• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • Contatti
  • Newsletter
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • Contatti
  • Newsletter

Grillo Swing

Omaggio alla trasmissione radiofonica “Il Grillo Canterino”. Siamo negli anni 50, in una Firenze che ha iniziato il faticoso e lungo percorso del dopoguerra. In questo scenario si colloca la storia di Radio Firenze, una voce che aveva accompagnato il ritorno alla normalità dei fiorentini fin dal settembre del 1944, per merito di alcuni tecnici e giornalisti di eccezione che, a rischio della vita, avevano registrato e diffuso voci e rumori della battaglia nelle strade. Nel 1953, sulla scia di un generale fervore di idee ed iniziative, la sede RAI di Firenze elabora programmi di grande spessore culturale come “L’Approdo”, d’informazione come il “Gazzettino Toscano”, voluti e gestiti da un grande dirigente di quei tempi, Omero Cambi. Ed è proprio lui che, per riempire il vuoto domenicale del “Gazzettino”, ipotizza un programma che insieme alla cultura riesca a far sorridere la rievocando il Grillo saggio di Pinocchio e il grillo fiorentino della nostra Festa… che faceva “liberamente sentire la sua voce”… Nasce “Il Grillo Canterino”! Dopo circa un anno di rodaggio, il programma cambia completamente aspetto, passando dal giornalistico semiserio al vero e proprio spettacolo leggero, con la nascita di personaggi che ne determinano un successo popolare da fare invidia alle più seguite trasmissioni radiofoniche dei nostri giorni. La Compagnia delle Seggiole ripropone figure ormai entrate nell’immaginario collettivo, voci di un tempo, anche recente: “LA SORA ALVARA”, “GANO…I’ DURO DI SAN FREDIANO”, “PORVERE”, L’IRIS E L’AMNERIS”, e tanti altri. Sarà come riascoltare il nastro e rivedere il film della nostra vita. Con nostalgia e leggerezza.

31 Dicembre 2016 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: spettacoli in lettura
Post precedente:Le carte che hanno fatto la storia
Post successivo:…Che nel mondo non se ne trova una simile…

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 25
18:30 - 19:30 Serie di eventi

“KNOCK, ovvero il trionfo della medicina”

Set 26
18:30 - 19:30 Serie di eventi

“KNOCK, ovvero il trionfo della medicina”

Ott 12
21:00 - 23:00

Il Padiglione 10 di Careggi

Ott 13
21:00 - 23:00 Serie di eventi

I Venerdì della Certosa 2023 – Donne di Pietra

Ott 21
19:30 - 22:30 Serie di eventi

Le Fabriche di Brunelleschi | Gli Innocenti

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Le Fabriche di Brunelleschi – Gli Innocenti

Le Fabriche di Brunelleschi – Santo Spirito

I Venerdì della Certosa 2023

Mai più senza… i 170 anni del Farmaceutico Militare di Firenze

L’Acqua Cheta a Cala Piccola

Quia mundus transit. Incontro con Nicola.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

KIT Logo/Stampa
Privacy policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti