• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Toscana Libera

La Compagnia delle Seggiole, con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, è lieta di presentare la lettura drammatizzata TOSCANA LIBERA su testo di Renzo Ricchi ed adattamento e regia di Claudio Spaggiari. Appuntamento il 24 aprile 2024 alle ore 21.00 presso il Teatro della Compagnia in via Cavour a Firenze. Ingresso libero.

In Toscana il fascismo ebbe manifestazioni estremamente violente e trovò alcuni dei suoi capi più sanguinari. Tuttavia, questa regione non fu mai fascistizzata e il suo animo popolare non perse mai, sostanzialmente, la sua fede e la sua aspirazione alla libertà. È questa la chiave con cui Renzo Ricchi ha scritto il suo testo “Toscana Libera” – frutto di lunghe ricerche, tra l’altro, nel mondo contadino del tempo – andato in scena il 25 aprile del 1975 al Teatro Metastasio di Prato e recentemente pubblicato nelle edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale nella stesura originaria (ivi compresa la presentazione dell’allora presidente della Giunta, Lelio Lagorio).

Con il patrocinio della Regione Toscana, sul testo di Renzo Ricchi adattato da Claudio Spaggiari, che cura anche la regia, La Compagnia delle Seggiole presenta una nuova lettura drammatizzata che andrà in scena il 24 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro della Compagnia di via Cavour a Firenze.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Note di regia

“Beato il popolo che non ha bisogno di eroi”. Questa massima di Bertold Brecht non si adatta assolutamente alla terra di Toscana negli anni che vanno dal 1920 al 1944. Periodo storicamente ricco di stravolgimenti politici e sociali che misero a dura prova la tempra di coloro che fanno dell’equità fra i singoli il loro comandamento supremo. “Martiri toscani “potrebbe, infatti, essere il sottotitolo di “Toscana Libera”, il lavoro di Renzo Ricchi che documenta quel periodo gravido di violenza e morti.

Partendo dai prodromi del fascismo nel 1920, fino alla liberazione nel 1944, il testo ripropone episodi realmente avvenuti nei quali si susseguono soprusi, collusioni, intimidazioni, pestaggi ed uccisioni. Restano immacolati sopra tanto fango ed emergono come giganti tutti coloro che, in qualsivoglia modo, resistettero al vento impetuoso del nazifascismo anche a costo di torture, fino all’estremo sacrificio della propria vita.

Come una via Crucis laica si snodano gli episodi di data in data, avendo come denominatore comune l’oppressore feroce e sanguinario che strazia il popolo in tutte le sue classi. Si inseguono incessanti le sopraffazioni dei fascisti, ora compiute da singoli senza controllo, ora ammantate da pseudo regolamenti di istituzioni colluse, per arrivare, negli ultimi spasimi della dittatura, alle stragi orribili ed inumane. Scrittura semplice, senza fronzoli; testimonianze precise, atti inequivocabili.

Tutto quello che comprende questo testo è un dito puntato contro chi vorrebbe in qualche modo giustificare o sminuire ciò che la Toscana ha pagato in quegli scellerati 25 anni di avvento e salita al potere del regime. Adatto soprattutto a coloro che, grazie al sangue di molti eroi, hanno potuto godere di istituzioni democratiche che abituano ad una vita libera, totalmente immune da scene come quelle riprodotte. Non perdiamo mai il ricordo di ciò che fu, per non doverlo ritrovare ancora.

Claudio Spaggiari

Lo Spettacolo

Mercoledì 24 aprile 2024 – alle 21,00

TEATRO DELLA COMPAGNIA
Firenze – Via C. Cavour 50

La Compagnia delle Seggiole

con il patrocinio ed
Il contributo di:

REGIONE TOSCANA

a

presentano

TOSCANA LIBERA
lettura drammatizzata

Testo di
Renzo Ricchi

Adattamento e Regia di
Claudio Spaggiari

con (in ordine alfabetico):

Marcello Allegrini, Fabio Baronti,
Lorenzo Carcasci, Anna Collazzo,

Davide Diamanti, Alberto Macherelli Bianchini,
Massimo Manconi, Claudio Spaggiari,
Sabrina Tinalli, Silvia Vettori

Musica di
Vanni Cassori

Editing Video a cura di
Andrea Nucci

Allestimento e Organizzazione:
Silvia Avigo – Daniele Nocciolini – Fiammetta Perugi

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

19 Marzo 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:Una conversazione (in)credibile per la Giornata nazionale dell’Università
Post successivo:Conversazione (in)credibile con Giulio Douhet

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti