• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

I 150 anni dell’Istituto Geografico Militare, antica istituzione che guarda al futuro

Su L’Indro l’articolo di Marcello Lazzerini dedicato ai 150 anni dell’Istituto Geografico Militare, celebrazioni che hanno visto la Compagnia delle Seggiole tra i protagonisti.

Mostra storica, convegno scientifico e “viaggio teatrale” per conoscere la vita e l’attività dell’Istituto Geografico Militare, che vanta il primato nella produzione cartografica scientifica e delle reti geodetiche. Un prezioso patrimonio che comprende la Seicentesca Biblioteca con 150 mila opere e atlanti geografici di tutto il mondo. Di Marcello Lazzerini da L’Indro

A Firenze e in Italia sono iniziate le celebrazioni dei 150 anni di vita di uno dei gioielli tecnologici e scientifici del nostro paese: l’Istituto geografico Militare, organo cartografico dello Stato, cioè la struttura che produce e aggiorna la cartografia ufficiale del territorio nazionale, i dati geografici, l’aggiornamento e la manutenzione  delle reti  geodetiche, la copertura aerofotogrammetrica periodica del territorio nazionale e tante  altre funzioni di pubblica utilità,  civile e militare. Perché Firenze? Perché qui  si trova dal 1865, nell’antico palazzo della Sapienza, quando la città fu nominata Capitale  d’Italia. E da allora, vi è rimasto difeso con i denti  dai tentativi di trasferimento a Roma, tutti falliti.

Della sua storia, delle  sue conquiste tecnologiche, delle personalità che lo hanno fatto crescere ed affermarsi nel mondo, se ne parla in questi giorni di fine ottobre, attraverso varie manifestazioni che coinvolgono il grande pubblico,  a cominciare dalle visite nella sede di via Cesare Battisti, in pieno centro, passando attraverso l’inaugurazione della mostra cartografica presso la “Galleria delle Carrozze, “ di Palazzo Medici-Riccardi (via Cavour), già visitata (gratuitamente) da moltissime persone, aperta dalle 10 alle 17, per concludersi con il convegno  scientifico (26,27,28 ottobre)  sul tema: “IGM alla scoperta di un’istituzione antica volta al futuro”. Ma, in breve, qual è la sua storia? E’  parallela e conseguente alla nascita del Regno d’Italia ( 1861) quando fu dato vita all’Ufficio tecnico del Corpo di Stato Maggiore del Regio Esercito  che assorbì esperienze  e funzioni  dell’Ufficio topografico del regno Sardo, e di quelli operanti nel napoletano e in Toscana. Nel 1865, avvenne il trasferimento a Firenze, nel 1872 si trasformò in Istituto topografico militare e, infine, nel 1882 assunse l’attuale denominazione di Istituto Geografico Militare.

Nel  presentare il programma  delle celebrazioni, il Generale di Divisione Pietro Tornabene, Comandante dell’IGM, ha ricordato come nel corso della sua storia l’Istituto abbia seguito con grande attenzione  l’evoluzione tecnologica del settore geotopocartografico, proponendosi spesso come iniziatore di nuovi processi e realizzando con i  propri tecnici ed i propri mezzi strumentazioni d’avanguardiae come nei mesi scorsi sia iniziato con le varie conferenze  presso prestigiose università italiane, sedi di sodalizi geografici ed enti dell’Esercito, un  percorso  informativo di particolare importanza. Visitando la sede dell’Istituto in via Cesare Battisti, il pubblico  osserva meravigliato due aspetti sorprendenti che si integrano e sovrappongono: la storia del palazzo con  l’affascinante seicentesca  Biblioteca e il Museo degli strumenti comprendente la ricca collezione di oltre 400 strumenti di geodesia, astronomia, topografia e fisica.

Si deve sapere che l’Istituto  è ospitato nei locali della Sapienza,  edificati grazie ad un lascito di Nicolò da Uzzano, nobile fiorentino ( morto nel 1431) che voleva fosse innalzata in Firenze una “ fabbrica a guisa di Collegio,” capace di contenere 50 alunni, metà fiorentini, metà forestieri, attigua  al l convento di S.Marco . Aveva la vista lunga Nicolò, che sognava una Università libera e aperta,  corta invece quella  di Cosimo il Vecchio, il quale non gradendo  una Università fuori dal controllo mediceo, destinò i fondi appena costruiti ai frati di San Marco, che li  impiegarono per riadattare i locali ricevuti in modo  da ospitare i tanti novizi che arrivavano al convento attratti dalle prediche dei Savonarola.  In quei locali , gestiti dall’Ordine dei Servi di Maria ( fondato nel ‘200) fu conservato il patrimonio artistico e librario  della SS.Annunziata. Dopo varie e tormentate vicende la biblioteca  ( realizzata nel 1694),  conserva 150 mila opere librarie a carattere scientifico, una collezione di atlanti geografici di tutto il mondo (700),  e molto altro ancora.  Due lunette  raffigurano altrettanti momenti importanti della vita dell’Ordine: la rinunzia al pontificato di S. Filippo Benizzi,  un servita, e i frati che incontrano Gengis Khan, l’imperatore dei  Tartari. Di particolare interesse la famosa Tabula  Peutingeriana, o meglio una copia della grande carta geografica romana con le strade dell’impero e le città.  Quella esposta risale al Medioevo e, nel ‘500 arrivò a Konrad Peutinger.  L’originale è a Vienna. Da questa storia antica si passa a quella tecnologica del primo ‘900, tra i cui strumenti possiamo ammirare la  prima macchina aerofotogrammetrica  che reca la firma dell’ing. Santoni. Inoltre, l’Istituto archivia e gestisce i dati geodetici storici del territorio nazionale ed extra ( ex colonie dell’Africa  Orientale, Albania, Malta, ecc.) e immagini su lastra di vetro della fine dell’Ottocento, nonché le aerofotografie prodotte dal  1928 in poi e successivi aggiornamenti  a cadenza quinquennale.

Fra i tanti compiti che attualmente l’Istituto svolge vanno ricordati i lavori topografici e di manutenzione dei confini di Stato, la formazione e specializzazione del personale che opera nei molteplici campi di specifico interesse, nonché attività di studio  sperimentazione e ricerca in collaborazione con le Università, svolge consulenze tecnico scientifiche  con Stato Regioni ed enti di ricerca, svolgendo un ruolo di interesse pubblico di particolare rilevanza scientifica. Di strada ne ha fatta tanta l’Istituto da quando fu trasferito da Torino a Firenze, prese il nome attuale, fu  difeso strenuamente  da un possibile trasferimento dalle autorità cittadine, in particolare dall’onorevole Ubaldino Peruzzi,  già ministro nei governi di Cavour, Ricasoli Rattazzi,  e sotto la direzione del professor  Mori, uomo di scienza e di spiccato spirito  ironico, come i fiorentini,  portò a termine con dieci anni d’anticipo sui tempi previsti, la Gran Carta d’Italia. Oggi, osservava qualcuno, i 10 anni sono i “normali” tempi di ritardo di un’opera pubblica. Una bella e grande storia, questa dell’IGM, che rivive nel “viaggio teatrale”  della Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti, condotto all’interno dell’Istituto, dal titolo Le carte che hanno fatto la storia. In quel viaggio, apprezzatissimo dal pubblico, il visitatore  incontra  personaggi che ne hanno segnato la storia e immaginari come Amerigo Vespucci. Tra quelli che realmente ne hanno fatto parte, il pubblico viene a scoprire che anche l’allora 19 enne  Marcello Mastroianni, l’attore di  maggior spicco del nostro cinema, ne ha fatto parte  a partire dal 1943, quando appena diplomato perito edile,  fu assunto  per concorso come disegnatore e nel ruolo di  civile militare . Lo stesso personaggio racconta come  “vivessimo alla giornata,  non sapendo cosa sarebbe accaduto il giorno dopo, sperando in cuor nostro che la Liberazione avvenisse il più presto possibile.”  L’Italia era in guerra, l’Istituto fu spostato in Val Pusteria,  vicino Innsbruck, l’inverno era duro e la neve alta, ma soprattutto c’erano i bombardamenti americani. Fu così’ che il giovane Mastroianni in ansia per il padre malato e la propria vita, creò due permessi falsi con la firma falsa del maggiore tedesco Fuhler, per consentire a lui stesso ed al compagno di fuga Remo Brindisi,  di ottenere un periodo di licenza,  lasciare  Dobbiaco e con mezzi di fortuna  raggiungere Venezia e, successivamente, Roma e la Libertà. L’IGM per lui è  comunque  rimasto  un bel ricordo,  in particolare i tre compagni di camera, tra cui il collega e amico con cui aveva condiviso l’ufficio, Franco Calamai, divenuto  noto giornalista  sportivo. E’ questa una storia nascosta  portata  alla luce da questo viaggio teatrale, che ci aiuta a ripercorrere   la storia dell’Istituto è tanta parte della realtà, scientifica e produttiva di Firenze e del  territorio Nazionale.

Articolo pubblicato su : https://lindro.it/i-150-anni-dell-istituto-geografico-militare-antica-istituzione-che-guarda-al-futuro/

20 Ottobre 2022 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: Rassegna stampa
Post precedente:Donne fiorentine per i “Venerdì della Certosa”
Post successivo:“Il Camposanto dei Pinti si svela e si racconta”

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Lug 17
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 18
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 24
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 25
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Tracce di Umanità – Edizione 2025

11 Luglio 2025

Dal 26 al 28 agosto 2025 torna il Viaggio Teatrale nell’Area Archeologica di Roselle, eccezionalmente aperta in nottura

Grillo Swing 2025

9 Luglio 2025

Torna per l’ottavo anno il Grillo Swing, 5 serate nei 5 quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino, accompagnate dalle musiche e dalle canzoni di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Le serate sono proposte nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze, ad ingresso libero.

Delitti nell’Orto – dopocena con delitto a Orto San Frediano

26 Giugno 2025

Ultimo appuntamento con Delitti nell’Orto: teatro, mistero e degustazione sotto le stelle. Venerdì 11 luglio a Firenze!

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

24 Giugno 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

13 Giugno 2025

Torna per il secondo anno “Sepolte Memorie”, il viaggio teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole nel suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. In scena nelle serate del 17, 18, 24 e 25 luglio 2025, con partenza alle ore 20.30 e 21.45, in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella e il CRAL già Banca Toscana. Lo spettacolo è dedicato al Custode dei Valori Franco Mariani.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti