• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

“Enrico Caruso. La voce e la passione” a Villa Bardini

Nella splendida cornice di Villa Bardini La Compagnia delle Seggiole presenta – nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del grande tenore (1921-2021) – “Enrico Caruso. La voce e la passione”, spettacolo teatrale musicale con area d’opera.

La Compagnia delle Seggiole presenta, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del grande tenore, “ENRICO CARUSO. La voce e la passione”, un viaggio teatrale musicale con area d’opera.

Lo spettacolo, scritto da Marcello Lazzerini e diretto da Sabrina Tinalli, si svolgerà nella meravigliosa cornice di Villa Bardini in Costa San Giorgio, con una vista incredibile su Firenze. Quattro gli appuntamenti: il 15 giugno, il 16 giugno, il 18 giugno ed il 19 giugno, ora di inizio 21.15.

Costo del biglietto: intero 19 euro, ridotto 16 euro. E’ obbligatoria la prenotazione.

Si ringrazia la Fondazione Teatro della Toscana e, per la cortese ospitalità, la Fondazione CR Firenze e Villa Bardini.

Prenota ora

Lo spettacolo

Celebrazioni per il centenario della morte di Enrico Caruso

La Compagnia delle Seggiole

presenta

ENRICO CARUSO
LA VOCE E LA PASSIONE

Testo di Marcello Lazzerini

Regia di Sabrina Tinalli

Costumi di Giancarlo Mancini

Personaggi e Interpreti

ENRICO CARUSO – Giorgio Casciarri (tenore)

GIACOMO PUCCINI – Fabio Baronti

GIOVANNI CARUSO – Luigi Ragucci

ADA GIACHETTI – Sara Cervasio (soprano)

RINA GIACHETTI – Sabrina Tinalli

Al Pianoforte – Alessandro Manetti

Luci e Fonica – Daniele Nocciolini

Organizzazione – Roberto Benvenuti

Spettacolo realizzato con il contributo della
Città Metropolitana di Firenze

Si ringrazia la Fondazione Teatro della Toscana

Si ringraziano per la cortese ospitalità
Fondazione CR Firenze e Villa Bardini

Date ed orari

15, 16, 18, 19 giugno ore 21.15

Location

Villa Bardini (Firenze)

Info & biglietti

Intero: 19 Euro
Ridotto: 16 Euro

Info & Prenotazioni



Il suo fu un amore a prima vista, né il primo né l’unico colpo di fulmine, qualche anno prima la voce, il cuore, il carattere ribelle di Ada lo avevano già stregato, accadde durante una passeggiata romantica tra le dolci colline toscane che Enrico comunicò all’amata il desiderio di far sua l’antica villa nobiliare di Bellosguardo: era il 1906, lui già ricco e famoso, se lo poteva permettere. Trasformarla a suo piacimento sarebbe stata una grande impresa, economica e architettonica. Ma la voce lirica più amata nel mondo era personaggio da grandi imprese. Tutta la sua vita lo testimonia. Quella vita segnata da sconfitte e trionfi da amori e tradimenti la ripercorreremo dal vivo, attraverso le testimonianze sincere appassionate di coloro che gli furono più vicini: il fratello Giovanni, il Maestro Giacomo Puccini, Rina Giachetti ( la giovane sorella di Ada che cercò di consolarlo dopo che l’altra  se n’era fuggita col suo amante in Argentina), ma soprattutto attraverso le arie (al pianoforte Luigi Ragucci, tenore Giorgio Casciarri, soprano Sara Cervasio) che fecero dell’italiano d’America, la più grande leggenda della lirica. Un tuffo nella vita del tenore napoletano, che ci lasciò a soli 48 anni, ma che sentiamo sempre vicino.

Prenotazione dello Spettacolo

Visualizza eventi nel calendario

[tribe_events view=”list” keyword=”Enrico Caruso” tribe-bar=”false” filter-bar=”false”]

27 Maggio 2022 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza, News, viaggi teatrali
Post precedente:“Un amore così distante” al Cinema Principe di Firenze
Post successivo:L’Acqua Cheta di Augusto Novelli nel Giardino della Magnolia dell’Abbazia di Badia a Settimo (FI)

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti