• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

In sua movenza è fermo

Dopo la pausa di due anni dovuta alla pandemia torna, per il diciassettesimo anno, il Viaggio Teatrale all’interno del Teatro della Pergola. Nove appuntamenti a far data dall’8 gennaio per uno spettacolo che ha raggiunto le 350 repliche e che svela agli spettatori gli spazi generalmente inaccessibili del Teatro, raccontati dai loro storici protagonisti.

Dopo la pausa imposta dalla pandemia torna il Viaggio Teatrale alla scoperta degli spazi segreti ed inaccessibili del Teatro della Pergola di Firenze. In sua Movenza è fermo è giunto al XVII anno di repliche, che hanno visto, negli oltre 350 appuntamenti, migliaia di fiorentini – ma non solo – varcare le porte del Teatro accolti dai protagonisti della nascita e del successo dello storico palcoscenico fiorentino: l’impresario Lanari, l’inventore Antonio Meucci, la sartina della Dusa ed altri ancora.

Nove le serate in programma nel 2023: 8 – 22 GENNAIO;  5 – 19 FEBBRAIO; 5 – 19 MARZO; 16 APRILE; 7 MAGGIO. Per ogni data sono previsti tre viaggi con partenze alle ore 10.00, 11.00 e 12.00. Ogni viaggio ha una durata di 1 ora e 15 minuti circa.

Questi i costi del biglietto: Intero 15 € | Ridotto 12 € – over 65, under 30, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana.

Acquista i biglietti su VivaTicket

Per esigenze interne del teatro la data del 2 aprile 2023 è stata annullata.

Lo spettacolo della leggenda

Una notizia che ci riempie di gioia e di orgoglio.

Con l’appuntamento di domenica 22 gennaio “In sua movenza è fermo” compirà lo straordinario traguardo delle 350 repliche: mai nessun spettacolo ha raggiunto un tale risultato!!

Grazie a tutti voi che ci avete seguito in questo – è proprio il caso di dirlo – lungo viaggio!

Lo Spettacolo

In sua movenza è fermo

Viaggio teatrale all’interno del Teatro della Pergola di Firenze

da un’idea di Riccardo Ventrella

testi, regia Giovanni Micoli

con (in ordine di apparizione) Massimo Manconi in la guida

Andrea Nannelli in Alessandro Lanari l’impresario

Natalia Strozzi in la soprano Barbieri Nini

Fabio Baronti in Antonio Meucci l’inventore

Sabrina Tinalli in la sarta di Eleonora Duse

Marcello Allegrini in Cesare Canovetti il capo macchinista

costumi Micol Joanka Medda

luci Samuele Batistoni, Filippo Manzini

foto Filippo Manzini

produzione Fondazione Teatro della Toscana

in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole

Durata 1 ora e 15 minuti circa, atto unico

Orari 10.00/11.00/12.00

Biglietto Intero 15 € | Ridotto 12 € – over 65, under 30, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana

Acquista su VivaTicket

La grande magia di un teatro non abita solo sul palcoscenico, nell’istante esatto in cui uno spettacolo si dà per il pubblico. Come un corpo biologico, il teatro vive in ogni momento soprattutto nei suoi spazi “segreti” e inaccessibili agli spettatori: nei laboratori, nei pressi della macchina scenica, nei sotterranei e nei depositi. Là dove ancora risuonano le voci dei tanti che hanno dedicato la loro vita a questa bruciante passione. Senza apparire sulle locandine, senza lasciar traccia di sé nei libri di storia.

Nei suoi trecentocinquanta anni di storia la Pergola ha raccolto l’eco di tante voci, di attori famosi e oscuri facchini, di inventori, registi, impresari, divine, cantanti, macchinisti, inservienti, mezzani, comparse, nobili, mantenute, borghesi, critici, spettatori molesti. Le lascia liberamente risuonare in questa occasione, aprendo al pubblico i luoghi che furono una volta sede della “Città del Teatro”: un grande opificio autosufficiente nel quale si svolgevano tutti i mestieri della scena. Nel quale si viveva, di giorno e di notte; crocevia, luogo di incontro, agorà della Firenze Granducale. Palazzo delle feste di corte, grande tempio del melodramma, luogo deputato di mille trucchi e magie, sotto l’egida benevola dell’Accademia degli Immobili, che la Pergola costruì e possedette fino al 1942.

Ancora oggi la Pergola vuole essere questo per Firenze e per il mondo: un luogo di incontro e civiltà all’insegna della forma di espressione più vicina all’uomo e alle sue passioni che le arti abbiano mai creato: il Teatro.

#Diconodinoi

Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:Il quinto volto
Post successivo:La Compagnia sulla Stampa

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti