Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.
Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo diventa il palcoscenico di “Tracce di Umanità”, lo spettacolo ideato da La Compagnia delle Seggiole e già protagonista da cinque anni nel Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30. Un’occasione speciale per vivere un’esperienza teatrale immersiva sotto le stelle in uno dei luoghi più suggestivi della città.
Gli spettatori saranno accompagnati in un viaggio attraverso i secoli con una selezione di testi immortali di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare: brevi assaggi che restituiscono tutta la forza senza tempo della tragedia e della commedia.
Come ricordava Goethe nel suo Viaggio in Italia, a Roma perfino un mediocre può diventare maggiore di se stesso, investito da quell’“aria di grandezza” che vi si respira. La stessa sensazione riaffiora tra le pietre millenarie dell’anfiteatro aretino, dove il teatro ritrova la sua dimensione originaria e universale.
Un incontro con i classici di ogni epoca, capace di parlare ancora oggi alla nostra umanità.








S.P.N. TEATRO DI ORBETELLO
e LA COMPAGNIA DELLE SEGGIOLE
in collaborazione con
DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA TOSCANA
e con il contributo di FONDAZIONE CR FIRENZE
presentano
TRACCE DI UMANITA’
Selezione di brani teatrali da
SOFOCLE-ARISTOFANE-PLAUTO-SENECA-SHAKESPEARE
Viaggio teatrale all’interno dell’Area Archeologica di Roselle
aperta in esclusiva in orario notturno
Adattamento e Regia di
Claudio Spaggiari
con (in ordine alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti,
Anna Collazzo, Chiara Macinai, Claudio Spaggiari
Costumi di
Silvia Anderson
Direttore di scena e allestimento di
Fiammetta Perugi e Silvia Avigo
Anfiteatro Romano di Arezzo
del Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate
Via Margaritone, 10 AREZZO
27 SETTEMBRE 2025 alle ore 20,30 e alle ore 21.30

Le popolazioni, i regni, gli uomini cambiano, la mitologia resta. Nel suo viaggio in Italia Goethe osserva che a Roma perfino un mediocre può diventare maggiore di se stesso, investito da quell’aria si grandezza che vi si respira.
E qui, “l’aria di grandezza” si respira in ogni sasso, in ogni pietra, in ogni inciampo e in un attimo il pensiero vola verso le grandi rappresentazioni del teatro classico di tutti i tempi, ai grandi nomi, Sofocle, Seneca, Shakespeare, Aristofane, Plauto e tanti altri.
Questo il nostro intento, farvi ripercorrere con brevi assaggi la storia della tragedia e della commedia. Un incontro con i grandi classici di tutti i tempi.