• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Sotto una gran piova d’acqua…

“Sotto la gran piova”, scrisse il Villani raccontando l’alluvione del 1333. Devastante come quella del 1966. Con una differenza: allora il più bel ponte della città, il Rubaconte, venne strappato via dalla forza dell’Arno. Sei secoli dopo, invece, il Ponte Vecchio, unico al mondo con le sue botteghe e l’irripetibile Corridoio Vasariano, riuscì a resistere alla violenza della corrente.

Chi vide la “gran piova”, ora la racconta attraverso gli occhi di tre straordinari testimoni: un ragazzo di 16 anni che non sapeva che cosa fosse una calamità naturale; Enrico Mattei, direttore de “La Nazione”, capace di scuotere i palazzi del potere con la sua straordinaria penna, costringendo Roma a rendersi finalmente conto di che cosa era successo a Firenze, correndo in soccorso della città; Piero Bargellini, il sindaco, che stava per essere messo in minoranza dal consiglio comunale, e che invece si fece carico di affrontare l’emergenza e di guidare la ricostruzione. Tre racconti, tre punti d’osservazione, tre stati d’animo diversi. Ma un unico denominatore: il cuore straziato dalla vicenda apocalittica che aveva devastato Firenze. E l’impegno, ognuno con le sue possibilità e il suo ruolo, per dare una speranza e una spinta positiva verso la rinascita. Ne è venuto fuori un racconto a sei mani e sei occhi. Unico, vero struggente. Con un filo conduttore e un ritratto: quello di una Firenze che non piange e reagisce. I testimoni protagonisti di questo racconto non fanno solo la storia, ma rivelano il segreto, o il miracolo, dei fiorentini nell’affrontare l’emergenza e superarla fino a far risorgere Firenze.

5 Novembre 2016 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: spettacoli in lettura
Post precedente:I fioretti di San Francesco
Post successivo:Un “angelo” in Santa Croce

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Lug 11
21:00 - 21:30

Delitti nell’Orto – dopocena con delitto a Orto San Frediano

Lug 17
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 18
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 24
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Lug 25
20:30 - 23:30

Sepolte Memorie

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Delitti nell’Orto – dopocena con delitto a Orto San Frediano

26 Giugno 2025

Ultimo appuntamento con Delitti nell’Orto: teatro, mistero e degustazione sotto le stelle. Venerdì 11 luglio a Firenze!

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

24 Giugno 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

SEPOLTE MEMORIE, secondo anno di repliche

13 Giugno 2025

Torna per il secondo anno “Sepolte Memorie”, il viaggio teatrale ideato dalla Compagnia delle Seggiole nel suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. In scena nelle serate del 17, 18, 24 e 25 luglio 2025, con partenza alle ore 20.30 e 21.45, in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella e il CRAL già Banca Toscana. Lo spettacolo è dedicato al Custode dei Valori Franco Mariani.

“L’Azione del Silenzio” alla Certosa del Galluzzo

10 Giugno 2025

La Compagnia delle Seggiole è lieta di annunciare il XIX anno consecutivo di repliche de L’AZIONE DEL SILENZIO, viaggio teatrale itinerante all’interno del Monastero della Certosa del Galluzzo.
Lo spettacolo è promosso in collaborazione con la Comunità di San Leolino, il Consiglio di Quartiere 3 Firenze e il CRALgiàBT.
Cinque serate: 2, 3, 8, 9, 10 luglio 2025, con due viaggi per sera, alle 20.30 e alle 22.00.

Fabio Baronti si racconta su “La Toscana Nuova”

5 Giugno 2025

Nel numero di giugno 2025 della rivista La Toscana Nuova, a firma di Doretta Boretti, è uscita una lunga intervista a Fabio Baronti, attore, regista e anima della Compagnia delle Seggiole. Un racconto intenso e appassionato che ripercorre le origini della compagnia, la scelta di puntare tutto sulla parola e sull’essenzialità della scena, l’amore per il teatro nei luoghi “non teatrali” e i progetti in corso per l’estate 2025.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti