• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Parole e suoni della tradizione

La Compagnia delle Seggiole e il Coro La Martinella presentano Parole e Suoni della Tradizione. Undici serate, 2 per ogni Quartiere di Firenze, 1 serata finale. Evento promosso nell’ambito dell’Autunno Fiorentino 2022.

Nell’ambito dell’Autunno Fiorentino 2022 la Compagnia delle Seggiole ed il Coro La Martinella presentano PAROLE E SUONI DELLA TRADIZIONE, uno spettacolo dedicato ai racconti popolari della tradizione fiorentina e toscana, con letture dal vivo accompagnate da motivi e canzoni popolari.

Lo spettacolo sarà proposto nei 5 quartieri fiorentini con 2 appuntamenti per quartiere; al termine di ogni appuntamento è previsto il coinvolgimento della cittadinanza che potrà così tramandare le testimonianze che hanno fatto parte del proprio vissuto e che saranno trasmesse alle nuove generazioni. Al termine del ciclo dei dieci appuntamenti nei quartieri sarà realizzata una serata finale con il materiale raccolto durante le serate precedenti.

Attenzione: sarà presa in considerazione soltanto una singola testimonianza e l’inserimento della stessa nella serata finale sarà ad insindacabile scelta degli organizzatori. Chi volesse inviare la propria testimonianza o il proprio materiale può farlo tramite WhatsApp al 333 2284784 oppure tramite mail all’inidirizzo paroleesuonidellatradizione@gmail.com

Di seguito il calendario degli appuntamenti. Tutte le serate avranno inizio alle ore 21.00.

DataQuartiereLuogoIndirizzo
06/10Q5TEATRO NUOVO circolo ARCI LIPPIVia Pietro Fanfani 16
13/10Q4TEATRO DEL BORGOVia di S. Bartolo a Cintoia 97
20/10Q3TEATRO REIMSVia Reims 30
27/10Q3TEATRO LUMIÈREVia di Ripoli 231
03/11Q5SMS SERPIOLLEVia delle Masse 38
10/11Q1IL CONVENTINO Caffè LetterarioVia Giano della Bella 20
17/11Q2SALA DEI MARMI – Centro Età Libera ParterreVia del Ponte Rosso 2
24/11Q4TEATRO LA FIABAVia delle Mimose 12
01/12Q2VILLA BRACCI Stradone di Rovezzano 33
08/12Q1Circolo Ricreativo G. PESCETTIVia Vincenzo Bellini 14
15/12Gran FinaleTEATRO PUCCINIVia delle Cascine 41

Il costo del biglietto unico per ogni serata è di 10 euro con orenotazione obbligatoria..

Prenotazioni

13 Settembre 2022 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:LE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA
Post successivo:INSEGUIRE L’INVISIBILE Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti