• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Noi fummo. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti

NOI FUMMO
Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti
Prima assoluta nel Chiostro di Santo Spirito – Firenze

Liberamente ispirate al libro:
“LE LAPIDI DEL CHIOSTRO DI SANTO SPIRITO”
di Lorenzo Calvani e Giovanni Cipriani

Sabato 17 Maggio 2025 ore 20,30 e 21,30
Domenica 18 Maggio 2025 ore 19:30 e 20:30

📣 Attenzione Attenzione!
Lo spettacolo “NOI FUMMO” di domenica 18 maggio nella Basilica di Santo Spirito si terrà alle ore 19:30 e alle ore 20:30, e non alle 20:30 e 21:30 come precedentemente comunicato. Ci scusiamo per il disguido e vi aspettiamo puntuali per questo emozionante viaggio nella storia!

La Compagnia delle Seggiole e la Comunità Agostiniana di Santo Spirito sono liete di annunciare la prima assoluta del nuovo spettacolo, scritto da Riccardo Ventrella e liberamente ispirato al libro di Giovanni Cipriani e Lorenzo Calvani, Le lapidi del Chiostro di Santo Spirito.

In prima assoluta, due appuntamenti: sabato 17 maggio alle ore 20.30 e alle ore 21.30 e domenica 18 maggio 2025 alle ore 19.30 e alle ore 20.30, andrà in scena nel suggestivo Chiostro dei Morti del Convento di Santo Spirito lo spettacolo NOI FUMMO – Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti, proposto come lettura itinerante tra le tombe del chiostro.

Una produzione originale che restituisce voce a coloro che riposano nel silenzio della pietra, evocando un’umanità variegata: nobili e popolani, artisti e scienziati, fanciulli e anziani, anime celebri e figure dimenticate, tutte accomunate dalla traccia lasciata su una lapide e da una storia che merita di essere raccontata.

Un viaggio nella memoria, dove ogni pietra si fa racconto e ogni nome incide una storia che merita di essere ascoltata. Uno spettacolo che invita a riscoprire, con rispetto e curiosità, le vite che popolano il Chiostro dei Morti.


Biglietti

Unico: 15 euro comprensivo di spettacolo e visita al Chiostro

I biglietti sono disponibili on line nella piattaforma TIcketOne oppure presso una delle rivendite autorizzate (clicca qui per cercare quella più vicina).

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKET ONE

Che ci fosse vita oltre le lapidi lo hanno detto in tanti, da Dante a Foscolo, fino a Masters. Vite illustri e meno illustri, storie che magari non hanno fatto la storia ma che è ingiusto non siano raccontate. Lapidi solo sfiorate da occhi posteri, che magari sembrano raccogliere poco più di polvere e povere ossa e invece sono scrigni di vicende che furono, ed è giusto che tornino ad essere. Noi fummo è un album illustrato delle tombe del Chiostro dei Morti della Basilica di Santo Spirito, un polifonico sovrapporsi di piccoli ritratti di gente svanita nel passato. Gente di qualche fama o umili giunti lì per un fortuito caso, nobili e popolani, artisti e scienziati, inventori di qualcosa o di nulla, premurosi  mariti e mogli timorate, fanciulli rapiti nel fiore degli anni da fiero e ratto morbo. Non è un viaggio agli inferi ma un’ermeneutica della vita, che riporta per qualche momento tra noi il ricordo svanito nei secoli.

2 Maggio 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:La Compagnia delle Seggiole al Museo Archeologico di Firenze per il “Mese degli Etruschi”
Post successivo:L’avventura della bambina cattiva. I Radio Gialli al Teatro del Sale

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti