Quinto anno di repliche per il viaggio teatrale nel Parco Archeologico di Roselle, aperta in esclusiva in notturno tra i brani di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Dal 26 al 28 agosto.
Torna per il quinto anno “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno nella suggestiva Area Archeologica di Roselle (GR), aperta in esclusiva per l’occasione.
Un percorso immersivo tra Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, realizzato da S.P.N. Teatro di Orbetello e La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana e con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Ogni spettatore potrà organizzare il proprio percorso all’interno dell’area scegliendo liberamente la sequenza degli interventi teatrali.
Appuntamenti dal 26 al 28 agosto 2025 compresi con viaggi alle ore 20.30 ed alle ore 21.45.
Costo del biglietto: intero 20 euro, ridotto 17 euro. E’ obbligatoria la prenotazione.







S.P.N. TEATRO DI ORBETELLO
e LA COMPAGNIA DELLE SEGGIOLE
in collaborazione con
DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA TOSCANA
e con il contributo di FONDAZIONE CR FIRENZE
presentano
TRACCE DI UMANITA’
Selezione di brani teatrali da
SOFOCLE-ARISTOFANE-PLAUTO-SENECA-SHAKESPEARE
Viaggio teatrale all’interno dell’Area Archeologica di Roselle
aperta in esclusiva in orario notturno
Adattamento e Regia di
Claudio Spaggiari
con (in ordine alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti,
Anna Collazzo, Chiara Macinai, Claudio Spaggiari
Costumi di
Silvia Anderson
Direttore di scena e allestimento di
Fiammetta Perugi e Silvia Avigo
AREA ARCHEOLOGICA DI ROSELLE
Via dei Ruderi, 46 – 58040 Roselle (GR)
26-27-28 AGOSTO 2025
alle ore 20,30 e alle ore 21,45
(due repliche per sera – durata dello spettacolo 60’ circa)
Le popolazioni, i regni, gli uomini cambiano, la mitologia resta. Nel suo viaggio in Italia Goethe osserva che a Roma perfino un mediocre può diventare maggiore di se stesso, investito da quell’aria si grandezza che vi si respira.
E qui, “l’aria di grandezza” si respira in ogni sasso, in ogni pietra, in ogni inciampo e in un attimo il pensiero vola verso le grandi rappresentazioni del teatro classico di tutti i tempi, ai grandi nomi, Sofocle, Seneca, Shakespeare, Aristofane, Plauto e tanti altri.
Questo il nostro intento, farvi ripercorrere con brevi assaggi la storia della tragedia e della commedia. Un incontro con i grandi classici di tutti i tempi.