• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Recitar Cantando

A Villa Bardini quattro serate con RECITAR CANTANDO, piccola storia del melodramma, dal 2023 Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Lo spettacolo, di Marcello Lazzerini con la regia di Sabrina Tinalli e la consulenza di Silvano Sanesi, è un viaggio nel tempo, lungo gli affascinanti sentieri del melodramma che prende le mosse proprio da Firenze. Appuntamenti il 12, 13, 27 e 28 giugno alle ore 21. I biglietti sono disponibili per la vendita on line.

ROMA, 6 DICEMBRE 2023 – Il canto lirico italiano ( L’Opera Lirica, il Melodramma, il Recitar cantando e il Belcanto) è diventato Patrimonio immateriale dell’Umanità, secondo quanto ha deciso l’Unesco, che lo ha proclamato per acclamazione in occasione della riunione dei Paesi membri del Comitato

“Recitar …cantando”. Di che si tratta?  Di un viaggio nel tempo, lungo gli affascinanti sentieri del melodramma che prende le mosse proprio da Firenze, estremo sviluppo della rivoluzione culturale del Rinascimento. Un viaggio che muove da quell’esperimento che un gruppo di umanisti, musici, filosofi, poeti riuniti nella Camerata di Giovanni de’ Bardi, compie coniugando suoni e parole… Il recitar cantando, appunto, madre di tutte le diatribe che hanno attraversato la storia della musica… opera, melodramma, dramma musicale, operetta, musical, e ci conduce alla scoperta del primo e più importante prodotto del “made in Italy”. Un viaggio durante il quale incontreremo alcuni dei protagonisti di quella straordinaria avventura – compositori, librettisti, interpreti, impresari – di grande e minor fama, visti nella loro “umanità” con i loro pregi (immensi) e difetti, glorie e tragedie, amori e delusioni, gioie e amarezze. Personaggi che prendono vita per la penna di Marcello Lazzerini, la supervisione di Silvano Sanesi, l’interpretazione degli attori dei musici e dei cantanti della Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti, con la regia di Sabrina Tinalli. Uno spettacolo complesso allestito nell’intento di recare un piccolo contributo alla conoscenza o alla riscoperta di un genere – il Melodramma – che ci appartiene, è parte della nostra storia e ancora oggi contribuisce alla diffusione della nostra identità culturale e della nostra “lingua” nel mondo. E non importa esser melomani per averne consapevolezza. Lo spettacolo sarà impreziosito dalla presenza, di arie e duetti eseguiti da un soprano – Sara Cervasio – e da un tenore – Alfonso Zambuto -accompagnati al pianoforte dal maestro Alessandro Manetti.

Si ringraziano per la cortese ospitalità FONDAZIONE CR FIRENZE e Villa Bardini.

Biglietti

Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

I biglietti saranno a breve disponibili on line nella piattaforma TIcketOne oppure presso una delle rivendite autorizzate (clicca qui per cercare quella più vicina).

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKET ONE

Lo spettacolo

VILLA BARDINI
Firenze – Costa S. Giorgio 2

12 – 13 – 27 – 28 giugno 2024 alle ore 21,00

La Compagnia delle Seggiole

presenta 

RECITAR CANTANDO
piccola storia del melodramma

di Marcello Lazzerini 

regia di Sabrina Tinalli

consulenza di Silvano Sanesi

Musici e Cantanti

Sara Cervasio (soprano)

Alfonso Zambuto (tenore)

Alessandro Manetti al Pianoforte

Personaggi e Interpreti

Sig.ra Lirica: Sabrina Tinalli

Monteverdi: Lorenzo Carcasci

Farinelli: Ruggero Albisani

Goldoni: Luca Cartocci

Pergolesi: Lorenzo Carcasci

Barbaja: Fabio Baronti

Isabella Colbran: Silvia Vettori

Rossini: Lorenzo Carcasci

Donizetti: Luca Cartocci

Bellini: Ruggero Albisani

Verdi: Fabio Baronti

Giuseppina Strepponi: Silvia Vettori

Selezione Musicale di Vanni CassoriAllestimento e Organizzazione:
Silvia Avigo – Daniele Nocciolini – Fiammetta Perugi

Potrebbero interessarti anche

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

L’Ombrello di Noè a… Figline

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

11 Giugno 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in prosa
Post precedente:Villa Caruso, due serate di teatro e buon cibo
Post successivo:L’Azione del Silenzio

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti