• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Un grande Pellegrino

Al Teatro del Sale una serata omaggio dedicata alla grande arte di Pellegrino Artusi, per ripercorrere la sua vita e per scoprire la magia delle sue ricette accompagnati da suoni e musiche radiofoniche. Appuntamento il 19 aprile 2024 alle ore 20.00. Prenotazione obbligatoria

Pellegrino Artusi

A seguito dello straordinario successo dei Radiogialli con oltre 500 Repliche, la Compagnia delle Seggiole, come già in altre occasioni, mantenendo l’impostazione radiofonica, rende omaggio a Pellegrino Artusi, affascinante personaggio del quale è stato celebrato il centenario della morte nel 1911.

L’Artusi ci ha aperto la strada per conoscere noi stessi e la nostra nazione, un cucchiaio alla volta. Ora tocca a noi prendere in mano il nostro futuro culinario. Basta aprire il libro: approfonditelo e lo scoprirete ancora pieno di sorprese.

Massimo Bottura, ristampa anastatica prima edizione, Giunti 2011

Infatti “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” è considerato, insieme ai libri “Pinocchio”, “Cuore” e “I promessi sposi”, come uno dei veicoli popolari per diffondere la lingua italiane in un paese unito dal 1861, ma ancora profondamente diverso negli usi e nei costumi. 

Ripercorrere i momenti salienti della vita avventurosa e affascinante dell’Artusi, scoprire la magia delle descrizioni riportate nelle sue ricette, il tutto condito da suoni e musiche radiofoniche, può rappresentare un’occasione irripetibile per una serata all’insegna del gusto e della scoperta di un cronista indiscusso, attraverso le tradizioni alimentari, di un capitolo della storia italiana.

Biglietti & Prenotazioni

Appuntamento il 19 aprile 2024 al Teatro del Sale con UN GRANDE PELLEGRINO – Letture radiofoniche sulla grande arte di Pellegrino Artusi

Il costo della serata, comprensiva di cena e spettacolo, è di Euro 45,00 a persona.

Le prenotazioni sono gestite dal Teatro del Sale. Per prenotarsi:

  • Inviare una mail a booking@cibreo.com
  • Telefonare a 3371580452 oppure 055200149

LO SPETTACOLO

UN GRANDE…. PELLEGRINO
Letture radiofoniche sulla grande arte di Pellegrino Artusi

a cura di Sabrina Tinalli
musiche selezionate da Vanni Cassori
allestimento a cura di Fiammetta Perugi

con

 Fabio Baronti, Luca Cartocci, Massimo Manconi, Sabrina Tinalli

2 Aprile 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, letture radiofoniche
Post precedente:L’Indizio Invisibile. Radiogiallo al Teatro del Sale
Post successivo:Madre Maria Agnese Tribbioli

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti