• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Due repliche straordinarie di SAO KO KELLE TERRE

Torna a grande richiesta lo spettacolo SAO KO KELLE TERRE nella Sede dell’Accademia della Crusca e dedicato alla lingua italiana. Appuntamenti il 4 marzo ed il 15 aprile con prenotazione obbligatoria.

A grande richiesta torna uno straordinario appuntamento promosso con l’Accademia della Crusca e l’Unicoop Firenze, scritto da Marcello Lazzerini con la collaborazione di Antonia Ida Fontana: SAO KO KELLE TERRE… PICCOLA storia della lingua italiana.

Due gli appuntamenti: sabato 4 marzo e sabato 15 aprile 2023 alle ore 21.00 presso la Villa Medice di Castello – Sede dell’Accademia della Crusca (Via di Castello 46 – Firenze). Al termine dello spettacolo sarà possibile visitare le sale  dell’Accademia della Crusca a cura dall’Associazione AMICI DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA.

Il costo del biglietto, unico per spettacolo e visita all’Accademia della Crusca, è di Euro 19,00 con prenotazione obbligatoria, ridotto Euro 16,00 (riduzioni riservate a: SOCI COOP – SOCI CRALgiàBANCATOSCANA – SOCI CRAL ALIA – SOCI CRAL ATAF – SOCI CRAL COOP ITALIA (Prato) – SOCI CRAL PUBLIACQUA – SOCI CRAL CAMERA DI COMMERCIO).

Prenota adesso

Lo spettacolo

ACCADEMIA DELLA CRUSCA
UNICOOP FIRENZE
LA COMPAGNIA DELLE SEGGIOLE

presentano

sabato 4 marzo 2023 ore 21
sabato 15 aprile 2023 ore 21

SAO  KO  KELLE  TERRE…
…piccola storia della lingua italiana

di Marcello Lazzerini
con la collaborazione di
Antonia Ida Fontana

A cura di
Sabrina Tinalli

Contributi musicali
Vanni Cassori

Contributi video
Andrea Nucci

Tecnici audio & video
Daniele Nocciolini
Fiamma Perugi

Con
Marcello Allegrini
Fabio Baronti
Luca Cartocci
Luca Nucci
Sabrina Tinalli
Silvia Vettori

Al termine dello spettacolo sarà possibile visitarele sale  dell’Accademia della Crusca a cura delle guide messe a disposizione dall’Associazione AMICI DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA

Biglietti:

Intero € 19,00  Ridotto € 16,00

(Ridotto riservato a: SOCI COOP – SOCI CRALgiàBANCATOSCANA – SOCI CRAL ALIA – SOCI CRAL ATAF – SOCI CRAL COOP ITALIA (Prato) – SOCI CRAL PUBLIACQUA – SOCI CRAL CAMERA DI COMMERCIO

La Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca

I grandi autori in lingua italiana vengono studiati da tutti durante gli anni della scuola: agli studenti qualcuno piace di più, qualcuno meno, eppure da adulti, quando si ascoltano i versi di certe poesie o si segue la trama di alcuni romanzi, abbiamo la sensazione che non siano solo argomenti di studio, ma che facciano parte della nostra vita.

È una sensazione magica, che ci fa sentire parte di una stessa cultura e ci rende fieri di poterla ancora difendere e promuovere, una sensazione di cui forse da adolescenti non eravamo del tutto consapevoli. Cosa è accaduto negli ultimi decenni alla lingua italiana? Quale è il suo “stato di salute”, a seguito delle contaminazioni con le lingue straniere e con i nuovi linguaggi, in particolare quelli del web e dei social media? Esperti e cittadini si interrogano sulle conseguenze che i cambiamenti dello scorso secolo hanno avuto sulla lingua e sulla cultura, spesso dividendosi tra posizioni opposte.

È su questi temi che riflette l’evento teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole e dedicato alla storia della lingua italiana. Lo spettacolo, scritto da Marcello Lazzerini con la collaborazione di Antonia Ida Fontana, viene proposto sotto forma di una bizzarra intervista: Fabio Baronti, capocomico della compagnia, veste i panni di un giornalista a colloquio con una “Signora” (Sabrina Tinalli, che cura anche la mise en space) elegante e raffinata, ma anche ciarliera e talvolta spudorata: è proprio lei, la Lingua Italiana, nelle sue mille sfaccettature. Il dialogo tra i due è originale: da subito la donna rivela di non provare alcun fastidio per i “barbarismi” portati dalle innovazioni mediatiche: in fondo, anche in epoche passate è stata vittima di angherie e corruzioni, e non solo nell’ultimo secolo! Durante l’intervista vengono ripercorse le tappe salienti della vita della lingua italiana, grazie anche all’ausilio di immagini, filmati e contenuti musicali, la cui proiezione è intervallata dalle appassionate letture delle opere dei maggiori autori della letteratura italiana, realizzate dagli attori della compagnia (Marcello Allegrini, Luca Cartocci, Andrea Nucci, Silvia Vettori). Del gruppo fanno parte anche Vanni Cassori (per i contenuti musicali) e Daniele Nocciolini (tecnico video), mentre i contenuti video sono di Andrea Nucci.

Lo spettacolo si presenta come un “bignami” della storia della letteratura e della lingua italiana, raccontato con garbo e leggerezza, ma senza tralasciare nessuno dei nomi che hanno dato lustro al nostro paese, sino dalle prime tracce del volgare ritrovate in un atto giuridico del 960 d.C., quel “Sao ko kelle terre…” del Placito di Capua che tutti ricordiamo dai banchi di scuola.


Prenotazione on line

2 Febbraio 2023 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:Chi ha ucciso Masaccio?
Post successivo:Al Teatro Aurora di Scandicci “Grillo Swing” e “Ri-Spogliati”

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

L’avventura della bambina cattiva

10 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò vi aspettano il 25 ottobre 2025 per “L’avventura della bambina cattiva”, una cena-spettacolo ispirata ai radiogialli. Tra portate e letture radiofoniche, raccogliete indizi e sfidate gli altri commensali a risolvere il mistero. Prenotazione obbligatoria!

Tè con Delitto al Retrò – “L’avventura del rasoio di Napoleone”

22 Settembre 2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17:00, al Ristorante Retrò di Firenze, La Compagnia delle Seggiole presenta “Tè con Delitto – L’avventura del rasoio di Napoleone”: un pomeriggio di radiogiallo, tè e dolci da assaporare insieme al piacere dell’indagine.

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti