Viaggio teatrale nel Museo Nazionale del Bargello. Da Palazzo del Capitano del Popolo a Carcere e poi Museo: storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze.
Nel magnifico scenario del Museo Nazionale del Bargello La Compagnia delle Seggiole propone una visita spettacolo con attori che, in abiti del XV-XVI secolo, faranno rivivere personaggi che in quel luogo hanno avuto a che fare con la giustizia. Ai piedi dello scalone monumentale del Bargello, l’attenzione dei visitatori sarà richiamata dal suono di un tamburo e di alcuni strumenti a fiato, che all’inizio introdurranno alla conoscenza di Geri da Volognano il quale racconterà la sua vicenda nella Saletta del Trecento; ancora musica e nel Verone ecco farsi incontro Giovan Battista da Montesecco, congiurato dei Pazzi per uccidere Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano, che nel Bargello venne decapitato e ora torna a rivelarsi perché ancora in cerca della propria testa. Nel suggestivo Salone di Donatello, tra tanti capolavori, i visitatori ascolteranno le argomentazioni del carcerato Nicolò Machiavelli; infine nel Salone di Michelangelo e del Rinascimento ecco l’incontro con il granduca Pietro Leopoldo di Lorena, ovvero colui che nel XVIII secolo abolì la pena di morte.


…Che nel mondo non se ne trova una simile…