• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

100 anni della Radio

In occasione del centenario della Radio Italiana, la Compagnia delle Seggiole presenta un progetto celebrativo esclusivo. La Sede RAI della Toscana, grande protagonista di questa evoluzione, ospiterà due serate speciali, tra cui la serata conclusiva il 6 ottobre 2024. Le prime tre serate si terranno al Goldoni Spazio Eventi, il locale più europeo di Firenze.

Il 6 ottobre 2024 la Radio compie 100 anni, Per l’occasione, la Compagnia delle Seggiole è lieta di presentare il progetto 100 anni della Radio – 1924/2024,

Tre serate in prima assoluta si svolgeranno al Goldoni Spazio Eventi di Via dei Serragli, il locale più europeo di Firenze ed saranno dedicate a tre temi radiofonici che hanno reso grande la Radio: storia ed intrattenimento, il radiodrammma, le musiche della Radio (dal 1924 al 1954, anno di nascita della TV).

La serata conclusiva si svolgerà, nella ricorrenza del centenario, il 6 ottobre 2024 (con due repliche, alle 15.30 ed alle 17.30) presso lo storico Studio C della Sede RAI per la Toscana (Largo Alcide de Gasperi 1, Firenze): a questa serata potrà partecipare esclusivamente il pubblico che verrà selezionato, con modalità ancora da concordare, durante le tre serate al Goldoni Spazio Eventi.

Il 28 settembre alle ore 20 si svolgerà, nella Terrazza della Sede RAI per la Toscana, la Serata di Gala ad inviti con concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina ed alcuni sketch del Grillo Canterino a cura della Compagnia.

Nei giorni di sabato 28 settembre dalle 19,00, sabato 05 dalle 14,00 alle 15,00 e domenica 06 dalle 17,00 e dalle 19,00 sarà possibile visitare la Mostra permanente AIRE Radio d’Epoca nella sede Rai per la Toscana. Per informazioni su visite in altri orari contattare il numero 055 2488201 oppure scrivere a direzione.firenze@rai.it

Sabato 5 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle 17:00, presso lo Studio C della Sede RAI Toscana (Largo Alcide de Gasperi 1, Firenze), si terrà un convegno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana. Questo evento esplorerà l’evoluzione del giornalismo radiofonico italiano, con un focus sulle sedi Rai di Firenze. Partecipazione aperta ai giornalisti iscritti tramite il portale ufficiale: formazionegiornalisti.it.

Il progetto è realizzato con il patrocinio ed il partenariato di Regione Toscana, RAI Toscana, Radio RAI, TGR RAI, Ordine dei Giornalisti, Fondazione Ordine dei Giornalisti, Accademia della Crusca, AIRE – Associazione Italiana Radio d’Epoca, Orchestra da Camera Fiorentina, Goldoni – Spazio Eventi, e con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Biglietti

Spazio Eventi Goldoni: biglietto unico 15 euro.
La serata conclusiva nello Spazio C della Sede RAI non è in vendita

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKETONE

oppure recati in uno dei punti vendita presenti
nella Provincia di Firenze (oltre quaranta) ed in tutta Italia
Clicca qui per scoprire il punto vendita più vicino a te

Sabato 07/09 ore 21,00 – Goldoni Spazio Eventi
100 anni di… STORIA della Radio e dell’INTRATTENIMENTO radiofonico
a cura di Sabrina Tinalli

Sabato 14/09 ore 21,00 – Goldoni Spazio Eventi
100 anni di… RADIODRAMMI e la loro tradizione radiofonica
a cura di Rodolfo Sacchettini

sabato 28/09 ore 20,00
“LA RADIO IN TERRAZZA”

Serata di Gala sulla Terrazza della Sede Regionale Rai di Firenze
Concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina
con alcuni Sketch del Grillo Canterino della Compagnia delle Seggiole

Sabato 21/09 ore 21,00 – Goldoni Spazio Eventi
100 anni di… MUSICA DELLA RADIO dal 1924 al 1954
a cura della Radiorchestra.

Domenica 06/10 ore 15.30 e 17.30 – Sede RAI Toscana
LO STUDIO C…. dove la Radio accende la fantasia
a cura di Sabrina Tinalli

14 Agosto 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza
Post precedente:A tavola non si invecchia
Post successivo:Dicono di noi… su L’Arno si parla di Roselle

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti