Torna per l’ottavo anno il Grillo Swing, 5 serate nei 5 quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino, accompagnate dalle musiche e dalle canzoni di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Le serate sono proposte nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze, ad ingresso libero.
Anche per l’Estate Fiorentina 2025 torna l’appuntamento con Grillo Swing, lo spettacolo ideato e prodotto dalla Compagnia delle Seggiole giunto quest’anno all’ottava edizione.
Cinque serate, in cinque luoghi diversi della città – uno per ciascun quartiere – dedicate al mitico Grillo Canterino, con un omaggio in parole e musica alla voce, al talento e all’ironia di Odoardo Spadaro, cantautore e artista simbolo della Firenze del Novecento.
Un viaggio tra atmosfere d’epoca, canzoni indimenticabili e racconti teatrali che rievocano la magia della radio, quando le piazze e i salotti si raccoglievano attorno a una voce trasmessa nell’etere.
Protagonista è la Compagnia delle Seggiole, che con la consueta passione e ironia dà vita a uno spettacolo che è insieme memoria, teatro e musica dal vivo, sotto la direzione di Sabrina Tinalli, con la selezione musicale curata da Vanni Cassori, i costumi di Giancarlo Mancini e l’allestimento firmato da Silvia Avigo, Matteo Dell’Olmo e Luca Marras. Partecipano, tra gli altri, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Anna Collazzo, Rossella Gardenti, Luca Marras e con la partecipazione straordinaria di Luigi Ragucci e Raoul Renzini.
Calendario Grillo Swing Estate Fiorentina 2025
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15 e sono ad ingresso gratuito.
Lunedì 4 agosto | Q4 | Parco di Villa Vogel | Via Canova Arena Estiva |
Martedì 5 agosto | Q5 | SMS Careggi* | Via Cosimo Il Vecchio 7 |
Mercoledì 6 agosto | Q1 | Associazione Rondinella del Torrino | Lungarno Soderini 2 |
Giovedì 7 agosto | Q3 | Anconella Garden | Via Villamagna, 39/D |
Venerdì 8 agosto | Q2 | Giardino di Villa Arrivabene | Piazza Leon Battista Alberti, 1/A |
* (Suggeriamo di utilizzare il parcheggio Pieraccini attiguo all’Ospedale Meyer con ingresso in Via Gaetano Pieraccini 24 e di raggiungere il circolo S.M.S. Careggi attraverso il nuovo camminamento pedonale che si trova nella parte alta del parcheggio)
L’evento è inserito nel cartellone dell’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, con il sostegno del CRAL Banca Toscana.




Estate Fiorentina 2025
Comune di Firenze
Quartiere 1 – Quartiere 2 – Quartiere 3 – Quartiere 4 – Quartiere 5
CRAL già BANCATOSCANA
La Compagnia delle Seggiole
presentano
“GRILLO SWING 2025”
8a STAGIONE
“L’omaggio al Grillo Canterino
della Compagnia delle Seggiole
accompagnato da
musiche e canzoni di Odoardo Spadaro”
…la magia della radio…
…nelle Piazze di Firenze
a cura di Sabrina Tinalli
selezione musicale di Vanni Cassori
costumi di Giancarlo Mancini
allestimento di Silvia Avigo, Matteo dell’Olmo e Luca Marras
con: (in ordine alfabetico)
Fabio Baronti, Luca Cartocci, Anna Collazzo,
Rossella Gardenti, Luca Marras, Sabrina Tinalli
e con la partecipazione straordinaria di
Luigi Ragucci e Raoul Renzini
con il sostegno di
CRALgiàBancaToscana

Siamo negli anni 50, in una Firenze che, come il resto d’Italia, ha iniziato il faticoso e lungo percorso del dopo guerra. In questo scenario si colloca anche la storia di Radio Firenze, una voce che aveva accompagnato il ritorno alla normalità dei fiorentini fin dal settembre del 1944, per merito di alcuni tecnici e giornalisti di eccezione che, a rischio della vita, avevano registrato e diffuso voci e rumori della battaglia nelle strade… lo sferragliare dei carri tedeschi… i rumori delle sparatorie… utilizzando attrezzature “garibaldine”. Nel 1950 vengono inaugurati i nuovi impianti della sede fiorentina di piazza Santa Maria Maggiore, in pieno centro. Inizia la produzione di programmi culturali e d’intrattenimento che proseguiranno con successo nel tempo. Nel 1953, sulla scia di un generale fervore di idee ed iniziative, la sede RAI di Firenze elabora programmi di grande spessore culturale come l’Approdo, d’informazione come il Gazzettino Toscano redatti e curati da 2 grandi personaggi: Amerigo Gomez ed Umberto Benedetto. Programmi voluti e gestiti da un grande dirigente di quei tempi, Omero Cambi. Ed è proprio Omero Cambi, responsabile dei programmi, che, per riempire il vuoto domenicale del Gazzettino, ipotizza un programma che insieme alla cultura riesca a far sorridere la gente… ancora alle prese con tutti i problemi di un lungo dopoguerra e di una faticosissima ricostruzione… non solo materiale. Rievocando il Grillo saggio di Pinocchio e il grillo fiorentino della nostra Festa… che faceva “liberamente sentire la sua voce” nasce “Il Grillo Canterino”! Dopo circa un anno di rodaggio, il programma cambia completamente aspetto, passando dal giornalistico semiserio al vero e proprio spettacolo leggero, con la nascita di personaggi che ne determinano un successo popolare da fare invidia alle più seguite trasmissioni radiofoniche dei nostri giorni.
L’evento è inserito nel cartellone dell’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, con il sostegno del CRAL Banca Toscana.