• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

TRACCE DI UMANITA’

TRACCE DI UMANITA’
Viaggio Teatrale nel Parco Archeologico di Roselle

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 torna, nel Parco Archeologico di Roselle, l’evento teatrale TRACCE DI UMANITA’ un Viaggio Teatrale attraverso una selezione di brani teatrali tratti a Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Appuntamento il 24 e 25 settembre dalle 16.00 alle 18.30.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 l’associazione S.P.N. Teatro di Orbetello, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana, la Fondazione CR Firenze e La Compagnia delle Seggiole, presentano TRACCE DI UMANITA’, un viaggio teatrale attraverso una selezione di brani teatrali tratti da Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare.

La Compagnia delle Seggiole e la Direzione Regionale Musei della Toscana, presentano in prima assoluta TRACCE DI UMANITA’, un viaggio teatrale attraverso una selezione di brani teatrali tratti da Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare.

Location di eccezione l’area archeologica di Roselle (GR), all’interno della quale ogni spettatore potrà organizzare il proprio viaggio scegliendo la sequenza degli interventi.

Appuntamenti il 24 e 25 settembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

L’evento teatrale è gratuito, ha una durata indicativa di circa 60 minuti ed è fruibile acquisendo il biglietto di accesso agli scavi (intero 4 euro, ridotto 2 euro). Per info e prenotazioni 0564 402403 


Le popolazioni, i regni, gli uomini cambiano, la mitologia resta.  Nel suo viaggio in Italia Goethe osserva che a Roma perfino un mediocre può diventa maggiore di se stesso, investito da quell’aria si grandezza che vi si respira.

E qui, ” l’aria di grandezza” si respira in ogni sasso, in ogni pietra, in ogni inciampo e in un attimo il pensiero vola verso le grandi rappresentazioni del teatro classico di tutti i tempi, ai grandi nomi, Sofocle, Seneca, Shakespeare, Aristofane, Plauto e tanti altri.

Questo il nostro intento, farvi ripercorrere con brevi assaggi la storia della tragedia e della commedia. Un incontro con i grandi classici di tutti i tempi.


Lo spettacolo

S.P.N. TEATRO
(ORBETELLO)

in collaborazione con

DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA TOSCANA
FONDAZIONE CR FIRENZE
LA COMPAGNIA DELLE SEGGIOLE DI FIRENZE

presentano

in occasione delle

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022

TRACCE DI UMANITA’
Selezione di brani teatrali da
SOFOCLE-ARISTOFANE-PLAUTO-SENECA-SHAKESPEARE

Adattamento e Regia di Claudio Spaggiari

con (in ordine alfabetico):

Marcello Allegrini, Fabio Baronti, 

Anna Collazzo, Chiara Macinai, Claudio Spaggiari

Costumi di Silvia Anderson
Direttore di scena, allestimento e luci di
Roberto Benvenuti e Silvia Avigo

EVENTO TEATRALE GRATUITO

fruibile acquistando solo il biglietto di accesso agli scavi

intero 4,00 euro – ridotto 2,00 euro

Info e prenotazioni: 0564 402403 

Date ed orari

24 e 25 settembre 2022
dalle ore 16.00 alle ore 18.30

Location

Area Archeologica di Roselle
Via dei Ruderi, 46 – 58040 Roselle (GR)

Info & biglietti

Evento teatrale gratuito fruibile con l’acquisto del biglietto di ingressi allo scavo
(intero 4,00 euro – ridotto 2,00 euro)

Info e prenotazioni
0564 402403 


Prenotazioni

Info e prenotazioni: 0564 402403 


5 Settembre 2022 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza, viaggi teatraliTag: Aristofane, Plauto, roselle, Seneca e Shakespeare, Shakespeare, Sofocle
Post precedente:#CIAIUNSOGNO, il 15 settembre GRILLO SWING per la Fondazione CIAI
Post successivo:Castelli di Grevepesa, una serata con La Compagnia delle Seggiole ed il NETTARE DI…VINO

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti