• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Un anno senza don Corso

Una serata nella Basilica di San Lorenzo per ricordare Don Corso Guicciardini ad un anno dalla scomparsa, promossa dall’Opera della Madonnina del Grappa. Alle 19.15 un racconto musicale con La Compagnia delle Seggiole.

Il 5 novembre 2021 dalle 18.00 avrà luogo, all’interno della Basilica di San Lorenzo, una serata in ricordo di Don Corso Guicciardini ad un anno dalla sua scomparsa. L’evento è organizzato dall’Opera Madonnina del Grappa, alla quale don Corso ha dedicato l’intera vita succedendone alla guida al fondatore, il Venerabile Don Giulio Facibeni.

Dopo la Messa celebrata dal Vescovo emerito di Prato S.E. Mons. Franco Agostinelli, alle 19.15 le musiche della Cappella Musicale Laurenziana diretta dal Maestro Umberto Cerini e le voci recitanti de La Compagnia delle Seggiole condurranno i partecipanti in un viaggio simbolico tra parole e musica, per conoscere la vita ed il cammino di fede di don Corso, figura di rilievo non solo per l’Opera ma di tutta la città di Firenze.

La serata è ad ingresso libero e senza prenotazione.


Per approfondire la figura di Don Corso Guicciardini pubblichiamo un testo scritto dai Sacerdoti dell’Opera per Toscana Oggi.

Don Corso Guicciardini

Il prossimo 5 novembre sarà un anno esatto da quando don Corso Guicciardini, storico presidente dell’Opera Madonnina del Grappa, ci ha lasciati congedandosi da questa vita durante i mesi in cui il Covid imperversava sulle nostre esistenze. Ci ha lasciati in silenzio, nel letto dell’Ospedale, sorretto da un sereno abbandono alla volontà di Dio cui ha affidato tutta la famiglia dell’Opera per il proseguo del suo cammino.

Nel 1958, alla morte del fondatore don Giulio Facibeni, egli raccolse l’eredità che questi consegnò nelle sue mani, investendolo della missione di condurre l’Opera conservandola fedele al suo mandato e al suo carisma. Don Corso, in spirito di obbedienza e sospinto da un autentico amore per l’Opera, fece sua questa volontà del «padre» Facibeni, le cui parole rimasero sempre vive nel suo cuore:

«Assumi il governo con fermezza: quella fermezza che deriva dall’assoluto abbandono in Dio». E ancora: «Assumilo con grande carità: non mi sono mai pentito d’avere atteso pazientemente e di aver perdonato anche più volte». Infine: «Ricorda sempre che l’Opera è per i più miseri, più deboli, più infelici».

Queste parole, particolarmente, hanno davvero rappresentato il riferimento costante dell’apostolato di don Corso in mezzo all’Opera. Egli fu sempre uomo dedito al servizio, lui che proveniva da una delle più nobili e prestigiose famiglie fiorentine, lui che era cresciuto in un ambiente dove si era serviti da altri e che avrebbe potuto condurlo a una vita adulta di agii e ricchezze. Per un misterioso disegno della Divina Provvidenza egli scelse altre vie, che intraprese non solo per il dono della sua fede ma anche per l’esempio e l’insegnamento di illustri e santi maestri, che ebbe l’occasione di frequentare nella sua giovane età. Giganti di fede e umanità, quali Giorgio La Pira, don Lorenzo Milani e, appunto, il padre don Facibeni.

Da quegli incontri nacque il progetto di una vita nuova, centrata su quello che ora, al giovane conte Guicciardini, appariva come realmente essenziale. Come in altre occasioni ebbe modo di raccontare, per lui era chiaro dì essersi fatto prete perché c’era la povertà. La sua fede, oltre a essere profondamente mistica-era anche concretamente incarnata nell’umanità.

Per tutte queste ragioni, dal lontano 1958 fino alla sua morte, egli raccolse con gioia quelle tre parole. Il suo governo è stato fermo, della fermezza di un padre, di colui che attinge la sua certezza dal sereno abbandono alla volontà di Dio. La sua fermezza, lungi dall’essere rigidità umana, fusolo e sempre riflesso di una fede incrollabile, che si nutriva di lunghe ore quotidiane di preghiera, che si alimentava di una contemplazione incessante del Mistero, nel quale si addentrava fino ai vertici nei quali era difficile per gli altri seguirlo.

Allo stesso modo, come desiderato da don Facibeni, egli è stato sempre pastore della carità, verso tutti e sempre. Perdono, pazienza, ascolto, umiltà: tutte queste cose trapelavano concrete dai suoi modi silenziosi e discreti, sempre attenti a non ferire, piuttosto inclini a sopportare e accogliere e respingenti ogni forma di giudizio o critica sterile. Verità sì, ma sempre nella carità!

Infine, egli è stato servo dei poveri, uomo della carità. Sotto la sua guida, che spiritualmente continua ancora oggi, l’Opera è rimasta fedele al suo mandato originario e ha continuato ogni giorno, pur tra limiti e contingenze varie, a scegliere di essere solo peri più miseri e infelici, così come volle don Facibeni. Una casa per tutti costoro, senza alcuna distinzione o scarto, dove don Corso è stato sempre padre accogliente pronto ad abbracciare.

Ecco perché il vuoto lasciato dalla sua morte è grande. Ma l’Opera desidera esprimere la sua consapevolezza di avere sempre accanto a sé la sua guida. Ciò sarà l’anima che caratterizzerà la giornata del 5 novembre dedicata dall’Opera alla celebrazione di questa memoria.

Lo farà affidandosi, soprattutto, alla preghiera attraverso la celebrazione della Messa in suffragio che avrà luogo alle 18 presso la basilica di San Lorenzo. A presiederla sarà mons. Franco Agostinelli, vescovo emerito di Prato, amico dell’Opera e vicino allo spirito della sua missione. A seguire, sempre all’interno della basilica, avrà luogo un evento di parole e musica, un «racconto musicale». Interverranno il coro della cappella musicale della basilica di San Lorenzo e voci recitanti del gruppo teatrale della Compagnia delle Seggiole.

Prenderà forma così un viaggio simbolico attraverso la vita ed il cammino di fede di questo testimone del Vangelo, nel quale le parole, ferme e concrete, saranno immagine della solidità del suo esempio; la musica, con il suo contributo contemplativo ed emozionale, riflesso di quell’orizzonte altro cui egli ha insegnato a guardare.

I sacerdoti dell’Opera Madonnina del Grappa

3 Novembre 2021 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: News
Post precedente:“La Fabbrica dell’Italiano” e l’Accademia della Crusca
Post successivo:Caro babbo…

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Lug 17
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 18
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 24
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 25
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Tracce di Umanità – Edizione 2025

11 Luglio 2025

Dal 26 al 28 agosto 2025 torna il Viaggio Teatrale nell’Area Archeologica di Roselle, eccezionalmente aperta in nottura

Grillo Swing 2025

9 Luglio 2025

Torna per l’ottavo anno il Grillo Swing, 5 serate nei 5 quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino, accompagnate dalle musiche e dalle canzoni di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Le serate sono proposte nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze, ad ingresso libero.

Delitti nell’Orto – dopocena con delitto a Orto San Frediano

26 Giugno 2025

Ultimo appuntamento con Delitti nell’Orto: teatro, mistero e degustazione sotto le stelle. Venerdì 11 luglio a Firenze!

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

24 Giugno 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

13 Giugno 2025

Torna per il secondo anno “Sepolte Memorie”, il viaggio teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole nel suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. In scena nelle serate del 17, 18, 24 e 25 luglio 2025, con partenza alle ore 20.30 e 21.45, in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella e il CRAL già Banca Toscana. Lo spettacolo è dedicato al Custode dei Valori Franco Mariani.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti