• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI

La fantastica storia del volo…
e di alcuni suoi protagonisti

La Compagnia delle Seggiole e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze presentano, in prima assoluta, LA FANTASTICA STORIA DEL VOLO… e di alcuni suoi protagonisti. Viaggio Teatrale nell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, scritto da Marcello Lazzerini e diretto da Sabrina Tinalli. Lo spettacolo è promosso nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dell’Areonautica Militare.

L’Areonautica Militare compie 100 anni. Per celebrarla, Compagnia delle Seggiole ed Istituto di Scienze Militari Areonautiche di Firenze presentano un Viaggio Teatrale in prima assoluta all’interno della sede dell’Istituto alle Cascine: LA FANTASTICA STORIA DEL VOLO… e di alcuni suoi protagonisti.

Quattro appuntamenti: il 25 e 26 marzo ed il 1 e 2 aprile 2023. Per ogni appuntamento sono previsti più viaggi per gruppi di 50 persone.

Lo spettacolo è scritto da Marcello Lazzerini e diretto da Sabrina Tinalli, con costumi di Silvia Avigo.

Un particolare ringraziamento al Comandante Gen. B.A. Urbano Floreani, per la fiducia accordataci e il Col. Roberto Esposito insieme a tutto il personale per la calorosa accoglienza e la preziosa collaborazione.

Info biglietti

Intero: 19 euro. Ridotto: 16 euro.

Considerato che ci troviamo all’interno di un luogo militare, oltre alla prenotazione telefonica, saranno richieste le generalità dei partecipanti (luogo e data di nascita) che potranno essere anche inviate, dopo la prenotazione telefonica, alla seguente mail: seggioleteatro@gmail.com

Questo agevolerà l’accesso all’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche nei giorni di spettacolo. Confidiamo nella comprensione dei partecipanti e ringraziamo da subito per la cortese collaborazione.

I biglietti sono esauriti

“Piglierà il volo il grande uccello, sopra del dosso del suo magno Cecero, empiendo l’universo di stupore…” Così Leonardo da Vinci immaginava l’impresa che, grazie alla macchina del volo (chiamata “Il grande Nibbio”), avrebbe consentito all’uomo di spiccare il volo, realizzando il sogno di Icaro. Quell’impresa, affidata all’amico Tomaso Masini da Peretola, detto Zoroastro, fu di breve durata. Ma da quel 13 ottobre del 1506 l‘idea di studiare macchine volanti per consentire al genere umano di solcare i cieli, si è fatta strada. “La fantastica storia del volo…… e di alcuni suoi protagonisti”, è il nuovo “viaggio teatrale” che la Compagnia delle Seggiole di Fabio Baronti, intende compiere, nell’incomparabile scenario della Scuola di Scienze Aeronautiche Militari delle Cascine, a Firenze, per celebrare i cento anni dell’Aeronautica Militare italiana, la cui fondazione risale al 28 marzo del 1923. Qui, nei luoghi più simbolici della cittadella del volo, opportunamente attrezzati, si snodano i ricordi di alcuni dei protagonisti del lontano passato e di oggi in costante dialogo fra loro che, dalle imprese transoceaniche militari (come quella di Italo Balbo) a quelle a difesa del nostro territorio e alle missioni internazionali di pace (sia durante la guerra fredda che quella del Golfo) ci condurranno a conoscere le imprese spaziali che vedono il nostro paese e i nostri astronauti tra i primi al mondo, e costituiscono le basi del nostro futuro e dell’umanità.

In collaborazione con

presentano
IN PRIMA ASSOLUTA

LA FANTASTICA STORIA DEL VOLO…
e di alcuni suoi protagonisti

Viaggio Teatrale
nell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche

Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
Firenze – Viale dell’Aeronautica 14

Sabato 25 Marzo 2023 – alle 20,30 e 21,30
Domenica 26 Marzo 2023 – alle 16,00, alle 17,00 e alle 18,00
Sabato 01 Aprile 2023 – alle 20,30 e 21,30
Domenica 02 Aprile 2023 – alle 16,00, alle 17,00 e alle 18,00

Testo di Marcello Lazzerini
Regia di Sabrina Tinalli
Costumi di Silvia Avigo

con (in ordine alfabetico):

Ruggero Albisani
Fabio Baronti
Alberto Macherelli Bianchini
Lorenzo Carcasci
Davide Diamanti
Massimo Manconi
Claudio Spaggiari

9 Marzo 2023 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:Caffellatte & Paillettes! Omaggio al Varietà
Post successivo:Omaggio al Varietà. Buona la prima

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti