“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, prima assoluta La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e con il CRAL …
Dal 2006 utilizziamo la “parola teatrale” per raccontare, illustrare, svelare luoghi “non teatrali” dando vita a musei, palazzi storici, monasteri e siti artistici della città di Firenze e non solo.
I Viaggi Teatrali rappresentano uno dei “fiori all’occhiello” de La Compagnia delle Seggiole. Visite-spettacolo che raccontano ed aprono ai visitatori luoghi meravigliosi di Firenze (e non solo): il Teatro della Pergola, il Monastero della Certosa del Galluzzo, la Certosa di Calci, Palazzo Davanzati, Santa Croce, l’Istituto Geografico Militare, ect.
“Enrico Caruso. La voce e la passione” a Villa Bardini
Nella splendida cornice di Villa Bardini La Compagnia delle Seggiole presenta – nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del grande tenore (1921-2021) – “Enrico Caruso. La voce e la passione”, spettacolo teatrale musicale con area d’opera.
IN UN GIRO DI CAMPO
La Centenaria Storia degli ASSI!
Un Viaggio Teatrale itinerante all’interno della storica sede degli ASSI Giglio Rosso in occasione delle Celebrazioni per i 100 anni della società (1922-2022). Lo spettacolo è organizzato da ASSI Giglio …
L’ombrello di Noè… a Figline!
Un viaggio (teatrale) itinerante alla scoperta della storia del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno Sabato 7 maggio 2022 la Compagnia delle Seggiole propone un viaggio teatrale alla scoperta del Teatro …
I Salotti di Firenze Capitale
Nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario di Firenze Capitale, la Compagnia delle Seggiole presenta lo spettacolo “I Salotti di Firenze Capitale – Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis”, scritto da Marcello Lazzerini.
Enrico Caruso. La voce e la passione
11, 12 e 13 agosto ore 21, Villa Caruso di Bellosguardo (Lastra a Signa).
Tracce di umanità
Una prima assoluta nell’area Archeologica di Roselle: 18, 20, 21 e 22 agosto ore 19.30
L’Ora Miracolosa
11 e 12 settembre, Forte di Belvedere. Spettacoli alle 19.00 ed alle 20.00
Ogni casa è un grande libro
Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l’Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle …
Una donna innocente
Un viaggio teatrale attraverso il tempo e lo spazio per conoscere le vicende di una madre disperata che, in una calda notte d’estate alla fine del ‘400, affida la sua …