• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

IL PRIMO ESPERIMENTO

“IL PRIMO ESPERIMENTO” in prima assoluta a Villa Peyron

La Compagnia delle Seggiole presenta, in prima assoluta, “Il primo esperimento”, lettura drammatizzata liberamente tratta da “Il diario di Adamo” ed “Il diario di Eva” di Mark Twain, all’interno di Villa Peyron al Bosco di Fontelucente. Quattro serate: il 3, 10, 24 e 31 luglio con inizio alle 18.15.

La Compagnia delle Seggiole presenta in prima assoluta lo spettacolo “Il Primo esperimento”, lettura drammatizzata liberamente tratta da “Il diario di Adamo” ed il “Diario di Eva” di Mark Twain, realizzato nella meravigliosa Villa Peyron al Bosco di Fontelucente, in Vincigliata (Fiesole): “Il primo esperimento”. Lo spettacolo, a cura di Sabrina Tinalli, sarà in scena , per quattro serate (3, 10, 24 e 31 luglio con inizio alle 18.15).

Questo il programma delle serate:

  • dalle 18,15 alle 19,00 – Visita al Parco di Villa Peyron – Gli spettatori potranno visitare liberamente il parco, aperto eccezionalmente per questo evento sull’ora del tramonto, decidendo il percorso che preferisce.
  • alle 19,00 – Spettacolo nel Cortile della Villa

A questo eccentrico e celebratissimo scrittore, si aggiunge la visita e la scoperta di uno dei luoghi più affascinanti e sconosciuti (al grande pubblico) che abbiamo avuto il piacere e l’onore di visitare con i nostri Viaggi Teatrali: il parco di Villa Peyron al Bosco di Fontelucente.

Biglietto unico 15 euro (comprensivo di visita al Parco e spettacolo). Posti limitati, consigliata una comoda calzatura.

Prenota adesso

Lo spettacolo

La Compagnia delle Seggiole

presenta
in prima assoluta

IL PRIMO ESPERIMENTO

liberamente tratto da
“Il diario di Adamo” ed
“Il diario di Eva” di Mark Twain

lettura drammatizzata

A cura di Sabrina Tinalli

Allestimento di Silvia Avigo e Daniele Nocciolini

Organizzazione di Roberto Benvenuti

con

Chiara Barcaroli, Fabio Baronti, Lorenzo Carcasci, Sabrina Tinalli

Date ed orari

3,10,24,31 luglio 2022
dalle ore 18.15

Location

Villa Peyron al Bosco di Fontelucente
Fiesole (FI) Via di Vincigliata 2

Info & biglietti

Biglietto unico 15 euro

Prenota subito

Nel 1893 Mark Twain torna a Firenze per la seconda volta (c’era già stato nel 1866 e vi tornerà ancora nel 1903) risiedendo per diversi mesi a Settignano.

E, nella straordinaria cornice di Villa Peyron, la Compagnia delle Seggiole riporta a Settignano, dopo quasi 130 anni, Mark Twain con Il primo esperimento, una mise en espace tratta dai suoi Il diario di Adamo e Il diario di Eva, le note diaristiche dei primi 2 abitanti biblici del pianeta Terra ai quali Twain fa raccontare non solo i giorni di esistenza nell’Eden, ma l’intero carattere umano nelle sue esemplificazioni primarie, la parte maschile e quella femminile.

Adamo burbero, piuttosto menefreghista ma concreto nel suo pensiero fisso di costruire la migliore capanna possibile per difendersi dalla natura selvaggia, e fin troppo razionale, al punto da risultare in certi casi quasi tonto… 

Eva creativa, sensibile e passionale, attratta dalla bellezza del creato ma, per questo, un po’ distratta nei confronti delle necessità più concrete per la mera vita quotidiana.

Le 2 facce della stessa medaglia, opposte eppure complementari, l’una bisognosa dell’altra a prescindere dalle divergenze di carattere, d’idee, d’opinioni e di visioni sul mondo che li circonda.

Da questo punto di vista Il diario di Adamo ed Eva è un sublime e delicato inno all’amore tra gli esseri umani tutti (è nei 2 generi che Twain identifica la razza nella sua interezza… pensare alla lode del solo amore coniugale sarebbe superficiale). Ma, trattandosi di un autore multiforme come Mark Twain, nel testo c’è moltissimo di più… c’è una bella presa in giro della teologica seriosità biblica… c’è l’importanza di tolleranza, curiosità, accettazione reciproca e volontà di apprendimento, per poter costruire una vita di amore, pace e prosperità reciproche.

Un uomo e una donna, un paradiso perduto e un mondo trovato.

E una strada da percorrere insieme.A questo celebratissimo scrittore, si aggiunge la visita e la scoperta di uno dei luoghi più affascinanti e sconosciuti (al grande pubblico) che abbiamo avuto il piacere e l’onore di visitare con i nostri Viaggi Teatrali: il Parco di Villa Peyron al Bosco di Fontelucente.


Prenotazioni


4 Luglio 2022 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza
Post precedente:L’Acqua Cheta di Augusto Novelli nel Giardino della Magnolia dell’Abbazia di Badia a Settimo (FI)
Post successivo:“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, prima assoluta

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 25
21:00 - 23:00

Conversazione (in)credibile con Artemisia Gentileschi

Nov 29
20:00 - 20:30

L’avventura della nuvola nera

Dic 7
17:00

Conversazione (in)credibile con Pietro Leopoldo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Conversazione (in)credibile con Pietro Leopoldo. Uno spettacolo per celebrare i 260 anni dall’insediamento del Granduca di Toscana

14 Novembre 2025

Una conversazione (in)credibile con Pietro Leopoldo per celebrare i 260 anni dall’insediamento del Granduca di Toscana: domenica 7 dicembre 2025, ore 17:00, Palazzo dei Vicari di Scarperia. Ingresso gratuito su prenotazione.

Conversazione (in)credibile con Artemisia Gentileschi

14 Novembre 2025

Una conversazione (in)credibile con Artemisia Gentileschi per raccontare arte, vita e resilienza. Un evento speciale per il 25 novembre alla Biblioteca Comunale di Greve in Chianti, ore 21:00.

L’avventura della nuvola nera. Il nuovo radiogiallo in prima assoluta al Ristorante Retrò di Firenze

12 Novembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò di Firenze (Piazza San Marco, 9R) vi invitano sabato 29 novembre 2025 a L’avventura della nuvola nera, una cena-spettacolo con un nuovo radiogiallo di Ellery Queen, portato per la prima volta in scena al Ristorante Retrò.

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti