I fioretti di San Francesco
Recital sul sagrato della Basilica di Santa Croce dedicato all’Umanesimo Francescano a cura degli attori della Compagnia delle Seggiole, con musiche e canzoni eseguite dell’Ensamble “Nubilo et sereno” di Legamidarte.
Recital sul sagrato della Basilica di Santa Croce dedicato all’Umanesimo Francescano a cura degli attori della Compagnia delle Seggiole, con musiche e canzoni eseguite dell’Ensamble “Nubilo et sereno” di Legamidarte.
Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti: due geni del sapere umano, due artisti e pensatori che hanno allargato con le loro opere gli orizzonti della mente umana. Nati a ventitré anni di distanza l’uno dall’altro, ebbero diverse occasioni per incontrarsi e anche scontrarsi. Così diversi, …
Nella cornice del chiostro di Santo Spirito La Compagnia delle Seggiole rende omaggio all’opera di Sant’Agostino con le letture drammatizzate. Testi a cura di Riccardo Ventrella.
Viaggio Teatrale nel Museo di Scienza e Tecnica di Firenze con visita al Planetario. …E quindi “entrammo” a riveder le stelle… è un viaggio tra storia, scienza, mito e astronomia, con straordinari incontri con personaggi illustri dell’Ottocento, il secolo dello sviluppo scientifico e industriale, quando gli strumenti meccanici di nuova invenzione lasciarono i laboratori e …
Viaggio teatrale nel Museo Nazionale del Bargello. Da Palazzo del Capitano del Popolo a Carcere e poi Museo: storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze. Nel magnifico scenario del Museo Nazionale del Bargello La Compagnia delle Seggiole propone una visita spettacolo con attori che, in abiti del XV-XVI secolo, faranno rivivere personaggi che …
Viaggio teatrale all’interno della Basilica di Santo Spirito di Firenze della Compagnia delle Seggiole. Gian Lorenzo Bernini la considerava la più bella mai esistita: al di là di questo illustre giudizio, con le sue forme al limite della perfezione Santo Spirito è un vero gioiello dello spirito e dell’ingegno, punto di contatto quasi perfetto tra …
Omaggio alla trasmissione radiofonica “Il Grillo Canterino”. Siamo negli anni 50, in una Firenze che ha iniziato il faticoso e lungo percorso del dopoguerra. In questo scenario si colloca la storia di Radio Firenze, una voce che aveva accompagnato il ritorno alla normalità dei fiorentini fin dal settembre del 1944, per merito di alcuni tecnici …
Viaggio teatrale itinerante alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare, una delle grandi eccellenze scientifiche e tecnologiche del nostro Paese che si trova all’interno di un antico palazzo di via Cesare Battisti a Firenze, tra l’Università e il Convento della SS. Annunziata. E’ un viaggio nello spazio e nel tempo, durante il quale il visitatore incontrerà, in via …
Sarà un insolito lettore a condurre il pubblico nei luoghi di Santa Croce, la cui storia ricca di spiritualità comincia ben otto secoli fa. Questa nuova visita-spettacolo della compagnia permetterà di scoprire una Biblioteca preziosa, già frequentata dal nostro Dante Alighieri, che è scampata miracolosamente alla piena dell’Arno del 1966 grazie a un giovane, nel …
“Sotto la gran piova”, scrisse il Villani raccontando l’alluvione del 1333. Devastante come quella del 1966. Con una differenza: allora il più bel ponte della città, il Rubaconte, venne strappato via dalla forza dell’Arno. Sei secoli dopo, invece, il Ponte Vecchio, unico al mondo con le sue botteghe e l’irripetibile Corridoio Vasariano, riuscì a resistere …
Recital sul sagrato della Basilica di Santa Croce dedicato all’Umanesimo Francescano a cura degli attori della Compagnia delle Seggiole, con musiche e canzoni eseguite dell’Ensamble “Nubilo et sereno” di Legamidarte.
Narrazione teatrale e visita alla Casa Museo Siviero. Se Rodolfo Siviero, soprannominato lo “007 dell’Arte”, fosse intervistato da una giovane giornalista cosa racconterebbe? Personaggio fiorentino intrigante, ha contribuito in maniera determinante al recupero di molte opere d’arte italiane trafugate durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua casa è diventata oggi un piccolo museo dove vengono …