• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

L’Ora Miracolosa

L’ORA MIRACOLOSA
Firenze vista dal Forte di Belvedere

La Compagnia delle Seggiole, nella splendida ed unica location della Terrazza del Forte di Belvedere, presenta “L’Ora miracolosa”, un viaggio teatrale con vista su Firenze. Appuntamento sabato 3 e domenica 4 settembre alle ore 19 ed alle ore 20.

La Compagnia delle Seggiole è lieta di presentare anche per questo anno “L’Ora Miracolosa – Firenze vista dal Forte di Belvedere. Un viaggio teatrale“. Lo spettacolo, giunto al quinto anno consecutivo di repliche, è promosso assieme ad Once extraordinary events nell’ambito di E…state al Forte 2022.

Due serate: sabato 3 settembre e domenica 4 settembre. Due viaggi ogni sera: alle 19 ed alle 20.

Costo del biglietto: intero 20 euro, ridotto 18 euro.

L’accesso può essere difficoltoso per i non deambulanti. Si consiglia una comoda calzatura.

Prenota adesso

Lo spettacolo

La Compagnia delle Seggiole
ONCE extraordinary events

presentano

L’ORA MIRACOLOSA
Firenze vista dal Forte di Belvedere
Un viaggio teatrale

di Riccardo Ventrella

costumi di Giancarlo Mancini

realizzati da Pino Crescente e Silvia Anderson

attrezzerie Massimo Pampaloni

allestimento Roberto Benvenuti

con

Fabio Baronti, Neri Batisti, Luca Cartocci,

Andrea Nucci, Sabrina Tinalli

Date ed orari

sabato 3 settembre
domenica 4 settembre
ore 19.00 ed ora 20.00

Location

Terrazza del Forte di Belvedere
Firenze

Info & biglietti

Intero: 20 Euro
Ridotto: 18 Euro

Prenota subito

La guarnigione presidia il forte. E il forte si affaccia sulla città. La città si chiama Firenze, e il forte è detto di Santa Maria in San Giorgio di Belvedere, o più comunemente di Belvedere. La guarnigione aspetta i nemici, l’assedio. Aspetta, aspetta “l’ora miracolosa che almeno una volta tocca a ciascuno”. E nell’attesa guarda Firenze, più sotto, o il baluardo spirituale di San Miniato che le sta alle spalle. Poiché i nemici non arrivano, e la vita passa inesorabile, la guarnigione si rivolge ai casuali visitatori che sono penetrati al tramonto nel Forte Belvedere, e racconta ciò che vede ogni giorno, ciò che si capisce di quel luogo e della città vista da lassù.


Prenotazioni


19 Luglio 2022 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza, News
Post precedente:Omaggio a Giorgio Gaber
Post successivo:Non c’è un allora dove non esiste il tempo.

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

14 Settembre 2025

Il 21 settembre alle ore 19, presso SMS Careggi, la Compagnia delle Seggiole porta in scena un dialogo unico con Pietro Leopoldo per celebrare i 260 anni del suo insediamento in Toscana. L’evento rientra nel programma dell’Estate Fiorentina 2025. Ingresso libero.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti