• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

…CHE NEL MONDO NON SE NE TROVA UNA SIMILE…

Santo Spirito: Un Viaggio Teatrale tra Arte, Storia e Spiritualità

La Compagnia delle Seggiole vi invita a un’esperienza unica e immersiva nella Basilica di Santo Spirito di Firenze, con due date speciali sabato 23 novembre e sabato 7 dicembre 2024. Ogni sera, alle 20:30 e alle 21:30, gli spettatori saranno accompagnati in un viaggio teatrale esclusivo alla scoperta delle storie, delle leggende e della straordinaria bellezza di questa chiesa rinascimentale, simbolo del quartiere dell’Oltrarno.

Santo Spirito: capolavoro tra arte e spiritualità

Gian Lorenzo Bernini definì la Basilica di Santo Spirito “la più bella mai esistita”. Concepita da Filippo Brunelleschi, questa chiesa rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e ispirazione spirituale, una sinergia che si riflette anche nelle opere d’arte che custodisce. Visitarla significa entrare in un luogo che ha segnato la storia di Firenze, capace di affascinare per la sua architettura e per le storie che ne arricchiscono ogni angolo.

Un cast di personaggi d’eccezione

Guidati dalla regia di Sabrina Tinalli e con testo di Riccardo Ventrella, i personaggi di questo viaggio teatrale prendono vita per trasportare il pubblico in un’epoca passata. Sarà proprio Filippo Brunelleschi a condurre gli spettatori tra le navate, accompagnato da un giovane Michelangelo Buonarroti e da Martin Lutero, monaco agostiniano che lasciò un’impronta indelebile nella storia religiosa d’Europa. Accanto a loro, una donna del popolo offrirà il suo punto di vista, alternando momenti di ironia a riflessioni sagge e concrete, creando un dialogo con i grandi nomi che hanno animato Santo Spirito.

Un’esperienza esclusiva per scoprire la Basilica

Con un massimo di 50 partecipanti per ogni turno, questo viaggio teatrale è pensato per offrire un’esperienza intima e coinvolgente, arricchita dai costumi di Giancarlo Mancini e dall’allestimento curato da Silvia Avigo, Daniele Nocciolini e Fiammetta Perugi. La rappresentazione consente al pubblico di immergersi nelle atmosfere del Rinascimento e di vivere da vicino le emozioni di un’epoca che ha forgiato la storia dell’arte e della fede.

Un’occasione imperdibile

Questo evento della Compagnia delle Seggiole permette di esplorare Santo Spirito attraverso uno sguardo nuovo, che unisce teatro, storia e spiritualità in un format che valorizza l’importanza e la bellezza senza tempo di un luogo simbolo di Firenze.

Biglietti

Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKETONE

oppure recati in uno dei punti vendita presenti
nella Provincia di Firenze (oltre quaranta) ed in tutta Italia
Clicca qui per scoprire il punto vendita più vicino a te

La Compagnia delle Seggiole

presenta

Sabato 23 novembre 2024
Sabato 07 dicembre 2023
20,30 – 21,30

BASILICA DI SANTO SPIRITO
Piazza di Santo Spirito 30 FIRENZE

…CHE NEL MONDO

NON SE NE TROVA UNA SIMILE…

Le storie di Santo Spirito,
chiesa tra le chiese.Viaggio teatrale all’interno
del cimitero della Misericordia

Viaggio Teatrale all’interno
della Basilica di Santo Spirito di Firenze

Testo di Riccardo Ventrella

Regia di Sabrina Tinalli

Costumi di Giancarlo Mancini

Allestimento di
Silvia Avigo, Daniele Nocciolini, Fiammetta Perugi

con
Fabio Baronti, Lorenzo Carcasci,
Luca Cartocci, Andrea Nucci, Sabrina Tinalli

29 Ottobre 2024 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:Il viaggio teatrale alla scoperta del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno torna il 10 novembre!
Post successivo:“Il Liberatore dell’Anima” in scena al Teatro della Pergola

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti