• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Una nuova serata de La Compagnia delle Seggiole – in collaborazione con don Vittorio Menestrina – dedicata a don Leto Casini (1902–1992), esempio di carità operosa e coraggio civile.

Attraverso pagine scelte dei Ricordi di un vecchio prete, le voci degli attori ripercorrono l’assistenza clandestina agli ebrei, il ministero tra gli emigranti e il servizio alla città. Riconosciuto Giusto tra le Nazioni e insignito della Medaglia d’oro al merito civile, il suo racconto è un invito attuale all’accoglienza e al dialogo.

Quando: venerdì 14 novembre 2025, ore 21:00
Dove: Chiesa di S. Pietro a Varlungo, Via di Varlungo 71 – Firenze

Le letture sono tratte dal volume e curate da Sabrina Tinalli.
In scena: Fabio Baronti e Sabrina Tinalli.

Ingresso: libero fino a esaurimento posti

Il libro

Nel 1984, su invito del card. Silvano Piovanelli, uscì Ricordi di un vecchio prete; seguì nel 1986 una ristampa riveduta dall’autore con prefazione di Dino Pieraccioni.
Torna oggi in commercio una nuova edizione del volume, curata da don Vittorio Menestrina e Paolo Toni (figlio della Madonnina del Grappa e presidente emerito dell’Unione Figli dell’Opera): testo riveduto e digitalizzato, ampliato nei contenuti fotografici e negli indici, con interviste a due pronipoti di don Leto. Il libro è facilmente acquistabile sulle principali piattaforme (es. Amazon).

Chi era don Leto Casini

Nato a Cornacchiaia (Firenzuola) nel 1902, ordinato sacerdote nel 1928, fu parroco anche a San Pietro a Varlungo durante gli anni della guerra.
Nell’ottobre 1943, su incarico del card. Elia Dalla Costa, organizzò con il rabbino Nathan Cassuto, Raffaele Cantoni e volontari ebrei e cristiani un Comitato clandestino collegato alla DELASEM per assistere gli ebrei perseguitati (alloggi, viveri, documenti). Arrestato due volte, riprese l’attività fino alla Liberazione.
Nel dopoguerra si dedicò alla pastorale degli emigranti in Svizzera e Olanda e fu per diciassette anni cappellano sulle grandi navi – anche la Michelangelo – dirette verso Argentina e Australia. Tornato a Firenze, fu cappellano alle Murate e attivo nell’Amicizia Ebraico-Cristiana.
Riconosciuto Giusto tra le Nazioni nel 1966, ricevette nel 2004 la Medaglia d’oro al merito civile alla memoria della Repubblica Italiana. Morì nel 1992.

29 Ottobre 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

L’avventura della bambina cattiva

10 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò vi aspettano il 25 ottobre 2025 per “L’avventura della bambina cattiva”, una cena-spettacolo ispirata ai radiogialli. Tra portate e letture radiofoniche, raccogliete indizi e sfidate gli altri commensali a risolvere il mistero. Prenotazione obbligatoria!

Tè con Delitto al Retrò – “L’avventura del rasoio di Napoleone”

22 Settembre 2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17:00, al Ristorante Retrò di Firenze, La Compagnia delle Seggiole presenta “Tè con Delitto – L’avventura del rasoio di Napoleone”: un pomeriggio di radiogiallo, tè e dolci da assaporare insieme al piacere dell’indagine.

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti