• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Angeli e Geni. Rinascimento segreto nel Chiostro ritrovato.

Dal 24 maggio al 22 giugno 2025, la Compagnia delle Seggiole presenta Angeli e Geni, sei serate nel Chiostro ritrovato di Santa Maria degli Angeli per riscoprire il Rinascimento fiorentino attraverso Machiavelli, Brunelleschi, Leonardo e Michelangelo. Un progetto in collaborazione con il Museo de’ Medici e ANMIG, con spettacoli già applauditi in Giappone.

La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con il Museo de’ Medici, propone un nuovo progetto che unisce teatro, storia e memoria in un luogo straordinario e poco conosciuto di Firenze: il Chiostro dell’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli di Firenze, con accesso da Via degli Alfani 49.

Tre appuntamenti serali, tra maggio e giugno 2025, nel segno dei Grandi Geni del Rinascimento fiorentino: Machiavelli, Brunelleschi, Leonardo e Michelangelo. Tre spettacoli nati da un rapporto speciale con il Giappone, dove la Compagnia delle Seggiole è stata invitata più volte – dal 2009 al 2023 – per far conoscere il nostro patrimonio culturale e i protagonisti della nostra storia artistica.

Grazie al Museo de’ Medici e all’ANMIG FIRENZE (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra), tre spettacoli “rinascimentali” già applauditi in Giappone tornano a Firenze, nel chiostro ritrovato di Santa Maria degli Angeli. Un luogo suggestivo, austero e poco conosciuto, perfettamente in linea con i “non luoghi teatrali” che da sempre affascinano la Compagnia.

Un Chiostro sconosciuto, nel cuore di Firenze, accoglie così una mini-rassegna teatrale che è anche un omaggio a quella bellezza rinascimentale che continua a parlare al mondo.

Nei giorni di spettacolo il Museo de’ Medici – Firenze – Rotonda del Brunelleschi, 50122 Firenze FI – sarà aperto eccezionalmente dalle 19,,00 alle 20,45 e sarà visitabile, gratuitamente per i residenti di Firenze e al solo costo del biglietto ridotto di € 5,00 per i non residenti

Il calendario:

  • Sabato 24 e Domenica 25 maggio – ore 21:00
    LA MANDRAGOLA di Niccolò Machiavelli
  • Sabato 7 e Domenica 8 giugno – ore 21:00
    FILIPPO BRUNELLESCHI E I SEGRETI DELLA SUA CUPOLA di Sabrina Tinalli
  • Sabato 21 e Domenica 22 giugno – ore 21:00
    INQUIETO SIA IL GENIO. Vite e opere di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti di Riccardo Ventrella

Ogni spettacolo sarà un viaggio teatrale nella Firenze del Rinascimento, in un luogo che conserva ancora oggi austerità, fascino e silenzio, lontano dai consueti percorsi turistici.

Nelle date degli spettacoli sarà inoltre possibile visitare il Museo de’ Medici dalle 19 alle 20:45.

Biglietti

Intero: 20 euro Ridotto 17 euro

I biglietti sono disponibili on line nella piattaforma TIcketOne oppure presso una delle rivendite autorizzate (clicca qui per cercare quella più vicina).

Di seguito i link per i biglietti

La Mandragola
https://www.ticketone.it/eventseries/la-mandragola-3891736/#calendar-start=2025-05

Filippo Brunelleschi e i segreti della sua cupola
https://www.ticketone.it/eventseries/filippo-brunelleschi-e-i-segreti-della-sua-cupola-3891742/#calendar-start=2025-06

Inquieto sia il genio
https://www.ticketone.it/event/inquieto-sia-il-genio-vita-e-opere-di-leonardo-da-vinci-e-michelangelo-buonarroti-chiostro-di-santa-maria-degli-angeli-20218774/


9 Maggio 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza
Post precedente:L’avventura della bambina cattiva. I Radio Gialli al Teatro del Sale
Post successivo:Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

14 Settembre 2025

Il 21 settembre alle ore 19, presso SMS Careggi, la Compagnia delle Seggiole porta in scena un dialogo unico con Pietro Leopoldo per celebrare i 260 anni del suo insediamento in Toscana. L’evento rientra nel programma dell’Estate Fiorentina 2025. Ingresso libero.

“Sepolte Memorie” torna con una nuova data straordinaria l’11 ottobre

3 Settembre 2025

Dopo le repliche di luglio, il viaggio teatrale “Sepolte Memorie” torna eccezionalmente l’11 ottobre 2025 con due nuovi appuntamenti serali al Cimitero Monumentale dell’Antella. Un’occasione speciale per rivivere l’emozione di uno spettacolo unico, sospeso tra memoria, storia e suggestione.

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

2 Settembre 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti