• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

In evidenza

Digitale Purpurea

La Compagnia delle Seggiole, con il patrocinio di Artemisia Centro Antiviolenza di Firenze, presenta DIGITALE PURPUREA, una commedia noir contro la violenza sulle donne, di Caterina Baronti per la regia …

Leggi l'articoloDigitale Purpurea

Sao ko kelle terre 2024

La Compagnia delle Seggiole,l'Accademia della Crusca e Unicoop Firenze sono liete di presentare tre nuovi appuntamenti con "SAO KO KELLE TERRE. Piccola storia della lingua italiana", lo spettacolo scritto da Marcello Lazzerini con Antonia Ida Fontana. Appuntamenti il 27 gennaio, 24 febbraio e 23 marzo 2024 alle ore 21.30 nella Villa Medicea di Castello, Sede dell'Accademia della Crusca.

Leggi l'articoloSao ko kelle terre 2024

Quei fantastici viaggi nel tempo

Con grande piacere venerdì 22 dicembre alle ore 17.00 parteciperemo con delle letture alla presentazione del volume di Marcello Lazzerini “Quei fantastici viaggi nel tempo con i grandi protagonisti della …

Leggi l'articoloQuei fantastici viaggi nel tempo

Il Grillo Swing all’Antella

Giovedì 14 dicembre alle ore 21.00, presso il CRC Antella, andrà in scena una serata straordinaria del “Grillo Swing”, l’omaggio al Grillo Canterino con musiche di Odoardo Spadaro eseguite dal …

Leggi l'articoloIl Grillo Swing all’Antella

Capodanno con “Rispogliati!” allo Spazio Alfieri

Capodanno d’eccezione in Compagnia delle Seggiole allo Spazio Alfieri. Domenica 31 dicembre alle 22.00 e lunedì 1 gennaio alle 21.15 tante risate nello spettacolo più divertente della Compagnia, Ri-Spogliati! Ed a S. Silvestro prevista anche una cena in balconata con I ragazzi di Sipario dalle ore 20.00 ed il brindisi di mezzanotte.

Leggi l'articoloCapodanno con “Rispogliati!” allo Spazio Alfieri

Edgard Allan Poe in cantina, due repliche straordinarie a dicembre

La Compagnia delle Seggiole e Castelli di Grevepesa presentano "Edgard Allan Poe in Cantina". Il 25 ed il 26 novembre due appuntamenti con lo spettacolo "I Delitti della Rue Morge" e la degustazione di vini nell'atmosfera unica e suggestiva dei Castelli di Grevepesa,

Leggi l'articoloEdgard Allan Poe in cantina, due repliche straordinarie a dicembre

Le Fabriche di Brunelleschi – Gli Innocenti

La Compagnia delle Seggiole, con il contributo della Fondazione CR Firenze, è lieta di presentare Le Fabriche di Brunelleschi, una trilogia di eventi dedicati all'opera di Filippo Brunelleschi: la Cupola del Duomo di Firenze, la Basilica di Santo Spirito e l'Istituto degli Innocenti. Il terzo evento il 21 ottobre, 4 novembre e 3 dicembre presso l'Istituto degli Innocenti con "Una donna innocente", il Viaggio Teatrale all'interno dello storico Istituto di Piazza Santissima Annunziata.

Leggi l'articoloLe Fabriche di Brunelleschi – Gli Innocenti

Le Fabriche di Brunelleschi – Santo Spirito

La Compagnia delle Seggiole, con il contributo della Fondazione CR Firenze, è lieta di presentare Le Fabriche di Brunelleschi, una trilogia di eventi dedicati all'opera di Filippo Brunelleschi: la Cupola del Duomo di Firenze, la Basilica di Santo Spirito e l'Istituto degli Innocenti. Il secondo evento il 14 ottobre, 11 novembre e 9 dicembre a Santo Spirito con "... che nel mondo non se ne trova una simile... le storie di Santo Spirito, chiesa tra le chiese", il Viaggio Teatrale all'interno della Basilica di Santo Spirito in Firenze

Leggi l'articoloLe Fabriche di Brunelleschi – Santo Spirito

I Venerdì della Certosa 2023

La Comunità di San Leolino e la Compagnia delle Seggiole presentano il quinto anno di repliche de “I venerdì della Certosa 2023”. Tre appuntamenti nei lughi più suggestivi e sconosciuti della Certosa. Primo appuntamento il 13 ottobre alle ore 21. Ad ogni appuntamento visita alla Cripta della Certosa. Prenotazione obbligatoria.

Leggi l'articoloI Venerdì della Certosa 2023

Mai più senza… i 170 anni del Farmaceutico Militare di Firenze

In occasione delle celebrazioni per il Centosettantesimo anniversario dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, La Compagnia delle Seggiole e il Coro “La Martinella” presentano “Mai più senza… … gli eroi dei farmaci” Letture drammatizzate di testimonianze dedicate ai “farmaci orfani” prodotti dal Farmaceutico accompagnate da motivi e canzoni eseguiti dal vivo. Tre appuntamenti, dal 27 al 29 ottobre, presso lo Stabilimento di via Reginaldo Giuliani a Firenze.

Leggi l'articoloMai più senza… i 170 anni del Farmaceutico Militare di Firenze

Le Fabriche di Brunelleschi – I segreti della sua Cupola

La Compagnia delle Seggiole, con il contributo della Fondazione CR Firenze, è lieta di presentare Le Fabriche di Brunelleschi, una trilogia di eventi dedicati all'opera di Filippo Brunelleschi: la Cupola del Duomo di Firenze, la Basilica di Santo Spirito e l'Istituto degli Innocenti. Il primo evento dal 19 al 21 settembre a Villa Bardini con "Filippo Brunelleschi e i segreti della sua Cupola", lo storytelling protagonista dell'ultima trasferta in Giappone de La Compagnia.

Leggi l'articoloLe Fabriche di Brunelleschi – I segreti della sua Cupola

“La fantastica storia del volo…” a Settembre 4 repliche a grande richiesta

A GRANDE RICHIESTA La Compagnia delle Seggiole e l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze presentano 4 appuntamenti straordinari per "LA FANTASTICA STORIA DEL VOLO... e di alcuni suoi protagonisti", il viaggio Teatrale nell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, scritto da Marcello Lazzerini e diretto da Sabrina Tinalli. Lo spettacolo è stato promosso nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni dell'Areonautica Militare.

Leggi l'articolo“La fantastica storia del volo…” a Settembre 4 repliche a grande richiesta

“Avanti verso il passato”. Letture estive nel Chiostro dell’Abbazia di Badia a Settimo

La Compagnia delle Seggiole e la Fondazione Opera della Badia a Settimo Onlus presentano “AVANTI VERSO IL PASSATO“, un ciclo di letture estive nel Chiostro Maggiore dell’Abbazzia di Badia a …

Leggi l'articolo“Avanti verso il passato”. Letture estive nel Chiostro dell’Abbazia di Badia a Settimo

Tracce di Umanità

Per il terzo anno torna, nel Parco Archeologico di Roselle, l’evento TRACCE DI UMANITA’ un Viaggio Teatrale attraverso una selezione di brani teatrali tratti da Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Appuntamenti dal 16 al 19 agosto.

Leggi l'articoloTracce di Umanità

Grillo Swing 2023

Torna per il sesto anno il "Grillo Swing", 5 serate nei 5 quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino ed accompagnate dalle musiche di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Le serate sono proposte nell'ambito dell'Este Fiorentina, in collaborazione con i quartieri del Comune di Firenze, ad ingresso libero.

Leggi l'articoloGrillo Swing 2023

“L’Azione del Silenzio” alla Certosa del Galluzzo

Dopo il sorprendente successo ottenuto dal 2007, con oltre 300 repliche, per il diciassettesimo anno consecutivo tornano le visite spettacolo all'interno del Monastero della Certosa del Galluzzo. Un viaggio attraverso lo spazio ed il tempo in uno dei monasteri più ricchi di storia che la cristianità conosca. Cinque serate: il 5, 6, 11, 12 e 13 luglio, due gruppi per serata alle 20.30 ed alle 22.

Leggi l'articolo“L’Azione del Silenzio” alla Certosa del Galluzzo

“Il Primo Esperimento” a Villa Bardini

La Compagnia delle Seggiole presenta “Il primo esperimento”, lettura drammatizzata itinerante liberamente tratta da “Il diario di Adamo” ed “Il diario di Eva” di Mark Twain, all’interno Giardino di Villa Bardini. Quattro serate: il 20, 21, 29 e 30 giugno 2023 alle 20.00 ed alle 21.30.

Leggi l'articolo“Il Primo Esperimento” a Villa Bardini

“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, secondo anno di repliche

La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e con il CRAL già BANCA TOSCANA, dopo lo straordinario successo del 2022 è lieta di presentare il secondo anno di repliche de "Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta", un viaggio teatrale all'interno del Cimitero della Misericordia di Firenze. Dal 15 al 18 giugno, quattro serate con tre viaggi ciascuna.

Leggi l'articolo“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, secondo anno di repliche

Il dolore della guerra

Nel Chiostro del Maglio della Caserma Redi di Firenze un Viaggio Teatrale nella Storia della Sanità Militare. Lo spettacolo, di Caterina Baronti per la regia di Sabrina Tinalli, è organizzato da La Compagnia delle Seggiole in collaborazione con l’IGM – Istituto Geografico Militare. Tre appuntamenti nel Chiostro del Maglio della Caserma Redi a Firenze: dal 25 al 27 maggio 2023, tre viaggi per ogni sera. Obbligatoria la prenotazione.

Leggi l'articoloIl dolore della guerra

Le Seggiole tornano in Giappone con “Brunelleschi”

Dal 12 al 21 maggio, in occasione del 45° anno del patto di amicizia tra le Città di Firenze e Gifu, La Compagnia delle Seggiole torna per la terza volta in Giappone con lo spettacolo dedicato a Filippo Brunelleschi ed i segreti della sua Cupola. Presentazione in anteprima assoluta ad inviti il 9 e 10 maggio nella Terrazza del Museo dell'Opera del Duomo.

Leggi l'articoloLe Seggiole tornano in Giappone con “Brunelleschi”

Dalla parte della favola

La Compagnia delle Seggiole è lieta di presentare, per il secondo anno consecutivo, DALLA PARTE DELLA FAVOLA, un viaggio teatrale nel giardino più bello del mondo... il giardino di EDV - A Gardern with a view, un luogo magico dal quale si gode di una vista unica ed esclusiva sulla città di Firenze. Quattro appuntamenti: 30 aprile, 7 e 28 maggio,4 giugno, spettacoli alle ore 17, 18 e 19.

Leggi l'articoloDalla parte della favola

A grande richiesta torna “Le carte che hanno fatto la storia”

Dopo il successo dello scorso ottobre, la Compagnia delle Seggiole è lieta di riproporre a grande richiesta lo straordinario viaggio teatrale alla scoperta dell'Istituto Geografico Militare "LE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA", di Marcello Lazzerini per la regia di Sabrina Tinalli. Appuntamento il 28 e 29 aprile alle ore 20.00, 21.00 e 22.00. Lo spettacolo è stato inserito nelle celebrazioni per il 150° anniversario di fondazione dell’Istituto.

Leggi l'articoloA grande richiesta torna “Le carte che hanno fatto la storia”

La fantastica storia del volo…

La Compagnia delle Seggiole e l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze presentano, in prima assoluta, LA FANTASTICA STORIA DEL VOLO... e di alcuni suoi protagonisti. Viaggio Teatrale nell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, scritto da Marcello Lazzerini e diretto da Sabrina Tinalli. Lo spettacolo è promosso nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni dell'Areonautica Militare.

Leggi l'articoloLa fantastica storia del volo…

Caffellatte & Paillettes! Omaggio al Varietà

In prima assoluta al Teatro Niccolini di Firenze "Caffelatte & Pailettes - Omaggio al Varietà" promosso con il contributo di Fondazione CR Firenze e la collaborazione di Fondazione Teatro della Toscana e Conservatorio di Musica Luigi Cherubini. Tre appuntamenti: venerdì 10 sabato 11 marzo alle ore 21, domenica 12 marzo alle ore 17.00

Leggi l'articoloCaffellatte & Paillettes! Omaggio al Varietà
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Next

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti