• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti

Nell’ambito della rassegna Angeli e Geni, la Compagnia delle Seggiole porta in scena un racconto intenso e appassionato dedicato a due figure leggendarie del Rinascimento italiano: Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti.

Inquieto sia il Genio, con testo di Riccardo Ventrella, intreccia parole e immagini per restituire la profondità umana, artistica e spirituale di due personalità straordinarie, così diverse eppure accomunate da un’incessante ricerca della perfezione.

Lo spettacolo segue i due Maestri lungo il loro cammino esistenziale e artistico, da Firenze a Milano, da Roma fino alla Francia, tra opere immortali, progetti irrealizzati, solitudini e conflitti interiori. A fare da guida è la voce del narratore, che accompagna il pubblico in un viaggio teatrale tra successi, visioni e inquietudini creative.

Info & biglietti -> https://www.lacompagniadelleseggiole.it/angeli-e-geni-rinascimento-segreto-nel-chiostro-ritrovato/

Biglietti

Intero: 20 euro Ridotto 17 euro

I biglietti sono disponibili on line nella piattaforma TIcketOne oppure presso una delle rivendite autorizzate (clicca qui per cercare quella più vicina).

Di seguito i link per i biglietti

Inquieto sia il genio
https://www.ticketone.it/eventseries/inquieto-sia-il-genio-vita-e-opere-di-leonardo-da-vinci-e-michelangelo-buonarroti-3891793/#calendar-start=2025-06

📍 In scena:

Sabato 21 e Domenica 22 giugno 2025 – ore 21:00
Chiostro dell’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli – Accesso da Via degli Alfani 49, Firenze

Personaggi e Interpreti

  • Il Narratore – Chiara Macinai
  • Leonardo Da Vinci – Fabio Baronti
  • Michelangelo Buonarroti – Luca Cartocci

Testo: Riccardo Ventrella
Messa in scena: Sabrina Tinalli
Costumi: Giancarlo Mancini
Trucco e parrucche: Gherardo Bracco – FILISTRUCCHI
Editing video: Andrea Nucci
Video 3D Pianta della Catena: Giovanni De Stefano, Paola Pacetti, 3dSign Studio Firenze
Allestimento: Silvia Avigo, Matteo Dall’Olmo, Daniele Nocciolini, Fiammetta Perugi


Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti: due geni del sapere umano, due artisti e pensatori che hanno allargato con le loro opere gli orizzonti della mente umana.  Nati a ventitré anni di distanza l’uno dall’altro, ebbero diverse occasioni per incontrarsi e anche scontrarsi. Così diversi, eppure così simili. Questo spettacolo racconta l’aspirazione di due ragazzi alla grandezza e alla perfezione attraverso l’arte, il loro vagabondare da una città all’altra, da Firenze a Milano, a Roma fino alla Francia. La loro dedizione inesauribile per la causa del sapere, il loro momenti difficili, la solitudine, la loro straordinarietà testimoniata dalle opere: le più conosciute ma anche quelle meno viste, e persino o forse soprattutto quelle mai realizzate. Perché la loro genialità, l’inquietudine della loro genialità sta proprio nella ricerca di una perfezione da trovare con l’opera successiva, fino alla fine.

9 Maggio 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: Angeli e Geni, In evidenza
Post precedente:Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola
Post successivo:La Mandragola

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Ott 5
17:30 - 19:30

“Tracce di Umanità” a Firenze

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, giusto tra le nazioni

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 19
17:30 - 19:30

“Tracce di Umanità” a Firenze

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Tè con Delitto al Retrò – “L’avventura del rasoio di Napoleone”

22 Settembre 2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17:00, al Ristorante Retrò di Firenze, La Compagnia delle Seggiole presenta “Tè con Delitto – L’avventura del rasoio di Napoleone”: un pomeriggio di radiogiallo, tè e dolci da assaporare insieme al piacere dell’indagine.

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti