• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Viaggi Teatrali

Il dolore della guerra

Nel Chiostro del Maglio della Caserma Redi di Firenze un Viaggio Teatrale nella Storia della Sanità Militare. Lo spettacolo, di Caterina Baronti per la regia di Sabrina Tinalli, è organizzato da La Compagnia delle Seggiole in collaborazione con l’IGM – Istituto Geografico Militare. Tre appuntamenti nel Chiostro del Maglio della Caserma Redi a Firenze: dal 25 al 27 maggio 2023, tre viaggi per ogni sera. Obbligatoria la prenotazione.

Leggi l'articoloIl dolore della guerra

L’Ombrello di Noè… a Figline.

Nuovo appuntamento il 22 aprile alle ore 16.00con il Viaggio Teatrale itinerante all'interno del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Leggi l'articoloL’Ombrello di Noè… a Figline.

Dalla parte della favola

La Compagnia delle Seggiole è lieta di presentare, per il secondo anno consecutivo, DALLA PARTE DELLA FAVOLA, un viaggio teatrale nel giardino più bello del mondo... il giardino di EDV - A Gardern with a view, un luogo magico dal quale si gode di una vista unica ed esclusiva sulla città di Firenze. Quattro appuntamenti: 30 aprile, 7 e 28 maggio,4 giugno, spettacoli alle ore 17, 18 e 19.

Leggi l'articoloDalla parte della favola

A grande richiesta torna “Le carte che hanno fatto la storia”

Dopo il successo dello scorso ottobre, la Compagnia delle Seggiole è lieta di riproporre a grande richiesta lo straordinario viaggio teatrale alla scoperta dell'Istituto Geografico Militare "LE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA", di Marcello Lazzerini per la regia di Sabrina Tinalli. Appuntamento il 28 e 29 aprile alle ore 20.00, 21.00 e 22.00. Lo spettacolo è stato inserito nelle celebrazioni per il 150° anniversario di fondazione dell’Istituto.

Leggi l'articoloA grande richiesta torna “Le carte che hanno fatto la storia”

La fantastica storia del volo…

La Compagnia delle Seggiole e l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze presentano, in prima assoluta, LA FANTASTICA STORIA DEL VOLO... e di alcuni suoi protagonisti. Viaggio Teatrale nell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, scritto da Marcello Lazzerini e diretto da Sabrina Tinalli. Lo spettacolo è promosso nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni dell'Areonautica Militare.

Leggi l'articoloLa fantastica storia del volo…

Due repliche straordinarie di SAO KO KELLE TERRE

Torna a grande richiesta lo spettacolo SAO KO KELLE TERRE nella Sede dell'Accademia della Crusca e dedicato alla lingua italiana. Appuntamenti il 4 marzo ed il 15 aprile con prenotazione obbligatoria.

Leggi l'articoloDue repliche straordinarie di SAO KO KELLE TERRE

In sua movenza è fermo

Dopo la pausa di due anni dovuta alla pandemia torna, per il diciassettesimo anno, il Viaggio Teatrale all'interno del Teatro della Pergola. Nove appuntamenti a far data dall'8 gennaio per uno spettacolo che ha raggiunto le 350 repliche e che svela agli spettatori gli spazi generalmente inaccessibili del Teatro, raccontati dai loro storici protagonisti.

Leggi l'articoloIn sua movenza è fermo

SAO KO KELLE TERRE…
…PICCOLA  storia della lingua italiana

Imperdibile appuntamento il 5 novembre 2022 alle ore 21.00 ed il 3 dicembre alle ore 21.00 presso la Villa Medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, per lo spettacolo scritto da Marcello Lazzerini con Antonia Ida Fontana SAO KO KELLE TERRE… piccola storia della lingua italiana.

Leggi l'articoloSAO KO KELLE TERRE…
…PICCOLA  storia della lingua italiana

L’OMBRELLO DI NOÈ A… FIGLINE!

Nuovo appuntamento il 13 novembre prossimo con il Viaggio Teatrale itinerante all'interno del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Leggi l'articoloL’OMBRELLO DI NOÈ A… FIGLINE!

TRACCE DI UMANITA’ al Museo Archeologico Nazionale di Siena

Al Museo Archeologico Nazionale di Siena va in scena il Viaggio Teatrale TRACCE DI UMANITA' attraverso una selezione di brani teatrali tratti da Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. L'evento è promosso da S.P.N. Teatro, Direzione Regionale Musei della Toscana, Fondazione CR Firenze e Compagnia delle Seggiole. Siena, Museo Archeologico Nazionale, 16 e 30 ottobre alle 10.30 ed 11.30

Leggi l'articoloTRACCE DI UMANITA’ al Museo Archeologico Nazionale di Siena

LE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA

Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario di fondazione dell’Istituto, la Compagnia delle Seggiole presenta uno straordinario viaggio teatrale alla scoperta dell'Istituto Geografico Militare "LE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA", di Marcello Lazzerini per la regia di Sabrina Tinalli. Quattro viaggi per due domeniche: il 2 ed il 9 ottobre 2022 con orario 11.00 e 12.00.

Leggi l'articoloLE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA

TRACCE DI UMANITA’

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 torna, nel Parco Archeologico di Roselle, l'evento teatrale TRACCE DI UMANITA'un viaggio teatrale attraverso una selezione di brani teatrali tratti a Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Appuntamento il 24 e 25 settembre dalle 16 alle 18.30.

Leggi l'articoloTRACCE DI UMANITA’

“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, prima assoluta

“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, prima assoluta La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e con il CRAL …

Leggi l'articolo“Il Campo Santo dei Pinti si svela e si racconta”, prima assoluta

“Enrico Caruso. La voce e la passione” a Villa Bardini

Nella splendida cornice di Villa Bardini La Compagnia delle Seggiole presenta - nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del grande tenore (1921-2021) - "Enrico Caruso. La voce e la passione", spettacolo teatrale musicale con area d'opera.

Leggi l'articolo“Enrico Caruso. La voce e la passione” a Villa Bardini

IN UN GIRO DI CAMPO
La Centenaria Storia degli ASSI!

Un Viaggio Teatrale itinerante all’interno della storica sede degli ASSI Giglio Rosso in occasione delle Celebrazioni per i 100 anni della società (1922-2022). Lo spettacolo è organizzato da ASSI Giglio …

Leggi l'articoloIN UN GIRO DI CAMPO
La Centenaria Storia degli ASSI!

I Salotti di Firenze Capitale

Nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario di Firenze Capitale, la Compagnia delle Seggiole presenta lo spettacolo “I Salotti di Firenze Capitale – Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis”, scritto da Marcello Lazzerini.

Leggi l'articoloI Salotti di Firenze Capitale

Enrico Caruso. La voce e la passione

11, 12 e 13 agosto ore 21, Villa Caruso di Bellosguardo (Lastra a Signa).

Leggi l'articoloEnrico Caruso. La voce e la passione

Tracce di umanità

Una prima assoluta nell'area Archeologica di Roselle: 18, 20, 21 e 22 agosto ore 19.30

Leggi l'articoloTracce di umanità

L’Ora Miracolosa

11 e 12 settembre, Forte di Belvedere. Spettacoli alle 19.00 ed alle 20.00

Leggi l'articoloL’Ora Miracolosa

Ogni casa è un grande libro

Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l’Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle …

Leggi l'articoloOgni casa è un grande libro

Una donna innocente

Un viaggio teatrale attraverso il tempo e lo spazio per conoscere le vicende di una madre disperata che, in una calda notte d’estate alla fine del ‘400,  affida la sua …

Leggi l'articoloUna donna innocente

Le carte che hanno fatto la storia

Viaggio teatrale itinerante alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare, una delle grandi eccellenze scientifiche e tecnologiche del nostro Paese che si trova all’interno di un antico palazzo di via Cesare Battisti a …

Leggi l'articoloLe carte che hanno fatto la storia

L’ora miracolosa. Firenze vista dal Forte Belvedere

La guarnigione presidia il forte. E il forte si affaccia sulla città. La città si chiama Firenze, e il forte è detto di Santa Maria in San Giorgio di Belvedere, …

Leggi l'articoloL’ora miracolosa. Firenze vista dal Forte Belvedere

All’ombra del potere

Viaggio teatrale nel Museo Nazionale del Bargello. Da Palazzo del Capitano del Popolo a Carcere e poi Museo: storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze. Nel magnifico scenario …

Leggi l'articoloAll’ombra del potere
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Next

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti