• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI

Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola

Aneddoti, misteri e visioni del genio che sfidò il cielo di Firenze

La Cupola del Brunelleschi è ancora oggi a distanza di sei secoli la cupola in muratura più grande del mondo. Capire, conoscere, raccontare come Filippo Brunelleschi partecipa al bando indetto dall’Opera del Duomo per realizzare la copertura della crociera del Duomo di Firenze fino al suo completamento, è un percorso curioso e affascinante che svelerà il carattere, il genio di Filippo Brunelleschi in una Firenze piena di opportunità e di contraddizioni. Ma soprattutto, attraverso l’aiuto audiovisivo, raccontare e mostrare le caratteristiche di un’opera, la Cupola “che solo la mente e la mano di Dio potevano immaginare e condurre” (Cit.)

Nel cuore del progetto Angeli e Geni, la Compagnia delle Seggiole dedica una serata al genio assoluto dell’architettura rinascimentale: Filippo Brunelleschi.

Con lo spettacolo “Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola”, scritto e diretto da Sabrina Tinalli, il pubblico sarà condotto in un emozionante viaggio dentro la mente e l’opera dell’uomo che, nel XV secolo, trasformò per sempre lo skyline di Firenze.

Liberamente ispirato a La Cupola di Augusto Novelli, lo spettacolo mescola teatro di parola e storytelling con suggestioni video, ricostruzioni storiche e dettagli tecnici che rivelano come Brunelleschi riuscì nell’impresa considerata impossibile: costruire la cupola in muratura più grande del mondo, tuttora insuperata.

A interpretare il protagonista è Fabio Baronti, affiancato da Andrea Nucci (Donatello), Claudio Spaggiari (Ghiberti) e Sabrina Tinalli (Ghita e voce narrante), in una messa in scena che alterna ironia, rigore storico e meraviglia visiva.

Info & biglietti -> https://www.lacompagniadelleseggiole.it/angeli-e-geni-rinascimento-segreto-nel-chiostro-ritrovato/

Biglietti

Unico: 15 euro comprensivo di spettacolo e visita al Chiostro

I biglietti sono disponibili on line nella piattaforma TIcketOne oppure presso una delle rivendite autorizzate (clicca qui per cercare quella più vicina).

Di seguito i link per i biglietti

Filippo Brunelleschi e i segreti della sua cupola
https://www.ticketone.it/eventseries/filippo-brunelleschi-e-i-segreti-della-sua-cupola-3891742/#calendar-start=2025-06

s

📍 In scena:

Sabato 7 e Domenica 8 giugno 2025 – ore 21:00
Chiostro dell’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli – Accesso da Via degli Alfani 49, Firenze


Testo e Regia: Sabrina Tinalli
Costumi: Giancarlo Mancini
Scenografie: Silvia Avigo
Allestimento e organizzazione: Daniele Nocciolini, Fiamma Perugi
Video Editing: Andrea Nucci

Personaggi e Interpreti

  • Filippo Brunelleschi – Fabio Baronti
  • Donato di Niccolò di Betto de’ Bardi detto Donatello – Andrea Nucci
  • Ghita, la Fantesca – Sabrina Tinalli
  • Lorenzo Ghiberti – Claudio Spaggiari
  • Voce del Banditore – Luca Marras
  • Voce del Commissario – Andrea Nucci
  • Voce narrante – Sabrina Tinalli

🎥 Si ringraziano l’Arch. Massimo Ricci e la Casa Editrice Sillabe per le immagini tratte dal volume “Il genio di Filippo Brunelleschi e la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore” (Sillabe, 2014)
🎬 Con la collaborazione della Scuola di Cinema IMMAGINA diretta da Giuseppe Ferlito


9 Maggio 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: Angeli e Geni
Post precedente:Angeli e Geni. Rinascimento segreto nel Chiostro ritrovato.
Post successivo:Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Mag 23
21:30 - 22:00

Delitti nell’Orto

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

La Mandragola

Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti

Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola

Angeli e Geni. Rinascimento segreto nel Chiostro ritrovato.

L’avventura della bambina cattiva. I Radio Gialli al Teatro del SAle

Noi fummo. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti