• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • Contatti
  • Newsletter
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • Contatti
  • Newsletter

Il quinto volto

Dal libro omonimo di Fabrizio Guarducci, che indaga sul “giallo” della morte di Masaccio, uno spettacolo de La Compagnia delle Seggiole il 22 gennaio 2023 alle 17.30 a San Giovanni Valdarno (FI), presso la Casa della Cultura Palomar. Ingresso libero e gratuito.

La Compagnia delle Seggiole presenta un nuovo spettacolo tratto dal libro “Il quinto volto” di Fabrizio Guarducci. Protagonista del libro il celebre pittore Masaccio, soprattutto il “giallo” storico sulla sua morte, anzi: sulla sua uccisione! Un giallo che assilla la storia dell’arte fino da quando Vasari scrisse che il pittore era stato avvelenato a Roma. Alcuni indizi sono stati nascosti da Masaccio stesso in un celebre affesco della Cappella Brancacci di Firenze.

L’appuntamento è per domenica 22 gennaio 2023 alle ore 17.30 presso Palomar – Casa della Cultura a San Giovanni Valdarno (FI). Lo spettacolo, una lettura drammatizzata, è ad ingresso libero e gratuito.

Iniziativa realizzata nell’ambito di “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” promossa da Terre degli Uffizzi, Gallerie degli Uffizi, Fondazione CR Firenze e Comune di San Giovanni Valdarno (FI), MUS.E Firenze, Casa Masaccio, Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Sistema Museale del Valdarno e Visit Valdarno.


Domenica 22 gennaio 2023 – 17,30

PALOMAR – Casa della Cultura  – San Giovanni Valdarno (AR)

Piazza della Libertà, 15

La Compagnia delle Seggiole 

presenta

Il Quinto volto

lettura drammatizzata tratta dall’omonimo libro di Fabrizio Guarducci edito da Lorenzo de Medici Press

a cura di Sabrina Tinalli 

con 

Andrea Nucci
Fabio Baronti
Sabrina Tinalli
Luca Cartocci
Luca Marras
Silvia Vettori
Marcello Allegrini
Massimo Manconi

Tecnici audio e video
Vanni Cassori e Daniele Nocciolini

Editing Video
Andrea Nucci

Ingresso libero e gratuito 

(dal commento al libro)

Chi ha ucciso Masaccio? Questo “giallo” assilla la storia dell’arte fino da quando Vasari scrisse che l’appena ventisettenne pittore era stato avvelenato a Roma. Nonostante la giovane età, Masaccio aveva già rivoluzionato la pittura del proprio tempo e, introducendo il realismo e la prospettiva architettonica nelle proprie opere, aveva aperto la strada al Rinascimento. Il quinto volto raccoglie, per la prima volta, gli indizi nascosti da Masaccio in un celebre affresco della Cappella Brancacci a Firenze e, con una carrellata vertiginosa e appassionante, illumina la vita fiorentina del Quattrocento, i suoi artisti e i suoi capolavori. Anni irripetibili (nei quali lavoravano contemporaneamente Maestri quali Brunelleschi, Donatello, Ghiberti, Masolino) che il romanzo restituisce con tutto il vivo sapore dell’epoca. Un avvincente thriller storico: geniali creazioni artistiche e invidie, rivalità e amicizie, intrighi e morte si mescolano seguendo il filo rosso della vita di Masaccio attraversata dal destino dell’arte e da una commovente storia d’amore. I personaggi che compaiono attorno al giovane pittore sono tutti effettivamente esistiti e le vicende realmente accadute. Solo la conclusione scioglie il mistero smascherando l’assassino con un imprevedibile colpo di scena.

11 Gennaio 2023 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:RI-SPOGLIATI | I 125 anni del Pane Quotidiano di Firenze
Post successivo:In sua movenza è fermo

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 25
18:30 - 19:30 Serie di eventi

“KNOCK, ovvero il trionfo della medicina”

Set 26
18:30 - 19:30 Serie di eventi

“KNOCK, ovvero il trionfo della medicina”

Ott 12
21:00 - 23:00

Il Padiglione 10 di Careggi

Ott 13
21:00 - 23:00 Serie di eventi

I Venerdì della Certosa 2023 – Donne di Pietra

Ott 21
19:30 - 22:30 Serie di eventi

Le Fabriche di Brunelleschi | Gli Innocenti

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Le Fabriche di Brunelleschi – Gli Innocenti

Le Fabriche di Brunelleschi – Santo Spirito

I Venerdì della Certosa 2023

Mai più senza… i 170 anni del Farmaceutico Militare di Firenze

L’Acqua Cheta a Cala Piccola

Quia mundus transit. Incontro con Nicola.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

KIT Logo/Stampa
Privacy policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti