• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

In sua movenza è fermo

“In sua movenza è fermo” è il motto dell’Accademia degli Immobili che costruì il Teatro della Pergola e lo possedette fino al 1942. La visita-spettacolo della Compagnia delle Seggiole (primo viaggio teatrale ideato dalla compagnia nel 2006) è un viaggio affascinante nel cuore della macchina teatrale, nella storia del Teatro, alla scoperta dei suoi spazi più segreti in compagnia delle “ombre gentili” dei personaggi che nel corso dei tre secoli lo hanno reso grande e immortale: l’impresario Lanari, l’inventore Meucci, la soprano Barbieri Nini, il macchinista Canovetti e la sarta di Eleonora Duse rivivono nell’interpretazione degli attori della Compagnia delle Seggiole raccontando ai fortunati visitatori le loro vicende a metà fra il sogno e la realtà.

Il viaggio parte dal vicolo delle carrozze, antico accesso al palcoscenico, lungo il quale si aprono le nicchie che ospitavano le botteghe degli artigiani che erano di servizio alla brulicante vita del teatro. Da qui si giunge al pozzo e ai lavatoi dove si lavavano e tingevano le stoffe, e tra angusti passaggi e corridoi ecco la corte dove venivano forgiati i particolarissimi martelli da macchinisti, ancora in produzione fino a pochissimi anni fa. Il Saloncino, la Sala Oro e l’atrio delle colonne fanno da preludio alla visione più emozionante: il palcoscenico che incornicia una platea inaspettatamente più piccola rispetto allo spazio scenico.  Qui è il l telefono acustico che Antonio Meucci, macchinista alla Pergola, ideò al riparo del sipario dipinto da Gaspare Martellini nel 1828, per portare silenziosamente la voce dal palcoscenico alla graticcia e ai ballatoi posti ad un’altezza tra i 14 e i 18 metri. Il sottopalco ospita infine la sezione museale  del teatro occupata in gran parte dallo spettacolare meccanismo per il sollevamento della platea costruito da Cesare Canovetti nel 1857. Luoghi che furono una volta sede della “Città del Teatro”: un grande opificio autosufficiente nel quale si svolgevano tutti i mestieri della scena. Nel quale si viveva, di giorno e di notte; crocevia, luogo di incontro, agorà della Firenze Granducale. Palazzo delle feste di corte, grande tempio del melodramma, luogo deputato di mille trucchi e magie, sotto l’egida benevola dell’Accademia degli Immobili.

29 Settembre 2006 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: viaggi teatrali
Post precedente:La Mandragola – versione storica
Post successivo:Una donna innocente

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti