• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

400 repliche di “In sua movenza è fermo”

Con la replica del 17 marzo 2024 alle ore 12.00 il viaggio teatrale nei sotterranei del Teatro della Pergola compie quattrocento repliche. In diciannove anni più di 20000 spettatori da tutta la Toscana hanno assistito allo spettacolo alla Pergola, in scena ovunque tranne che sul palcoscenico. Con orgoglio ringraziamo per la fiducia gli spettatori. Il viaggio continua.

Gli anni, la Compagnia delle Seggiole, li conta in repliche: quattrocento.

Dal 29 settembre 2006 al 17 marzo 2024 infatti, il suo primo Viaggio Teatrale, “In sua movenza è fermo”, nei sotterranei del Teatro della Pergola ha raggiunto ben quattrocento repliche, viste, camminate e applaudite da più di 20.000 spettatori.

Una o due volte al mese, la domenica mattina, durante la stagione teatrale, nella strada stretta di Via della Pergola, si sono ritrovate persone da tutta la Toscana per assistere a uno spettacolo che andava in scena ovunque, tranne che su quel calcatissimo palcoscenico. Si entra, ancora oggi, nei sotterranei che, tranne gli addetti ai lavori e qualche fantasma affezionato, non sono più accessibili. Si va nel Saloncino (oggi dedicato a Paolo Poli), nel foyer, nel retropalco, dove si scopre un prototipo del “telefono” di Antonio Meucci, apprezzato macchinista della Pergola prima di partire per l’America con la sua Ester, nei camerini, davanti a quel (!) camerino, quello della Signora Eleonora Duse e infine uscire, non senza prima aver visto l’incredibile macchinario che permetteva di sollevare la platea alla stessa altezza del palco per farci delle folleggianti serate di ballo.

Orgoglio ed emozione scorrono in questo momento nelle “gambe” delle Seggiole, perché nessuno si sarebbe mai aspettato questo traguardo, ma nelle venature e nelle vene c’è anche tanto, tanto affetto, perché “In sua movenza è fermo” rimane il primo viaggio teatrale realizzato dalla Compagnia.

Ne sono succeduti altri trentatré, ugualmente importanti per emozioni e successo col pubblico, ma si sa che il primo amore non si scorda mai.

E allora grazie, a chi ci ha dato fiducia, a tutto il pubblico che ci ha seguito e sostenuto in questi diciannove anni, al personale di sala e di palcoscenico che insieme a noi ha realizzato questa bellissima avventura iniziata 400 repliche fa.

Grazie, grazie, 400 volte grazie! E il Viaggio continua…

12 Marzo 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: News
Post precedente:Su il Sipario! La medicina in scena!
Post successivo:Spettacolo per i 100 anni di Careggi

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti