• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

4 novembre 1966, a 57 anni dall’Alluvione di Firenze

La “gran piova” verrà raccontata il 5 novembre attraverso gli occhi di tre testimoni in uno dei luoghi simbolo dell’alluvione, la Basilica di Santa Croce. (Pubblicato sul quotidiano La Nazione)

L’alluvione del ’66 (foto Ansa tratta dall’articolo su La Nazione)

Firenze, 4 novembre 2023 – Era l’alba del 4 novembre di 57 anni fa quando l’Arno iniziò a rompere gli argini a Firenze. La piena procedette velocemente per i lungarni e sommerse i quartieri storici, Santa Croce come piazza del Duomo. L’ondata raggiunse anche i comuni limitrofi e improvvisamente tutta l’area rimase isolata. La marea di acqua e fango trasportò con sé detriti, automobili e tutto ciò che incontrava sul suo cammino. Migliaia di volumi e manoscritti rari furono sommersi dal fango nei magazzini della Biblioteca Nazionale Centrale. Arrivarono da tutto il mondo gli ‘Angeli del fango‘, che insieme alle forze armate lavorano ininterrottamente giorno e notte. In occasione del 57esimo anniversario dell’alluvione di Firenze, La Compagnia delle Seggiole e la Comunità Francescana di Santa Croce, presentano “Sotto una gran piova d’acqua”, spettacolo già sold out nato da un’idea di Massimo Sandrelli su testi di Sandro Bennucci, Marcello Mancini e Massimo Sandrelli. A portarlo in scena il 5 novembre sarà la Compagnia delle Seggiole con Fabio Baronti, Luca Marras, Andrea Nucci e Sabrina Tinalli, che proporranno la lettura drammatizzata in uno dei luoghi simbolo dell’Alluvione di Firenze, la Basilica di Santa Croce, dove Papa Paolo VI celebrò la messa del Natale 1966, e dove si trova attualmente il Cristo di Cimabue, diventato icona universale della ferita subita dalla città e dalla sua arte. La “gran piova” viene raccontata attraverso gli occhi di tre testimoni: un ragazzo di 16 anni che non sapeva che cosa fosse una calamità naturale. Enrico Mattei, l’allora direttore de “La Nazione”, capace di scuotere i palazzi del potere con la sua penna, costringendo Roma a rendersi finalmente conto di cosa era veramente successo a Firenze, correndo in soccorso della città. E Piero Bargellini, che stava per essere messo in minoranza dal consiglio comunale, e che invece si fece carico di affrontare l’emergenza e di guidare la ricostruzione passando alla storia come il “sindaco dell’alluvione”. Tre racconti, tre punti d’osservazione, tre stati d’animo diversi, ma un unico denominatore: il cuore straziato dalla vicenda apocalittica che aveva devastato Firenze. E l’impegno, ognuno con le sue possibilità e il suo ruolo, per dare una speranza e una spinta positiva verso la rinascita. I testimoni protagonisti di questo racconto non fanno solo la storia, ma rivelano il segreto, o il miracolo, dei fiorentini nell’affrontare l’emergenza e superarla fino a far risorgere Firenze. Un racconto autentico e struggente, che narra di una Firenze capace, anche nei momenti più difficili, di reagire con una forza straordinaria fino a risorgere.

Articolo pubblicato su:
https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/alluvione-di-firenze-15b36dcf

4 Novembre 2023 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: Rassegna stampa
Post precedente:L’ombrello di Noè… a Figline!
Post successivo:Capodanno con “Rispogliati!” allo Spazio Alfieri

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti