• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

“Ferite di Luce” torna in scena: teatro e spiritualità nella Cappella dei Pazzi

Dopo il successo della prima assoluta, la Compagnia delle Seggiole è lieta di riportare in scena “Ferite di Luce”, un’opera teatrale che esplora la vita, le sfide e la spiritualità di San Francesco d’Assisi. Appuntamenti venerdì 14 marzo 2025 alle ore 21.00 e venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21.00 nella Cappella dei Pazzi in Santa Croce, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Dopo il successo della prima assoluta di settembre, “Ferite di Luce” torna in scena per una nuova serie di repliche nella suggestiva Cappella dei Pazzi in Santa Croce. Lo spettacolo, scritto da Silvia Bargellini e Padre Giancarlo Corsini, con la regia di Sabrina Tinalli e musiche curate da Ugo Galasso, esplora la vita, le sfide e la spiritualità di San Francesco d’Assisi, in occasione degli 800 anni delle stimmate.

L’atmosfera unica della Cappella dei Pazzi, capolavoro rinascimentale di Filippo Brunelleschi, farà da cornice a un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente, in cui arte, storia e spiritualità si fondono in un gioco di luci e narrazione.

📅 Appuntamenti Venerdì 14 marzo 2025 ore 21,00 e Venerdì 28 marzo 2025 ore 21,00
📍 Ingresso da Piazza Santa Croce n. 16
🎟 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Un particolare ringraziamento a Padre Giancarlo Corsini e a tutta la
Comunità Francescana di Santa Croce per la disponibilità e l’accoglienza riservata

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

PRENOTA SUBITO ON LINE

La Comunità Francescana in Santa Croce
L’Opera di Santa Croce
La Compagnia delle Seggiole

presentano

FERITE DI LUCE

in occasione degli 800 anni delle stimmate di San Francesco
17 settembre 1224/2024

Nel crudo sasso intra Tevero e Arno
da Cristo prese l’ultimo sigillo,
che le sue membra due anni portarno.

(Dante, Paradiso, XI, 106-108)

Testo di Silvia Bargellini e P. Giancarlo Corsini
Adattamento e Regia di Sabrina Tinalli
Musiche a cura di Ugo Galasso
Costumi di Silvia Avigo

con:

San Francesco – Fabio Baronti
Frate Leone – Andrea Nannelli
Frate Masseo – Davide Diamanti
Frate Angelo – Ruggero Albisani
Santa Chiara/La tentazione – Chiara Macinai

Musici e Cantori
Daniele Poli, chitarra e voce
Ugo Galasso clarinetto e flauto
Alessandro Bernardi, violino
Francesco Castagnoli, contrabbasso
Francesca Fedeli, voce

Organizzazione e allestimento
Silvia Avigo, Fiammetta Perugi e Daniele Nocciolini

CENACOLO DI SANTA CROCE

COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CROCE

Piazza Santa Croce 16

VENERDI 14 e 28 MARZO 2025
inizio alle ore 21.00

Un particolare ringraziamento a Padre Giancarlo Corsini e a tutta la
Comunità Francescana di Santa Croce per la disponibilità e l’accoglienza riservata

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

PRENOTA SUBITO ON LINE

Lo spettacolo inizia con San Francesco in un momento di introspezione e dubbi esistenziali. I suoi fratelli lo esortano a fornire una nuova regola per l’ordine, ma Francesco insiste che il Vangelo è l’unica regola necessaria. Attraverso dialoghi profondi e toccanti, emergono i temi centrali dell’amore, della povertà e della vera letizia. Il pubblico è trasportato indietro nel tempo, rivivendo i primi passi del movimento francescano e le sfide incontrate lungo il cammino.

Un’esperienza teatrale unica, “Ferite di Luce” ci porta in un viaggio attraverso i momenti più significativi della vita di San Francesco. Ambientato nell’ultimo periodo della sua esistenza, lo spettacolo mette in scena un Francesco ormai anziano, alle prese con i dubbi e le difficoltà del suo ordine, diviso da dissidi interni. La narrazione si dipana tra flashback che riportano agli inizi dell’ordine francescano, richiamando alla memoria l’entusiasmo e la semplicità dei primi seguaci.

I personaggi prendono vita grazie alla loro intensa interpretazione, che dona allo spettacolo una dimensione autentica e profondamente umana.

Un messaggio universale: “Ferite di Luce” offre una riflessione su temi come la fede, il sacrificio e l’amore per il prossimo. L’opera invita a riscoprire la purezza del messaggio evangelico e l’importanza dell’umiltà e della compassione nella vita quotidiana.  Un percorso che esplora l’essenza della fede e della fraternità.

6 Marzo 2025 | Claudio Tirinnanzi
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:Il 23 marzo nuovo appuntamento con i “Tè con delitto”
Post successivo:Marcello Simoni ospite speciale di “In sua movenza è fermo”

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 29
20:00 - 20:30

L’avventura della nuvola nera

Dic 7
17:00

Conversazione (in)credibile con Pietro Leopoldo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornamenti

Conversazione (in)credibile con Pietro Leopoldo. Uno spettacolo per celebrare i 260 anni dall’insediamento del Granduca di Toscana

14 Novembre 2025

Una conversazione (in)credibile con Pietro Leopoldo per celebrare i 260 anni dall’insediamento del Granduca di Toscana: domenica 7 dicembre 2025, ore 17:00, Palazzo dei Vicari di Scarperia. Ingresso gratuito su prenotazione.

Conversazione (in)credibile con Artemisia Gentileschi

14 Novembre 2025

Una conversazione (in)credibile con Artemisia Gentileschi per raccontare arte, vita e resilienza. Un evento speciale per il 25 novembre alla Biblioteca Comunale di Greve in Chianti, ore 21:00.

L’avventura della nuvola nera. Il nuovo radiogiallo in prima assoluta al Ristorante Retrò di Firenze

12 Novembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò di Firenze (Piazza San Marco, 9R) vi invitano sabato 29 novembre 2025 a L’avventura della nuvola nera, una cena-spettacolo con un nuovo radiogiallo di Ellery Queen, portato per la prima volta in scena al Ristorante Retrò.

Per virtù d’erbe e d’incanti – Conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria

31 Ottobre 2025

Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21 al Teatro di Fiesole va in scena Per virtù d’erbe e d’incanti. Un viaggio tra scienza, storia della medicina e fascinazione antica, adattato e interpretato dalla Compagnia delle Seggiole. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’Ombrello di Noè a… Figline

30 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole torna al Teatro Comunale Garibaldi di Figline Valdarno domenica 9 novembre 2025 con L’ombrello di Noè… Figline!, un viaggio teatrale itinerante tra palcoscenico, camerini e luoghi segreti del teatro, alla scoperta della sua storia, dei suoi protagonisti e delle sue curiosità. Tre repliche (ore 16:00, 17:30 e 19:00) nell’ambito di Autumnia 2025.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti