• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Cent’anni… e non li dimostra: La meravigliosa storia dell’insulina

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, la Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (AOUC) e l’Associazione Fiorentina del Diabete ODV, presenta un evento speciale per celebrare uno dei più grandi traguardi della scienza medica: la scoperta dell’insulina. Domenica 17 novembre 2024, alle ore 18:00, presso l’Auditorium NIC 3 di Careggi (Largo Brambilla 3), si terrà la rappresentazione “Cent’anni… e non li dimostra: la meravigliosa storia dell’insulina”.

Questo spettacolo è una lettura drammatizzata a cura di Caterina Baronti, con consulenza scientifica di Barbara Cresci, Ilaria Decembrini ed Edoardo Mannucci. Interpretato da Ruggero Albisani, Lorenzo Carcasci, Massimo Manconi e Silvia Vettori, e con la collaborazione all’allestimento e all’organizzazione di Silvia Avigo, l’evento ripercorre la straordinaria avventura scientifica della scoperta dell’insulina, che ha trasformato una diagnosi un tempo letale in una condizione gestibile, donando speranza e vita a milioni di persone.

Questo viaggio tra storia e scienza offre uno sguardo sulla dedizione di medici e ricercatori che, guidati dal rigore scientifico e da un forte altruismo, hanno permesso una delle più grandi conquiste della medicina moderna. La scoperta dell’insulina, avvenuta oltre cento anni fa, ebbe un impatto tale da essere celebrata dai media internazionali e premiata con il Nobel. Fu frutto dell’intuizione di un giovane medico visionario che, con un piccolo gruppo di collaboratori, raggiunse risultati rivoluzionari in tempi brevissimi, vendendo poi il brevetto alla propria Università per un solo dollaro – un gesto emblematico di altruismo e dedizione al bene comune.

Dettagli dell’evento:

  • 📅 Data: Domenica 17 novembre 2024
  • 🕔 Orario: 18:00
  • 📍 Luogo: Auditorium NIC 3
  • 🎟️ Ingresso gratuito – non è necessaria prenotazione

L’ingresso è libero e aperto a tutti, offrendo una preziosa occasione per riflettere sul valore della ricerca scientifica e sulla continua lotta contro il diabete. Un evento coinvolgente, educativo e toccante, che onora una scoperta che, anche dopo cent’anni, non smette di salvare vite.

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024 ORE 18,00

AUDITORIUM NIC 3

Largo Brambilla 3 – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

celebrazioni per

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

La Compagnia delle Seggiole

in collaborazione con

AOUC – Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

AFD – Associazione Fiorentina del Diabete ODV

presentano

CENT’ANNI… E NON LI DIMOSTRA:

la meravigliosa storia dell’insulina

LETTURA DRAMMATIZZATA

a cura di Caterina Baronti

consulenza scientifica di

Barbara Cresci, Ilaria Decembrini, Edoardo Mannucci

con:

Ruggero Albisani, Lorenzo Carcasci, Massimo Manconi, Silvia Vettori

Allestimento e Organizzazione di Silvia Avigo

Alcuni farmaci attenuano disturbi fastidiosi, altri permettono di controllare meglio certi parametri del sangue, altri ancora migliorano talune funzioni del nostro corpo. Poi, ci sono farmaci che salvano la vita. Questo è il caso dell’insulina.

Quando fu scoperta, poco più di cent’anni fa, l’insulina consentì di continuare a vivere a molte persone con il diabete di tipo 1, che altrimenti non avrebbero avuto scampo. Fu una scoperta che ebbe risonanza anche al di fuori del mondo scientifico, tanto che ne parlarono ampiamente i giornali e, a un anno di distanza, portò al premio Nobel i suoi autori.

La scoperta dell’insulina ebbe però anche un’altra particolarità: non avvenne nei laboratori di qualche industria, ma fu frutto dell’intuizione geniale di un solo uomo, un giovane medico visionario che con un piccolo gruppo di collaboratori, in maniera un po’ avventurosa, raggiunse il risultato in un tempo brevissimo. Ciò che rende ancora più particolare la scoperta dell’insulina è che i suoi autori non perseguivano il guadagno, tanto che decisero di vendere il brevetto alla loro Università per un dollaro: lavoravano per il bene dell’umanità.

Vale la pena, allora, raccontare oggi la storia della scoperta dell’insulina: un esempio di genio creativo associato a rigore scientifico, abnegazione e spinta altruistica – tutte cose di cui avremmo particolarmente bisogno in questa epoca tormentata.

ingresso libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione

5 Novembre 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:“Il Liberatore dell’Anima” in scena al Teatro della Pergola
Post successivo:L’AVVENTURA DELLA GROTTA INFESTATA

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Nov 21
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 22
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti