• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Le Seggiole tornano in Giappone con “Brunelleschi”

Dal 12 al 21 maggio, in occasione del 45° anno del patto di amicizia tra le Città di Firenze e Gifu, La Compagnia delle Seggiole torna per la terza volta in Giappone con lo spettacolo dedicato a Filippo Brunelleschi ed i segreti della sua Cupola. Presentazione in anteprima assoluta ad inviti il 9 e 10 maggio nella Terrazza del Museo dell’Opera del Duomo.

Qualcuno ha detto che l’arte e la bellezza salveranno il mondo. Se noi in questi anni abbiamo portato in Giappone la storia di Firenze e dei suoi uomini più illustri, ricercando uno scambio culturale profondo fra le nostre culture, allora saremo stati ripagati di tutte le fatiche che abbiamo dovuto affrontare per andare a rafforzare il concetto di pace e bellezza fra i popoli di cui tanto abbiamo bisogno. Tutti.

Fabio Baronti

In occasione del 45° anno del patto di amicizia con la città di Firenze, su invito del Sindaco della città di Gifu Masanao SHIBAHASHI, la Compagnia delle Seggiole, dopo quelle del 2009 e del 2017, sarà per la terza volta in trasferta in Giappone assieme ad una delegazione guidata dal Sindaco di Firenze Dario Nardella.

Sarà un onore ed un orgoglio rappresentare per la terza volta in Giappone aspetti significativi della cultura fiorentina e rinascimentale.

E’ il riconoscimento di un lavoro iniziato fin dalla costituzione della Compagnia delle Seggiole nel 1999 e grazie alla serietà dei rapporti costruiti e consolidati nel tempo, grazie a tutti coloro che nel corso degli anni hanno collaborato con noi, grazie alle istituzioni che sono state vicine, come il Comune di Firenze, la Fondazione Teatro della Toscana, l’Unione delle Imprese Centenarie Italiane, la Fondazione CR Firenze e in quest’ultimo caso l’Opera di Santa Maria del Fiore, la Compagnia è riuscita a tracciare un rapporto con il Giappone, che potrà essere ampliato nel tempo e percorso in futuro, magari da altri fiorentini che vorranno continuare a testimoniare l’infinita storia e l’infinita bellezza della nostra Firenze e dei suoi protagonisti.

Il primo incontro tra la Compagnia ed il Giappone risale al 2005 quando Fabio Baronti partecipò ad una trasferta promossa dalla Camera di Commercio di Firenze a Kyoto. I rapporti instaurati portarono alla prima trasferta del 2009 quando ,anche grazie all’incontro con la Sig.ra Kazuko Usui, che vive a Firenze da molti anni e che cura i rapporti fra la città e quella di Gifu, la Compagnia portò in scena la Mandragola di N. Machiavelli a Kyoto, a Gifu e ad Osaka.

La seconda trasferta del 2017 avvenne a seguito dell’allora sindaco di Gifu Shigemitzu HOSOE in occasione di una mostra dedicata a Leonardo e Michelangelo, allestita con opere provenienti dall’Italia e alla presenza dell’allora Vice Sindaca Cristina Giachi. Per l’occasione la Compagnia realizzò uno spettacolo dedicato ai due geni del rinascimento, replicandolo a Gifu, Kyoto e Nara.

Il protagonista di questa terza trasferta è invece “Filippo Brunelleschi è i segreti della sua Cupola”, scritto e diretto da Sabrina Tinalli, che andrà in scena il 14 e 15 maggio a Gifu, il 17 maggio nell’Isola di Awaji ed il 19 maggio ad Osaka.

L’evento sarà presentato in anterprima assoluta ad inviti il 9 e 10 maggio sulla Terrazza dell’Opera del Duomo, gentilmente concessa dal Consiglio d’Amministrazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore e con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Lo spettacolo andrà poi, nel prossimo autunno, a far parte di una trilogia di eventi dedicata a Filippo Brunelleschi e dedicata, oltre a questo spettacolo, al Complesso Monumentale di Santo Spirito ed all’Istituto degli Innocenti, all’interno del progetto “LE FABRICHE DI BRUNELLESCHI” e sarà quindi accessibile a tutti coloro che avranno piacere di vederlo.

Pur trattandosi di un appuntamento su invito, ci fa piacere condividere con tutti voi la notizia dell’anteprima e, soprattutto, della trasferta.


La Compagnia delle Seggiole

per gentile concessione del
Consiglio di Amministrazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore

con in contributo di
Fondazione CR Firenze

TERRAZZA DEL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO

Firenze – Piazza Duomo 9

Martedì 09 maggio 2023
Mercoledì 10 maggio 2023
alle ore 18.00

presenta

un‘ANTEPRIMA ASSOLUTA AD INVITI
in occasione della terza trasferta in GIAPPONE della Compagnia delle Seggiole
dal 12 al 21 maggio 2023

FILIPPO BRUNELLESCHI
E I SEGRETI DELLA SUA CUPOLA

Storytelling dedicata alla Cupola del Duomo di Firenze – Aneddoti e Misteri

liberamente tratto da “LA CUPOLA” di Augusto Novelli

Lo spettacolo andrà poi, nel prossimo autunno, a far parte di una trilogia di eventi dedicata a Filippo Brunelleschi e dedicata, oltre a questo spettacolo, al Complesso Monumentale di Santo Spirito ed all’Istituto degli Innocenti, all’interno del progetto “LE FABRICHE DI BRUNELLESCHI” e sarà quindi accessibile a tutti coloro che avranno piacere di vederlo.

La Cupola del Brunelleschi è ancora oggi a distanza di sei secoli la cupola in muratura più grande del mondo. Capire, conoscere, raccontare come Filippo Brunelleschi partecipa al bando indetto dall’Opera del Duomo per realizzare la copertura della crociera del Duomo di Firenze fino al suo completamento, è un percorso curioso e affascinante che svelerà il carattere, il genio di Filippo Brunelleschi in una Firenze piena di opportunità e di contraddizioni. Ma soprattutto, attraverso l’aiuto audiovisivo, raccontare e mostrare le caratteristiche di un’opera, la Cupola “che solo la mente e la mano di Dio potevano immaginare e condurre” (Cit. )

Testo e Regia di Sabrina Tinalli

Costumi di Giancarlo Mancini

Scenografie: Silvia Avigo

Allestimento e Organizzazione di Daniele Nocciolini e Fiamma Perugi

Video Editing di Andrea Nucci

Personaggi e Interpreti

Filippo Brunelleschi – Fabio Baronti

Donato di Niccolò di Betto de’ Bardi detto Donatello – Andrea Nucci

Lisa Brunelleschi – Maya Quattrini

Lorenzo Ghiberti – Claudio Spaggiari

Voce del Banditore – Luca Marras

Voce del Commissario – Andrea Nucci

Voce narrante – Sabrina Tinalli

Ringraziamenti:

Si ringrazia il Consiglio di Amministrazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore per la preziosa ospitalità

Si ringrazia l’Arch. Massimo Ricci e la Casa Editrice Sillabe per le immagini tratte dal libro: “Il genio di Filippo Brunelleschi e la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore”, 2014, Sillabe Livorno.

Si ringrazia La Scuola di Cinema IMMAGINA diretta da Giuseppe Ferlito per le riprese video

Alcune immagini di repertorio dalle trasferte giapponesi

3 Maggio 2023 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza
Post precedente:L’Ombrello di Noè… a Figline.
Post successivo:L’ORA DELLA PAURA

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Ott 19
17:30 - 19:30

“Tracce di Umanità” a Firenze

Ott 25
20:00 - 20:30

L’AVVENTURA DELLA BAMBINA CATTIVA

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

L’avventura della bambina cattiva

10 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò vi aspettano il 25 ottobre 2025 per “L’avventura della bambina cattiva”, una cena-spettacolo ispirata ai radiogialli. Tra portate e letture radiofoniche, raccogliete indizi e sfidate gli altri commensali a risolvere il mistero. Prenotazione obbligatoria!

Tè con Delitto al Retrò – “L’avventura del rasoio di Napoleone”

22 Settembre 2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17:00, al Ristorante Retrò di Firenze, La Compagnia delle Seggiole presenta “Tè con Delitto – L’avventura del rasoio di Napoleone”: un pomeriggio di radiogiallo, tè e dolci da assaporare insieme al piacere dell’indagine.

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti