• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

“L’Azione del Silenzio” alla Certosa del Galluzzo

La Compagnia delle Seggiole è lieta di annunciare il XIX anno consecutivo di repliche de L’AZIONE DEL SILENZIO, viaggio teatrale itinerante all’interno del Monastero della Certosa del Galluzzo.

Un viaggio teatrale attraverso lo spazio e il tempo in uno dei monasteri più affascinanti e carichi di storia della cristianità.

Cinque serate: 2, 3, 8, 9 e 10 luglio 2025, con due gruppi per sera, alle 20.30 e alle 22.00.

La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Comunità di San Leolino, il Quartiere 3 del Comune di Firenze – Gavinana Galluzzo e il CRALgiàBANCATOSCANA, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con L’Azione del Silenzio, il viaggio teatrale itinerante all’interno della Certosa, giunto alla sua diciannovesima edizione consecutiva.

Lo spettacolo, scritto da Giovanni Micoli, accompagna il pubblico in un percorso emozionante e coinvolgente tra i luoghi più suggestivi del complesso certosino: il Palazzo Acciaioli, i chiostri, le celle dei padri, la Chiesa, il capitolo, fino agli affreschi del Pontormo, realizzati nel 1523 durante il suo rifugio alla Certosa per sfuggire alla peste.

Il pubblico seguirà simbolicamente il cammino quotidiano di un monaco certosino nel momento del pasto, attraversando spazi di silenzio e raccoglimento, dove prenderanno vita figure, memorie e racconti che restituiscono il senso profondo della scelta monastica: il distacco dal mondo e il rigoglio dell’anima che fiorisce nel deserto.

Come accade in altri progetti della Compagnia, come In sua movenza è fermo (al Teatro della Pergola) o Una donna innocente (all’Istituto degli Innocenti), anche in questo caso il teatro diventa strumento per ridare voce e presenza ai luoghi della memoria.

Un’esperienza teatrale intensa e immersiva, in cui la storia si intreccia alla spiritualità e il silenzio diventa racconto.

Biglietti

Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKETONE

oppure recati in uno dei punti vendita presenti
nella Provincia di Firenze (oltre quaranta) ed in tutta Italia
Clicca qui per scoprire il punto vendita più vicino a te

Lo spettacolo

Comuntà di San Leolino
Quartiere 3 – Comune di Firenze
CRALgiàBANCATOSCANA
La Compagnia delle Seggiole

presentano

L’AZIONE DEL SILENZIO
Viaggio teatrale itinerante
all’interno del Monastero della
Certosa del Galluzzo

XIX anno consecutivo di repliche!

Testo di 
Giovanni Micoli

con (in ordine alfabetico)

Ruggero Albisani, Marcello Allegrini, Chiara Barcaroli, Fabio Baronti, 
Giovanni Leoncini, Andrea Nannelli,

Costumi
Silvia Anderson

Progetto Luci
Fabrizio Rosazza

Direttore di scena e allestimento
Silvia Avigo e Fiammetta Perugi

Ogni luogo storico ha i propri segreti: riposano nascosti nei corridoi, nelle stanze, nei meandri più inaccessibili. E il teatro è il modo migliore per liberarli dalle pietre che li custodiscono gelosamente e raccontarli al pubblico.

L’azione del silenzio riprende l’idea semplice che sta alla base del riuscito “In sua movenza è fermo”, la visita-spettacolo al Teatro della Pergola e “Una donna innocente” all’interno dell’Istituto degli Innocenti a Firenze. Sposta gli spazi del viaggio ad un luogo ben evidente nel paesaggio fiorentino, da molti conosciuto unicamente perché domina austero e silente la strada che conduce all’uscita, un tempo omonima, dell’Autostrada del Sole: il Monastero della Certosa del Galluzzo, l’imponente complesso voluto da Niccolò Acciaioli nel 1341 è presto divenuto un punto di riferimento della vita spirituale della città. Non sono molti quelli che hanno varcato l’ampia porta per ammirare il Palazzo Acciaioli, le Chiese, i chiostri e il capitolo, le ampie celle, gli straordinari affreschi raffiguranti il Ciclo della Passione che Pontormo dipinse a partire dal 1523, quando si rifugiò alla Certosa per fuggire la peste.

Il percorso tratteggiato dalla Compagnia delle Seggiole è emozionante e coinvolgente: il pubblico simbolicamente accompagnerà un monaco all’interno dell’edificio, nel giro che serviva a portare il pasto quotidiano ad un padre certosino nella sua cella.

Lungo il cammino si incontreranno figure uscite direttamente dagli spazi di spirituale mistero della Certosa; racconteranno la storia dell’edificio stesso, e allo stesso tempo, la scelta, le difficoltà e il premio finale di un uomo che contro tutte le tendenze del tempo (di qualsiasi tempo) decide di votarsi a Dio abbandonando suoni, rumori e vita sociale per il silenzio ed il deserto, dai quali sboccia il rigoglio dell’anima.

10 Giugno 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:Fabio Baronti si racconta su “La Toscana Nuova”
Post successivo:SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Ago 4
21:15 - 22:15

Grillo Swing 2025 nel Quartiere 4

Ago 5
21:15 - 22:15

Grillo Swing 2025 nel Quartiere 5

Ago 6
21:15 - 22:15

Grillo Swing 2025 nel Quartiere 1

Ago 7
21:15 - 22:15

Grillo Swing 2025 nel Quartiere 3

Ago 8
21:15 - 22:15

Grillo Swing 2025 nel Quartiere 2

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Tracce di Umanità – Edizione 2025

11 Luglio 2025

Quinto anno di repliche per il viaggio teatrale nel Parco Archeologico di Roselle, aperta in esclusiva in notturno tra i brani di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Dal 26 al 28 agosto.

Grillo Swing 2025

9 Luglio 2025

Torna per l’ottavo anno il Grillo Swing, 5 serate nei 5 quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino, accompagnate dalle musiche e dalle canzoni di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Le serate sono proposte nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze, ad ingresso libero.

Delitti nell’Orto – dopocena con delitto a Orto San Frediano

26 Giugno 2025

Ultimo appuntamento con Delitti nell’Orto: teatro, mistero e degustazione sotto le stelle. Venerdì 11 luglio a Firenze!

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

24 Giugno 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

13 Giugno 2025

Torna per il secondo anno “Sepolte Memorie”, il viaggio teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole nel suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. In scena nelle serate del 17, 18, 24 e 25 luglio 2025, con partenza alle ore 20.30 e 21.45, in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella e il CRAL già Banca Toscana. Lo spettacolo è dedicato al Custode dei Valori Franco Mariani.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti