• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

La Compagnia delle Seggiole – in collaborazione con don Vittorio Menestrina – dedica una serata a don Leto Casini (1902–1992), esempio di carità operosa e coraggio civile.

Attraverso pagine scelte dei Ricordi di un vecchio prete, le voci degli attori ripercorrono l’assistenza clandestina agli ebrei, il ministero tra gli emigranti e il servizio alla città. Riconosciuto Giusto tra le Nazioni e insignito della Medaglia d’oro al merito civile, il suo racconto è un invito attuale all’accoglienza e al dialogo.

Quando: giovedì 10 ottobre 2025, ore 21:00
Dove: Chiesa di S. Pietro a Varlungo, Via di Varlungo 71 – Firenze

Le letture sono tratte dal volume e curate da Sabrina Tinalli.
In scena: Fabio Baronti e Sabrina Tinalli.

Ingresso: libero fino a esaurimento posti

Il libro

Nel 1984, su invito del card. Silvano Piovanelli, uscì Ricordi di un vecchio prete; seguì nel 1986 una ristampa riveduta dall’autore con prefazione di Dino Pieraccioni.
Torna oggi in commercio una nuova edizione del volume, curata da don Vittorio Menestrina e Paolo Toni (figlio della Madonnina del Grappa e presidente emerito dell’Unione Figli dell’Opera): testo riveduto e digitalizzato, ampliato nei contenuti fotografici e negli indici, con interviste a due pronipoti di don Leto. Il libro è facilmente acquistabile sulle principali piattaforme (es. Amazon).

Chi era don Leto Casini

Nato a Cornacchiaia (Firenzuola) nel 1902, ordinato sacerdote nel 1928, fu parroco anche a San Pietro a Varlungo durante gli anni della guerra.
Nell’ottobre 1943, su incarico del card. Elia Dalla Costa, organizzò con il rabbino Nathan Cassuto, Raffaele Cantoni e volontari ebrei e cristiani un Comitato clandestino collegato alla DELASEM per assistere gli ebrei perseguitati (alloggi, viveri, documenti). Arrestato due volte, riprese l’attività fino alla Liberazione.
Nel dopoguerra si dedicò alla pastorale degli emigranti in Svizzera e Olanda e fu per diciassette anni cappellano sulle grandi navi – anche la Michelangelo – dirette verso Argentina e Australia. Tornato a Firenze, fu cappellano alle Murate e attivo nell’Amicizia Ebraico-Cristiana.
Riconosciuto Giusto tra le Nazioni nel 1966, ricevette nel 2004 la Medaglia d’oro al merito civile alla memoria della Repubblica Italiana. Morì nel 1992.

14 Settembre 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi
Post successivo:In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

14 Settembre 2025

Il 21 settembre alle ore 19, presso SMS Careggi, la Compagnia delle Seggiole porta in scena un dialogo unico con Pietro Leopoldo per celebrare i 260 anni del suo insediamento in Toscana. L’evento rientra nel programma dell’Estate Fiorentina 2025. Ingresso libero.

“Sepolte Memorie” torna con una nuova data straordinaria l’11 ottobre

3 Settembre 2025

Dopo le repliche di luglio, il viaggio teatrale “Sepolte Memorie” torna eccezionalmente l’11 ottobre 2025 con due nuovi appuntamenti serali al Cimitero Monumentale dell’Antella. Un’occasione speciale per rivivere l’emozione di uno spettacolo unico, sospeso tra memoria, storia e suggestione.

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

2 Settembre 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

Non c’è un allora dove non esiste il tempo

5 Agosto 2025

Per l’ottavo anno consecutivo, La Compagnia delle Seggiole torna nella Basilica di Santo Spirito in occasione delle celebrazioni per la Festa di Sant’Agostino, con lo spettacolo scritto da Riccardo Ventrella e dedicato all’opera del Santo. L’appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 21. Con il biglietto sarà possibile visitare, accompagnati da una guida turistica abilitata, il Percorso di Visita del Complesso di Santo Spirito, incluso il Crocifisso ligneo di Michelangelo.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti