• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

Torna per il secondo anno “Sepolte Memorie”, il viaggio teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole nel suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. In scena nelle serate del 17, 18, 24 e 25 luglio 2025, con partenza alle ore 20.30 e 21.45, in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella e il CRAL già Banca Toscana. Lo spettacolo è dedicato al Custode dei Valori Franco Mariani.

La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Venerabile Confraternita di Misericordia di Santa Maria all’Antella e il CRAL già Banca Toscana, è lieta di annunciare la seconda stagione di repliche dello spettacolo Sepolte Memorie, un viaggio teatrale inedito e suggestivo all’interno del Cimitero Monumentale dell’Antella.

Dopo il successo delle prime rappresentazioni, torna in scena questo percorso emozionale e coinvolgente che, tra le tombe e i viali di uno dei luoghi più carichi di memoria della Toscana, conduce il pubblico indietro nel tempo, alla fine dell’Ottocento.

Sepolte Memorie racconta il dramma di una famiglia spezzata da un terribile segreto e le sue ripercussioni sulle generazioni successive. Attraverso il racconto di tre epoche diverse, lo spettatore è guidato a riflettere su come un torto del passato possa attraversare il tempo, incidendo sulle vite dei discendenti e trasformando, insieme alla società, il modo di vivere e comprendere il lutto.
Ad accompagnarci in questo percorso, il Genius Loci del Cimitero: uno spirito guida, legato indissolubilmente a questo luogo, che ci condurrà in un viaggio sospeso tra storia e memoria, tra visibile e invisibile.

Il Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella – fondato tra il 1855 e il 1856 – costituisce il contesto ideale per questa esperienza teatrale. Considerato il secondo cimitero monumentale d’Italia, dopo il Verano di Roma, è un autentico scrigno di arte, spiritualità e architettura, in continua evoluzione da quasi 170 anni.

Ogni dettaglio dello spettacolo è stato curato con attenzione:
testi di Fiammetta Perugi, regia di Sabrina Tinalli, con un cast di attrici e attori della Compagnia delle Seggiole.

Un sentito ringraziamento al Governatore Paolo Nencioni, alla Provveditrice Milvia Falatti, ai Membri del Magistrato e a tutti i Fratelli e le Sorelle della Misericordia per la fiducia e la calorosa accoglienza.


Insieme a tutta la Venerabile Confraternita di Misericordia di Santa Maria all’Antella dedichiamo questo spettacolo al Custode dei Valori Franco Mariani che tanto si è adoperato per la sua realizzazione.

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico: un viaggio nella storia, nella coscienza e nel silenzio eloquente dei luoghi della memoria. Vi aspettiamo!

Biglietti

Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKETONE

oppure recati in uno dei punti vendita presenti
nella Provincia di Firenze (oltre quaranta) ed in tutta Italia
Clicca qui per scoprire il punto vendita più vicino a te

La Compagnia delle Seggiole
in collaborazione con
Confraternita di Misericordia
di Santa Maria all’Antella
CRAL già BANCA TOSCANA

presentano

17-18-24-25 LUGLIO 2025
ore 20,30 – 21,45

CIMITERO MONUMENTALE
DELLA VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA
DI SANTA MARIA ALL’ANTELLA
Antella (FI) – Via di Montisoni 14

SEPOLTE MEMORIE
Viaggio teatrale all’interno del cimitero
Monumentale della Misericordia dell’Antella

SECONDO ANNO DI REPLICHE

Testi di Fiammetta Perugi

Regia di Sabrina Tinalli

con:

Ruggero Albisani, Fabio Baronti, Lorenzo Carcasci,
Davide Diamanti, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori

Allestimento e Luci
Silvia Avigo e Daniele Nocciolini

Direttore di scena e Organizzazione
Fiammetta Perugi

Costumi
Silvia Avigo

Apertura straordinaria serale del Cimitero,
raggiungibile anche con il servizio autobus AT n 32 di Autolinee Toscane
e con ampio parcheggio gratuito

Si raccomanda di indossare calzature comode e di prenotare i biglietti in anticipo per assicurarsi un posto in questo viaggio nella storia e nella memoria.

Il Cimitero Monumentale dell’Antella

Il Cimitero Monumentale della Venerabile Confraternita di Misericordia di Santa Maria all’Antella è tra i più rinomati e importanti in Italia sia per le dimensioni, sia per le opere d’arte che vi sono raccolte. È mirabile e straordinario che quasi 170 anni fa un piccolo borgo, quale era allora l’Antella, avesse intrapreso, grazie al proprio parroco, un’opera così impegnativa e grandiosa destinata ad accogliere i resti mortali dei Confratelli e Consorelle della Misericordia e del popolo antellese, così da fare del proprio cimitero il secondo in Firenze per monumentalità. Oggi, è considerato il secondo cimitero monumentale d’Italia dopo quello del Verano a Roma. Il Cimitero, che è stato ripetutamente ampliato nel corso degli anni, fu costruito tra il 1855 e il 1856 per volontà del pievano don Giuseppe Scappini grazie al lavoro dell’ingegnere comunale Giovacchino Callai. Tra tutti vale la pena ricordare l’intervento del 1881 dell’architetto Giacomo Roster che dette via al primo organico ampliamento caratterizzato dal lungo loggiato che da lui prende il nome e che si sviluppa a ovest, difronte all’ingresso, con una lunga e magnifica serie di archi confluenti verso il portico centrale e con due corte ali laterali che chiudono il vasto piazzale. Si proietta, ingigantita, la cupola dell’arco centrale d’ingresso, affrescata da Galileo Chini con una magnifica corona di angeli che ci introduce idealmente nel mondo dei morti, ma anche nell’anelito della resurrezione. Il completamento dell’area cimiteriale, a 150 anni dalla fondazione, è firmato dall’architetto Adolfo Natalini convinto assertore che, con la bellezza, gli edifici sfidano il tempo e rigenerano i luoghi. Praticamente si può dire che dal 1856 ad oggi i lavori al cimitero monumentale non sono mai finiti perché, oltre agli ampliamenti messi in atto in questi quasi 170 anni di vita, si è dovuto procedere, allora come oggi, anche a numerosi interventi di ordinaria manutenzione, riguardanti il restauro e consolidamento, soprattutto dei tetti, ma anche delle innumerevoli opere d’arte.

13 Giugno 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:“L’Azione del Silenzio” alla Certosa del Galluzzo
Post successivo:Delitti nell’Orto – dopocena con delitto a Orto San Frediano

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

L’avventura della bambina cattiva

10 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò vi aspettano il 25 ottobre 2025 per “L’avventura della bambina cattiva”, una cena-spettacolo ispirata ai radiogialli. Tra portate e letture radiofoniche, raccogliete indizi e sfidate gli altri commensali a risolvere il mistero. Prenotazione obbligatoria!

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti