• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

I Salotti di Firenze Capitale

Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis. Uno straordinario viaggi teatrale nella Sala di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio per rivivere, accompagnati dal giovane Edmondo de Amicis, le atmosfere dei “salotti” di donna Emilia e di Madame Marie, protagonisti di una Firenze che cambiava il suo volto.

Nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario di Firenze Capitale, la Compagnia delle Seggiole presenta il viaggio teatrale “I Salotti di Firenze Capitale – Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis”, scritto da Marcello Lazzerini ed ambientato nella Sala di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio dove rivivranno le atmosfere di due salotti-rivali dell’epoca, quello di donna Emilia Peruzzi e quello di Madame Marie Studolmine Wyse Bonaparte.

Lo spettacolo, promosso dal Comune di Firenze, dal CRAL già Banca Toscana e dalla Compagnia delle Seggiole, si svolgerà sabato 2 e domenica 3 ottobre in tre orari diversi, ovvero alle 19, alle 20 ed alle 21.

L’ingresso è gratuito e consentito solo alle persone in possesso di Green Pass. La prenotazione è obbligatoria entro il 30 settembre.


Prenotazione

Per prenotare la propria partecipazione è possibile contattare telefonicamente La Compagnia delle Seggiole al numero 333 2284784 attivo tutti i giorni dopo le ore 14.00

Palazzo Vecchio
Sala di Firenze Capitale

Ingresso da via dei Gondi
Terzo Piano

Sabato 2 ottobre 2021
Domenica 3 ottobre 2021

Orario spettacoli: 19 | 20 | 21

di Marcello Lazzerini

Regia di Sabrina Tinalli

Costumi di Giancarlo Mancini

con

Marcello Allegrini

Fabio Baronti

Luca Cartocci

Marcello Lazzerini

Sabrina Tinalli

Silvia Vettori

Sara Cervasio – Soprano

Alessandro Manetti – Pianoforte

Allestimento e organizzazione Roberto Benvenuti


Biglietto

Ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria


Maggiori informazioni sullo spettacolo

Edmondo De Amicis, l’autore del celebre “Cuore”, negli anni giovanili fu inviato a Firenze per dirigere una rivista militare. Da poco la città era divenuta, fra non pochi contrasti, Capitale d’Italia. Di quegli anni intensi, di grande fervore e aspre polemiche, ne discorre lo stesso De Amicis, fornendoci un vivido ritratto del tempo e, in particolare, dei due salotti-rivali più famosi: il salotto di via de’ Benci di donna Emilia Peruzzi, moglie di Ubaldino, già ministro e Sindaco, fervente patriota dalla forte impronta intellettuale e quello di grande mondanità, di Madame Marie Studolmine Wyse Bonaparte, cugina di Napoleone III e moglie di Urbano Rattazzi, ex presidente del Consiglio.

In questo nuovo suggestivo allestimento nelle Sale di Firenze Capitale di Palazzo Vecchio, insieme a Edmondo ed alle due grandi dame del tempo, così diverse e ugualmente intriganti, rivivono i personaggi che fecero la storia – politica, intellettuale e mondana, con gli immancabili pettegolezzi – di quei Salotti, di una Firenze che stava cambiando volto e d’Italia. Tra questi, oltre al giovane De Amicis, tenente e scrittore in erba, il poeta Giovanni Prati, la grande cantante lirica Adelina Patti, che aveva incantato con la sua voce Abramo Lincoln, e il noto compositore Luigi Arditi. Un tuffo nel passato, in un anno – il 1869 – in cui stava per chiudersi la parabola di Firenze Capitale del Regno. Lo spettacolo sarà impreziosito da arie e canzoni eseguite dal vivo

23 Settembre 2021 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza, viaggi teatrali
Post precedente:“L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello
Post successivo:HUMILIS HUMILIANA

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Nov 1
21:00 - 23:00

Dia de Muertos

Nov 2
18:00 - 20:00

Dia de Muertos

Nov 7
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 8
20:30 - 22:30

La Congiura dei Pazzi

Nov 16
17:00 - 18:00

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

29 Ottobre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante tra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Cioccolata, cibo degli dèi – Una conversazione (in)credibile

29 Ottobre 2025

Una lettura drammatizzata elegante e sorprendente che celebra la regina dei dolci: la cioccolata. Con degustazione di cioccolata calda e pasticcini. Domenica 16 novembre 2025 – ore 17:00.

La Congiura dei Pazzi. Viaggio teatrale all’interno di Palazzo Medici Riccardi

20 Ottobre 2025

Un nuovo viaggio teatrale firmato La Compagnia delle Seggiole: all’interno di Palazzo Medici Riccardi, la storia della Congiura dei Pazzi rivive nei luoghi del potere mediceo. Ideato da Massimo Sandrelli con la regia di Sabrina Tinalli, lo spettacolo conduce il pubblico nel cuore del Rinascimento fiorentino. Il 7, 8, 21 e 22 novembre 2025, con doppia replica serale. Al termine dello spettacolo visita straordinaria alla Cappella dei Magi.

L’avventura della bambina cattiva

10 Ottobre 2025

La Compagnia delle Seggiole e il Ristorante Retrò vi aspettano il 25 ottobre 2025 per “L’avventura della bambina cattiva”, una cena-spettacolo ispirata ai radiogialli. Tra portate e letture radiofoniche, raccogliete indizi e sfidate gli altri commensali a risolvere il mistero. Prenotazione obbligatoria!

Tè con Delitto al Retrò – “L’avventura del rasoio di Napoleone”

22 Settembre 2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 17:00, al Ristorante Retrò di Firenze, La Compagnia delle Seggiole presenta “Tè con Delitto – L’avventura del rasoio di Napoleone”: un pomeriggio di radiogiallo, tè e dolci da assaporare insieme al piacere dell’indagine.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti