• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

60° Anniversario di Madre Maria Agnese Tribbioli

Nel 60° anniversario di Madre Maria Agnese Tribbioli, una serata speciale con la presentazione del libro Madre Maria Agnese Tribbioli e il suo secolo e una lettura drammatizzata della Compagnia delle Seggiole. Appuntamento il 27 febbraio 2025 alle 21 nella Sala Capitolare di Santo Spirito.

Copertina del libro

In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Madre Maria Agnese Tribbioli, Fondatrice della Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe e riconosciuta Giusta tra le Nazioni, la Compagnia delle Seggiole e la Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe organizzano una serata speciale nella Sala Capitolare della Basilica di Santo Spirito a Firenze.

L’evento, in programma il 27 febbraio 2025 alle ore 21, vedrà la presentazione della ristampa della terza edizione del libro Madre Maria Agnese Tribbioli e il suo secolo di Tersilio Rossi, con l’introduzione del professore Piero Bargellini.

La serata sarà arricchita da letture drammatizzate a cura della Compagnia delle Seggiole e dall’intervento del Rev.do Don Francesco Armenti, che offrirà un approfondimento sul testo e sulla figura di Madre Tribbioli.

Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria al numero +39 333 2284784 (tutti i giorni dopo le ore 14.00).

Lo spettacolo

Basilica di Santo Spirito
Piazza Santo Spirito 1, Firenze

porzione  di pertinenza delle Suore Pie Operaie di San Giuseppe 
ingresso da via Romana 36 – accesso dalle 17,30

La Compagnia delle Seggiole

e

La Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe

presentano

MADRE MARIA AGNESE TRIBBIOLI

Fondatrice della Congregazione e Giusta fra le Nazioni
lettura drammatizzata

Testo e Regia di Sabrina Tinalli

Allestimento e organizzazione di

Silvia Avigo, Daniele Nocciolini, Silvia Perugi

con (in ordine alfabetico):

Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Madre Maria Agnese Tribbioli: una vita tra fede, carità e coraggio

Nel cuore della Firenze ottocentesca nasceva una donna destinata a lasciare un segno profondo nella storia della spiritualità e dell’impegno sociale: Madre Maria Agnese Tribbioli (1879-1965). Fondatrice della Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe e riconosciuta Giusta tra le Nazioni, la sua esistenza è stata interamente dedicata al servizio degli ultimi, testimoniando una santità vissuta nella quotidianità e nel sacrificio.

Le radici di una vocazione

Maria Agnese Tribbioli nasce il 20 aprile 1879 in una Firenze in fermento, cresciuta in una famiglia modesta ma profondamente radicata nella fede cristiana. Fin da bambina mostra una sensibilità particolare verso il prossimo e una predisposizione alla preghiera, elementi che la guideranno nella sua scelta di vita consacrata.

L’infanzia della futura Madre è segnata da difficoltà economiche e dalla perdita prematura del padre, eventi che rafforzano in lei il senso di responsabilità e la determinazione a trovare nella fede una via di riscatto. La sua educazione, seppur semplice, è arricchita dall’amore per la cultura e per la storia della sua città, che le trasmette un forte senso di appartenenza e di missione.

La nascita della Congregazione e l’impegno sociale

Nel 1904, spinta dal desiderio di offrire alle giovani donne un’educazione che coniugasse spiritualità e lavoro, Maria Agnese Tribbioli fonda la Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente in cui la preghiera e il lavoro si armonizzino, permettendo alle donne di costruirsi un futuro dignitoso e indipendente.

La sua opera si sviluppa in un contesto storico complesso, tra le difficoltà economiche dell’Italia post-unitaria e le trasformazioni sociali del XX secolo. Le Pie Operaie si dedicano all’educazione, all’assistenza agli orfani, alle vedove e alle detenute, incarnando concretamente il messaggio evangelico di carità e accoglienza.

Il coraggio durante la guerra e il riconoscimento come Giusta tra le Nazioni

La seconda guerra mondiale segna un momento cruciale nella vita di Madre Tribbioli. Durante l’occupazione nazifascista, la sua fede si trasforma in azione concreta di resistenza e protezione. La Congregazione diventa un rifugio sicuro per perseguitati politici ed ebrei, salvando molte vite. Per questo impegno eroico, nel dopoguerra le viene conferito il titolo di Giusta tra le Nazioni, un riconoscimento assegnato a coloro che hanno rischiato la propria vita per salvare ebrei dalla deportazione.

Un’eredità spirituale che continua

Madre Maria Agnese Tribbioli si spegne il 27 febbraio 1965, lasciando in eredità non solo la sua Congregazione, ma un modello di santità umile e operosa. La sua figura continua a ispirare fedeli e studiosi, tanto che oggi è in corso il suo processo di beatificazione.

Le Pie Operaie di San Giuseppe, nate dal suo carisma, continuano la loro missione in Italia e nel mondo, mantenendo viva l’eredità della loro fondatrice. Il suo insegnamento è più attuale che mai: una fede che non si chiude in sé stessa, ma si fa azione, aiuto concreto, accoglienza e speranza per chiunque ne abbia bisogno.

Madre Maria Agnese Tribbioli ci ricorda che la santità non è fatta di gesti straordinari, ma di una quotidianità vissuta con amore, sacrificio e dedizione al prossimo.

3 Febbraio 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:Il 23 febbraio “Tè con delitto” al Goldoni Spazio Eventi
Post successivo:SPOGLIATI! – Diacceto si veste di teatro

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti