• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

Inquieto sia l’ingegno

Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti.

Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti: due geni del sapere umano, due artisti e pensatori che hanno allargato con le loro opere gli orizzonti della mente umana. Nati a ventitré anni di distanza l’uno dall’altro, ebbero diverse occasioni per incontrarsi e anche scontrarsi. Così diversi, eppure così simili. Questo spettacolo racconta l’aspirazione di due ragazzi alla grandezza e alla perfezione attraverso l’arte, il loro vagabondare da una città all’altra, da Firenze a Milano, a Roma fino alla Francia. La loro dedizione inesauribile per la causa del sapere, il loro momenti difficili, la solitudine, la loro straordinarietà testimoniata dalle opere: le più conosciute ma anche quelle meno viste, e persino o forse soprattutto quelle mai realizzate. Perché la loro genialità, l’inquietudine della loro genialità sta proprio nella ricerca di una perfezione da trovare con l’opera successiva, fino alla fine.

Un dibattito moderato da una figura femminile, che potrebbe essere uscita dal pennello di uno dei due, uno scontro destinato a disegnare la figura di due uomini che hanno coltivato per una vita il sogno di essere artisti immortali, pagandone, però, un alto prezzo. La scenografia si avvale dell’animazione in 3D a cura di Giovanni De Stefano e Paola Pacetti (3dSign- advanced visual communication) della celebre “Pianta della Catena”, dove, per la prima volta, Firenze e la sua vita quotidiana nel XV secolo sono raffigurate nella loro interezza, senza scelte selettive di edifici o monumenti. Opera del pittore e incisore Francesco Rosselli, tale veduta venne alla luce nella bottega cartografica di questi nella fiorentina Costa San Giorgio.

26 Luglio 2019 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: spettacoli in prosa
Post precedente:Non c’è un allora dove non esiste il tempo
Post successivo:Le carte che hanno fatto la storia

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Sepolte Memorie” torna con una nuova data straordinaria l’11 ottobre

3 Settembre 2025

Dopo le repliche di luglio, il viaggio teatrale “Sepolte Memorie” torna eccezionalmente l’11 ottobre 2025 con due nuovi appuntamenti serali al Cimitero Monumentale dell’Antella. Un’occasione speciale per rivivere l’emozione di uno spettacolo unico, sospeso tra memoria, storia e suggestione.

Due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini

2 Settembre 2025

Dopo il grande successo di giugno, Frida Kahlo: il ritratto spezzato torna a Villa Bardini con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre 2025. Un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.

Non c’è un allora dove non esiste il tempo

5 Agosto 2025

Per l’ottavo anno consecutivo, La Compagnia delle Seggiole torna nella Basilica di Santo Spirito in occasione delle celebrazioni per la Festa di Sant’Agostino, con lo spettacolo scritto da Riccardo Ventrella e dedicato all’opera del Santo. L’appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 21. Con il biglietto sarà possibile visitare, accompagnati da una guida turistica abilitata, il Percorso di Visita del Complesso di Santo Spirito, incluso il Crocifisso ligneo di Michelangelo.

Tracce di Umanità – Edizione 2025

11 Luglio 2025

Quinto anno di repliche per il viaggio teatrale nel Parco Archeologico di Roselle, aperta in esclusiva in notturno tra i brani di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Dal 26 al 28 agosto.

Grillo Swing 2025

9 Luglio 2025

Torna per l’ottavo anno il Grillo Swing, 5 serate nei 5 quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino, accompagnate dalle musiche e dalle canzoni di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Le serate sono proposte nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze, ad ingresso libero.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti