IN SUA MOVENZA E’ FERMO
VIaggio Teatrale all’interno del Teatro della Pergola di Firenze
La Compagnia delle Seggiole è lieta di presentare la ventesima edizione di In sua movenza è fermo, il viaggio teatrale che apre al pubblico gli spazi segreti e inaccessibili del Teatro della Pergola. Dopo oltre 400 repliche raggiunte nel 2024, lo spettacolo torna da domenica 26 ottobre 2025 a domenica 10 maggio 2026. Per ogni data sono previsti tre viaggi con partenze alle ore 10.00, 11.00 e 12.00.
Da una idea di Riccardo Ventrella, testi e regia di Giovanni Micoli
Dal 26 ottobre 2025 al 10 maggio 2026

Dal debutto (2006) In sua movenza è fermo è diventato il viaggio teatrale per antonomasia della Pergola: XX anno di repliche, migliaia di spettatori e una tradizione ormai “di casa” nel teatro fiorentino.
Torna il Viaggio Teatrale alla scoperta degli spazi segreti e inaccessibili del Teatro della Pergola di Firenze. In sua movenza è fermo celebra il suo XX anno di repliche con oltre 400 appuntamenti che hanno visto migliaia di spettatori – fiorentini e non solo – varcare le porte del Teatro e lasciarsi guidare tra i suoi luoghi nascosti. La magia della Pergola, infatti, non abita soltanto sul palcoscenico, ma vive nei laboratori, tra macchine sceniche, sotterranei e depositi, dove ancora risuonano le voci di chi ha contribuito a renderla grande nei suoi oltre 350 anni di storia. Durante il percorso prenderanno vita i protagonisti della nascita e del successo dello storico palcoscenico fiorentino: Alessandro Lanari, l’impresario; Antonio Meucci, l’inventore; la soprano Barbieri Nini; la sarta di Eleonora Duse; Cesare Canovetti, il capo macchinista; e, naturalmente, la guida, che accompagna il pubblico in questo viaggio unico.
Stagione in programma dal 26 ottobre 2025 al 10 maggio 2026. Per ogni data sono previsti tre viaggi con partenze alle ore 10.00, 11.00 e 12.00. Ogni viaggio ha una durata di 1 ora e 15 minuti circa.
26 ottobre 2025 – 10:00 / 11:00 / 12:00
9 novembre 2025 – 10:00 / 11:00 / 12:00
23 novembre 2025 – 10:00 / 11:00 / 12:00
14 dicembre 2025 – 10:00 / 11:00 / 12:00
11 gennaio 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
25 gennaio 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
8 febbraio 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
22 febbraio 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
8 marzo 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
22 marzo 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
12 aprile 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
10 maggio 2026 – 10:00 / 11:00 / 12:00
Questi i costi del biglietto: Intero 15 € | Ridotto 12 € – over 65, under 30, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana.
La grande magia di un teatro non abita solo sul palcoscenico, nell’istante esatto in cui uno spettacolo si dà per il pubblico. Come un corpo biologico, il teatro vive in ogni momento soprattutto nei suoi spazi “segreti” e inaccessibili agli spettatori: nei laboratori, nei pressi della macchina scenica, nei sotterranei e nei depositi. Là dove ancora risuonano le voci dei tanti che hanno dedicato la loro vita a questa bruciante passione. Senza apparire sulle locandine, senza lasciar traccia di sé nei libri di storia.
Nei suoi trecentocinquanta anni di storia la Pergola ha raccolto l’eco di tante voci, di attori famosi e oscuri facchini, di inventori, registi, impresari, divine, cantanti, macchinisti, inservienti, mezzani, comparse, nobili, mantenute, borghesi, critici, spettatori molesti. Le lascia liberamente risuonare in questa occasione, aprendo al pubblico i luoghi che furono una volta sede della “Città del Teatro”: un grande opificio autosufficiente nel quale si svolgevano tutti i mestieri della scena. Nel quale si viveva, di giorno e di notte; crocevia, luogo di incontro, agorà della Firenze Granducale. Palazzo delle feste di corte, grande tempio del melodramma, luogo deputato di mille trucchi e magie, sotto l’egida benevola dell’Accademia degli Immobili, che la Pergola costruì e possedette fino al 1942.
Ancora oggi la Pergola vuole essere questo per Firenze e per il mondo: un luogo di incontro e civiltà all’insegna della forma di espressione più vicina all’uomo e alle sue passioni che le arti abbiano mai creato: il Teatro.







In Sua Movenza è Fermo 2023/2024 | Foto Filippo Manzini
La Compagnia delle Seggiole
Il Teatro della Toscana
presentano
la XX stagione di
IN SUA MOVENZA E’ FERMO
Viaggio Teatrale all’interno del Teatro della Pergola
TEATRO DELLA PERGOLA
Via della Pergola, 12/32, 50121 Firenze FI
26 ottobre 2025, 9 novembre 2025, 23 novembre 2025, 14 dicembre 2025
11 gennaio 2026, 25 gennaio 2026, 8 febbraio 2026, 22 febbraio 2026
8 marzo 2026, 22 marzo 2026, 12 aprile 2026, 10 maggio 2026.
Orari 10.00/11.00/12.00
Durata 1 ora e 15 minuti circa, atto unico
da una idea di
Riccardo Ventrella
Testi e Regia di
Giovanni Micoli
con
(in ordine di apparizione)
Massimo Manconi
in “la guida”
Andrea Nannelli
in Alessandro Lanari l’impresario
Natalia Strozzi
in la soprano Barbieri Nini
Fabio Baronti
in Antonio Meucci l’inventore
Caterina Boschi
in la sarta di Eleonora Duse
Marcello Allegrini
in Cesare Canovetti il capo macchinista
costumi
Micol Joanka Medda
luci
Samuele Batistoni, Filippo Manzini
foto
Filippo Manzini
produzione
Fondazione Teatro della Toscana