• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI

Ingresso ridotto alla mostra “Caravaggio e il Novecento”

Con piacere vi segnaliamo che, presentandovi a Villa Bardini con il biglietto di uno dei nostri spettacoli in programma avrete diritto ad un ingresso ridotto per la mostra “Caravaggio e il Novecento – Roberto Longhi, Anna Banti“ in programma fino al 20 luglio 2025.

14 Maggio 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: News
Post precedente:La Mandragola
Post successivo:Volentieri segnaliamo la presentazione di “Firenze in Bici”

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Mag 16
20:00 - 20:30

L’avventura della bambina cattiva

Mag 17
20:30 - 22:30

Noi fummo. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti

Mag 18
20:30 - 22:30

Noi fummo. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti

Mag 23
21:30 - 22:00

Delitti nell’Orto

Mag 24
21:00 - 23:00

Angeli e demoni: la Mandragola

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Volentieri segnaliamo la presentazione di “Firenze in Bici”

14 Maggio 2025

Con piacere segnaliamo la presentazione del libro Firenze in bici di Mauro Bonciani, in programma a Firenze giovedì 15 maggio alle ore 17 presso Palazzo Sacrati Strozzi. All’incontro, oltre all’autore, interverranno il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini e la storica dell’arte Giulia Bacci Tirinnanzi, amica e collaboratrice della Compagnia delle Seggiole. Modera Giacomo Guerrini.

La Mandragola

9 Maggio 2025

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, la Compagnia delle Seggiole presenta La Mandragola di Niccolò Machiavelli: una beffa comica tra inganni, desiderio e ipocrisie nella Firenze rinascimentale, dove l’arte della persuasione vale più di ogni virtù.

Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti

9 Maggio 2025

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, la Compagnia delle Seggiole presenta Inquieto sia il Genio, uno spettacolo dedicato alle vite parallele – e tormentate – di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti: due spiriti inquieti del Rinascimento in cerca della perfezione, tra arte, genialità e solitudine.

Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola

9 Maggio 2025

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, nel Chiostro dell’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, la Compagnia delle Seggiole presenta Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola, spettacolo di storytelling che racconta, tra aneddoti e misteri, la nascita dell’opera più audace del Rinascimento: la Cupola di Santa Maria del Fiore.

Angeli e Geni. Rinascimento segreto nel Chiostro ritrovato.

9 Maggio 2025

Dal 24 maggio al 22 giugno 2025, la Compagnia delle Seggiole presenta Angeli e Geni, sei serate nel Chiostro ritrovato di Santa Maria degli Angeli per riscoprire il Rinascimento fiorentino attraverso Machiavelli, Brunelleschi, Leonardo e Michelangelo. Un progetto in collaborazione con il Museo de’ Medici e ANMIG Firenze, con spettacoli già applauditi in Giappone.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti