Quarto anno di repliche per il viaggio teatrale nel Parco Archeologico di Roselle, aperta in esclusiva in notturno tra i brani di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Appuntamenti dal 27 al 29 agosto 2024 compresi con viaggi alle ore 20.30 ed alle ore 21.45.
Quarto anno di repliche per il viaggio teatrale nel Parco Archeologico di Roselle, aperta in esclusiva in notturno tra i brani di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Appuntamenti dal 27 al 29 agosto 2024 compresi con viaggi alle ore 20.30 ed alle ore 21.45.
Quarto anno di repliche per il viaggio teatrale nel Parco Archeologico di Roselle, aperta in esclusiva in notturno tra i brani di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Appuntamenti dal 27 al 29 agosto 2024 compresi con viaggi alle ore 20.30 ed alle ore 21.45.
Per il settimo anno consecutivo La Compagnia delle Seggiole in Santo Spirito, in occasione delle Celebrazioni per la Festa di Sant’Agostino, con lo spettacolo scritto da Riccardo Ventrella dedicato all’opera del Santo. Appuntamento venerdì 30 agosto alle ore 21. Con l’occasione sarà possibile visitare il Percorso di Visita del Complesso di Santo Spirito con il …
Il 4 e 5 settembre (ore 21.00) torna, nella splendida cornice di Villa Bardini a Firenze, lo storytelling dedicato a Filippo Brunelleschi ed ai segreti della sua Cupola. Lo spettacolo fa parte della trilogia di eventi dedicata all'opera del Brunelleschi ed è stato protagonista dell'ultima trasferta in Giappone della Compagnia.
Il 4 e 5 settembre (ore 21.00) torna, nella splendida cornice di Villa Bardini a Firenze, lo storytelling dedicato a Filippo Brunelleschi ed ai segreti della sua Cupola. Lo spettacolo fa parte della trilogia di eventi dedicata all'opera del Brunelleschi ed è stato protagonista dell'ultima trasferta in Giappone della Compagnia.
L'evento, a cura di Sabrina Tinalli, fa parte del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole. Il progetto è realizzato con il patrocinio ed il partenariato di Regione Toscana, RAI Toscana, Radio RAI, TGR RAI, Ordine dei Giornalisti, Fondazione Ordine dei Giornalisti, Accademia della Crusca, AIRE - Associazione Italiana …
La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, è lieta di presentare due eventi speciali che uniscono teatro, scienza e degustazione:
L'evento, a cura di Rodolfo Sacchettini, fa parte del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole. Il progetto è realizzato con il patrocinio ed il partenariato di Regione Toscana, RAI Toscana, Radio RAI, TGR RAI, Ordine dei Giornalisti, Fondazione Ordine dei Giornalisti, Accademia della Crusca, AIRE - Associazione Italiana …
Nel magnifico scenario del Museo nazionale del Bargello la Compagnia delle Seggiole come di consueto, proporrà azioni sceniche con attori che, in abiti del XV-XVI secolo, faranno rivivere personaggi che in quel luogo hanno avuto a che fare con la giustizia.
Con Bernardo Davanzati e la sua irascibile fantesca, la triste storia della Castellana di Virgy narrata anche da Boccaccio si compie un viaggio nel tempo alla ricerca della storia delle storie di Palazzo Davanzati.
L'evento, a cura della Radiorchestra, fa parte del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole. Il progetto è realizzato con il patrocinio ed il partenariato di Regione Toscana, RAI Toscana, Radio RAI, TGR RAI, Ordine dei Giornalisti, Fondazione Ordine dei Giornalisti, Accademia della Crusca, AIRE - Associazione Italiana Radio …
La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, è lieta di presentare due eventi speciali che uniscono teatro, scienza e degustazione:
Per testamento lasciò allo stato toscano la grandissima collezione artistica che apparteneva alla famiglia, e che ella ereditò dal fratello Gian Gastone, ultimo granduca della famiglia, alla sua morte nel 1737
In occasione del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole, nei giorni di sabato 28 settembre dalle 19,00, sabato 05 dalle 14,00 alle 15,00 e domenica 06 dalle 17,00 e dalle 19,00 sarà possibile visitare la Mostra permanente AIRE Radio d'Epoca nella sede Rai per la Toscana. Per informazioni su visite …
Serata ad invito che fa parte del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole. Il progetto è realizzato con il patrocinio ed il partenariato di Regione Toscana, RAI Toscana, Radio RAI, TGR RAI, Ordine dei Giornalisti, Fondazione Ordine dei Giornalisti, Accademia della Crusca, AIRE - Associazione Italiana Radio d'Epoca, …
Nel magnifico scenario del Museo nazionale del Bargello la Compagnia delle Seggiole come di consueto, proporrà azioni sceniche con attori che, in abiti del XV-XVI secolo, faranno rivivere personaggi che in quel luogo hanno avuto a che fare con la giustizia.
Il 29 settembre 2024, presso la SMS Careggi di Firenze, La Compagnia delle Seggiole porterà in scena “Cioccolata, cibo degli dèi”, un dialogo teatrale sulla storia della cioccolata, con il sostegno del Consolato del Messico e dell’Associazione Entre dos Mundos. Seguirà una degustazione a cura di UniCoop Firenze. Ingresso libero. Vi aspettiamo!
Sabato 5 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle 17:00, presso lo Studio C della Sede RAI per la Toscana (Largo Alcide de Gasperi 1, Firenze), in occasione del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole, si terrà un convegno organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della Toscana. Questo evento esplorerà l'evoluzione …
In occasione del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole, nei giorni di sabato 28 settembre dalle 19,00, sabato 05 dalle 14,00 alle 15,00 e domenica 06 dalle 17,00 e dalle 19,00 sarà possibile visitare la Mostra permanente AIRE Radio d'Epoca nella sede Rai per la Toscana. Per informazioni su visite …
Serata conclusiva del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole, nella ricorrenza del centenario. A cura di Sabrina Tinalli. Presso lo storico Studio C della Sede RAI per la Toscana (Largo Alcide de Gasperi 1, Firenze): a questa serata potrà partecipare esclusivamente il pubblico che verrà selezionato, con modalità …
In occasione del progetto celebrativo per i 100 ANNI DELLA RADIO promosso dalla Compagnia delle Seggiole, nei giorni di sabato 28 settembre dalle 19,00, sabato 05 dalle 14,00 alle 15,00 e domenica 06 dalle 17,00 e dalle 19,00 sarà possibile visitare la Mostra permanente AIRE Radio d'Epoca nella sede Rai per la Toscana. Per informazioni su visite …