• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Conversazione (in)credibile con Eleonora di Toledo

In prima assoluta il 17 dicembre una Conversazione (in)credibile con Eleonora di Toledo nella splendida cornice delle Cappelle Medicee, con Fabio Baronti e Silvia Vettori, testo di Donatella Lippi.

Il 17 dicembre alle ore 16.00 ed alle ore 17.30, nella splendida cornice delle Cappelle Medicee, andrà in scena in prima assoluta la  Conversazione (in)credibile con Eleonora di Toledo con Silvia Vettori e Fabio Baronti su testo di Donatella Lippi.

L’evento è promosso in collaborazione con i Musei del Bargello Cappelle Medicee per celebrare i 500 anni dalla nascita di Eleonora di Toledo.

Lo spettacolo è gratuito per i visitatori muniti del biglietto di ingresso al Museo delle Cappelle Medicee.


CAPPELLE MEDICEE

Firenze – Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6

Sabato 17 Dicembre ore 16,00 e 17,30

La Compagnia delle Seggiole

in collaborazione con

MUSEI DEL BARGELLO
CAPPELLE MEDICEE

presentano

CONVERSAZIONE (IN)CREDIBILE 
CON ELEONORA DI TOLEDO

di Donatella Lippi

con Fabio Baronti e Silvia Vettori

Evento realizzato per celebrare i 500 anni della nascita di Eleonora di Toledo

Spettacolo gratuito per i visitatori
con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo della Cappelle Medicee

Nel privato della vita di Eleonora di Toledo, moglie del Duca Cosimo, destinato a diventare il primo Granduca di Toscana: Eleonora racconta la sua storia, in cui trovano spazio gli eventi del quotidiano, sullo sfondo di una prospettiva che abbraccia le vicende d’Europa. Il mondo della Duchessa, la sua forza e le sue debolezze, la sua femminilità, declinata nella passione per l’abbigliamento e i gioielli, la sua cultura e le sue committenze: una donna forte, d’inattese capacità. Eleonora racconta il suo passato con struggimento, ma con la misura e l’equilibrio che la distanza del tempo riesce a donare.

BIGLIETTO D’INGRESSO

Biglietto intero: € 9,00 

Biglietto ridotto: € 2,00 

(valido per giovani tra i 18 e 25 anni – acquistalo con 18app)

Per informazioni generali su AGEVOLAZIONI e GRATUITA’ previste per legge, clicca qui. Per la gratuità riservata al personale docente delle scuole italiane, clicca qui.

I biglietti possono essere acquistati anche ONLINE: il sito B-ticket è l’unico canale ufficiale autorizzato dal Ministero della Cultura per acquisto on line dei biglietti con prenotazione ingresso del Museo delle Cappelle Medicee e dei musei afferenti al gruppo MUSEI DEL BARGELLO. E’ possibile prenotare anche telefonando a: Firenze Musei – Tel. (+39) 055294883

11 Dicembre 2022 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, News
Post precedente:Gran finale al Teatro Puccini per “Parole e Suoni della Tradizione”
Post successivo:La serata finale di Pensieri e Parole della Tradizione

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti