenza scientifica di Barbara Cresci, Ilaria Decembrini ed Edoardo Mannucci. Interpretato da Ruggero Albisani, Lorenzo Carcasci, Massimo Manconi e Silvia Vettori, e con la collaborazione all’allestimento e all’organizzazione di Silvia Avigo, l’evento ripercorre la straordinaria avventura scientifica della scoperta dell’insulina, che ha trasformato una diagnosi un tempo letale in una condizione gestibile, donando speranza e vita a milioni di persone.

Questo viaggio tra storia e scienza offre uno sguardo sulla dedizione di medici e ricercatori che, guidati dal rigore scientifico e da un forte altruismo, hanno permesso una delle più grandi conquiste della medicina moderna. La scoperta dell’insulina, avvenuta oltre cento anni fa, ebbe un impatto tale da essere celebrata dai media internazionali e premiata con il Nobel. Fu frutto dell’intuizione di un giovane medico visionario che, con un piccolo gruppo di collaboratori, raggiunse risultati rivoluzionari in tempi brevissimi, vendendo poi il brevetto alla propria Università per un solo dollaro – un gesto emblematico di altruismo e dedizione al bene comune.

Dettagli dell’evento:

  • 📅 Data: Domenica 17 novembre 2024
  • 🕔 Orario: 18:00
  • 📍 Luogo: Auditorium NIC 3
  • 🎟️ Ingresso gratuito – non è necessaria prenotazione

L’ingresso è libero e aperto a tutti, offrendo una preziosa occasione per riflettere sul valore della ricerca scientifica e sulla continua lotta contro il diabete. Un evento coinvolgente, educativo e toccante, che onora una scoperta che, anche dopo cent’anni, non smette di salvare vite.

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024 ORE 18,00

AUDITORIUM NIC 3

Largo Brambilla 3 – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

celebrazioni per

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

La Compagnia delle Seggiole

in collaborazione con

AOUC – Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

AFD – Associazione Fiorentina del Diabete ODV

presentano

CENT’ANNI… E NON LI DIMOSTRA:

la meravigliosa storia dell’insulina

LETTURA DRAMMATIZZATA

a cura di Caterina Baronti

consulenza scientifica di

Barbara Cresci, Ilaria Decembrini, Edoardo Mannucci

con:

Ruggero Albisani, Lorenzo Carcasci, Massimo Manconi, Silvia Vettori

Allestimento e Organizzazione di Silvia Avigo

Alcuni farmaci attenuano disturbi fastidiosi, altri permettono di controllare meglio certi parametri del sangue, altri ancora migliorano talune funzioni del nostro corpo. Poi, ci sono farmaci che salvano la vita. Questo è il caso dell’insulina.

Quando fu scoperta, poco più di cent’anni fa, l’insulina consentì di continuare a vivere a molte persone con il diabete di tipo 1, che altrimenti non avrebbero avuto scampo. Fu una scoperta che ebbe risonanza anche al di fuori del mondo scientifico, tanto che ne parlarono ampiamente i giornali e, a un anno di distanza, portò al premio Nobel i suoi autori.

La scoperta dell’insulina ebbe però anche un’altra particolarità: non avvenne nei laboratori di qualche industria, ma fu frutto dell’intuizione geniale di un solo uomo, un giovane medico visionario che con un piccolo gruppo di collaboratori, in maniera un po’ avventurosa, raggiunse il risultato in un tempo brevissimo. Ciò che rende ancora più particolare la scoperta dell’insulina è che i suoi autori non perseguivano il guadagno, tanto che decisero di vendere il brevetto alla loro Università per un dollaro: lavoravano per il bene dell’umanità.

Vale la pena, allora, raccontare oggi la storia della scoperta dell’insulina: un esempio di genio creativo associato a rigore scientifico, abnegazione e spinta altruistica – tutte cose di cui avremmo particolarmente bisogno in questa epoca tormentata.

ingresso libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione

5 Novembre 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:“Il Liberatore dell’Anima” in scena al Teatro della Pergola
Post successivo:L’AVVENTURA DELLA GROTTA INFESTATA

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Giu 19
21:00 - 23:00

L’avventura della donna in nero

Giu 21
21:00 - 23:00

INQUIETO SIA IL GENIO. Vite e opere di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti di Riccardo Ventrella

Giu 22
21:00 - 23:00

INQUIETO SIA IL GENIO. Vite e opere di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti di Riccardo Ventrella

Giu 26
21:00 - 23:00

Frida Kahlo: il ritratto spezzato

Giu 27
21:00 - 23:00

Frida Kahlo: il ritratto spezzato

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

13 Giugno 2025

Torna per il secondo anno “Sepolte Memorie”, il viaggio teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole nel suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. In scena nelle serate del 17, 18, 24 e 25 luglio 2025, con partenza alle ore 20.30 e 21.45, in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella e il CRAL già Banca Toscana. Lo spettacolo è dedicato al Custode dei Valori Franco Mariani.

“L’Azione del Silenzio” alla Certosa del Galluzzo

10 Giugno 2025

La Compagnia delle Seggiole è lieta di annunciare il XIX anno consecutivo di repliche de L’AZIONE DEL SILENZIO, viaggio teatrale itinerante all’interno del Monastero della Certosa del Galluzzo.
Lo spettacolo è promosso in collaborazione con la Comunità di San Leolino, il Consiglio di Quartiere 3 Firenze e il CRALgiàBT.
Cinque serate: 2, 3, 8, 9, 10 luglio 2025, con due viaggi per sera, alle 20.30 e alle 22.00.

Fabio Baronti si racconta su “La Toscana Nuova”

5 Giugno 2025

Nel numero di giugno 2025 della rivista La Toscana Nuova, a firma di Doretta Boretti, è uscita una lunga intervista a Fabio Baronti, attore, regista e anima della Compagnia delle Seggiole. Un racconto intenso e appassionato che ripercorre le origini della compagnia, la scelta di puntare tutto sulla parola e sull’essenzialità della scena, l’amore per il teatro nei luoghi “non teatrali” e i progetti in corso per l’estate 2025.

L’avventura della donna in nero

27 Maggio 2025

Il 19 giugno 2025 alle 21.00 secondo appuntamento con i radiogialli nello spazio culturale dell’Oltrarno, tra mistero, partecipazione e una degustazione firmata Soul Kitchen

Frida Kahlo: il ritratto spezzato

20 Maggio 2025

In prima assoluta a Villa Bardini, FRIDA KAHLO: IL RITRATTO SPEZZATO è il nuovo spettacolo della Compagnia delle Seggiole, scritto da Fiammetta Perugi con la regia di Sabrina Tinalli. Un …

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti