L’Acqua Cheta di Augusto Novelli
Mercoledì 8 e giovedì 9 settembre ore 21, Abbazia di Badia a Settimo (Scandicci)
Mercoledì 8 e giovedì 9 settembre ore 21, Abbazia di Badia a Settimo (Scandicci)
11, 12 e 13 agosto ore 21, Villa Caruso di Bellosguardo (Lastra a Signa).
Una prima assoluta nell'area Archeologica di Roselle: 18, 20, 21 e 22 agosto ore 19.30
Tutti gli appuntamenti in occasione di E...state al Forte 2021 con La Compagnia delle Seggiole
Con i suoi viaggi teatrali, la Compagnia delle Seggiole ha restituito i musei, le chiese, le piazze e i palazzi storici ai veri possessori: i fiorentini.Si tratta di una formula innovativa di teatro – che il mondo anglosassone chiama edutainment, dall’unione di education ed entertainment – in cui il pubblico non si siede sulle poltrone …
Siete pronti a svelare un mistero? Gli indizi sono tutti sul tappeto, a voi spetta risolvere il delitto. La Compagnia delle Seggiole vi sfida a risolvere il giallo di Ellery Queen. Ellery Queen L’INDIZIO INVISIBILE (The Invisible Clue) Trasmesso la prima volta alla radio americana il 15 o 17 gennaio 1942 A cura di Gian …
Articolo pubblicato sul quotidiano La Nazione di Firenze il 12 agosto 2020.
Parlare di Firenze? È così complicato… dovevamo scegliere tra un oceano di parole, personaggi illustri, storie eccezionali, tradizione e modernità… Abbiamo scelto, come in un grande dizionario, le parole che ci sono parse più caratteristiche… i personaggi che la Compagnia delle Seggiole ha già “raccontato” nelle molte visite spettacolo che hanno aperto ai Fiorentini luoghi …
Nella parte più nascosta e notturna della Pergola rivivono le ossessioni, i tormenti e gli incubi dell’animo umano: è il nuovo spettacolo itinerante della Compagnia delle Seggiole nelle ‘segrete’. Guida del percorso Poe e tutti i pensieri che stanno tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte, tra la realtà e la …
Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l’Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle abitazioni che compongono il tessuto urbano. Case come rifugi per gli uomini, ma anche come testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei fatti. La …
Un viaggio teatrale attraverso il tempo e lo spazio per conoscere le vicende di una madre disperata che, in una calda notte d’estate alla fine del ‘400, affida la sua piccola Lucrezia alle cure dell’Ospedale degli Innocenti. L’accoglienza della bambina, l’affidamento a balia, la scoperta di un inganno e la crescita dell’innocente sono i fili …