• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • NEWSLETTER
  • BIGLIETTI

INSEGUIRE L’INVISIBILE Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

INSEGUIRE L’INVISIBILE
Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

Nell’ambito delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della riscoperta del Crocifisso di Michelangelo in Santo Spirito, la Comunità Agostiniana di Firenze, l’Associazione A Minimo Incipe e La Compagnia delle Seggiole presentano in prima assoluta lo spettacolo INSEGUIRE L’INVISIBILE – Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti. Tre appuntamenti: il 7 ottobre, l’11 novembre ed il 9 dicembre con inizio alle ore 19.00.

Nell’ambito del ciclo Il crocifisso perduto. 60 anni dalla riscoperta, organizzato dalla Comunità Agostiniana di Santo Spirito in Firenze e dall’Associazione A Minimo Incipe Onlus per celebrare il sessantesimo anniversario dalla riscoperta del crocifisso ligneo realizzato da Michelangelo proprio per i Frati e per secoli dimenticato, una prima assoluta messa in scena dalla Compagnia delle Seggiole per tre serate: INSEGUIRE L’INVISIBILE – Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti.

Appuntamenti con lo spettacolo, scritto da Riccardo Ventrella, il 7 ottobre, l’11 novembre ed il 9 dicembre, nella Sacrestia della Basilica, sempre con inizio alle ore 19.30 con possibilità, dalle ore 19,00, di visitare con la presenza di una guida il Chiostro di Santo Spirito, gli affreschi del Poccetti e la Sala del Capitolo.

Il costo del biglietto, comprensivo di spettacolo e visita, è di Euro 15,00 con prenotazione obbligatoria.

Prenota subito

 

La Comunità Agostiniana di Santo Spirito
A Minimo Incipe Onlus
La Compagnia delle Seggiole

all’interno dello straordinario ciclo di appuntamenti
dedicato al sessantennale della riscoperta del Crocifisso Ligneo di Michelangelo

presentano

INSEGUIRE L’INVISIBILE
Conversazione (in)credibile con Michelangelo Buonarroti

 di Riccardo Ventrella

con
Fabio Baronti e Luca Cartocci,

allestimento e fonica
Roberto Benvenuti e Daniele Nocciolini

Una curiosità che sarebbe bello, ancorché impossibile soddisfare, è sapere cosa ne penserebbero i grandi artisti del passato degli uomini d’oggi che s’accostano alle loro opere. Come commenterebbero i loro pensieri, i loro modi di visitare i musei, di sostare davanti ai loro capolavori, cui hanno dedicato magari anni e anni di lavoro. Ciò che fa difetto alla realtà è la fantasia che ce lo può dare: così nella sacrestia di Santo Spirito un Michelangelo proiettato nell’oggi – non si sa bene come, ma non con la macchina del tempo – incontrerà un turista proteso ad osservare il suo ligneo Crocifisso, e discuterà con lui ora animatamente, ora bellicosamente, ora con spirito ironico i misteri della creazione artistica, e cosa davvero si nasconda dietro quella ieratica e quasi misteriosa figura di Cristo, che interroga tutto noi sul senso del trascendente.

Date ed orari

7 ottobre
11 novembre
9 dicembre

con inizio alle ore 19.00
(dalle 19.00 visita al Percorso Monumentale della Basilica, dalle 19.30 lettura in sacrestia)

Location

Sacrestia della
Basilica di Santo Spirito
Piazza di Santo Spirito 30
Firenze

Biglietti

Biglietto unico Euro 15,00
comprensivo di spettacolo e visita

Prenotazione obbligatoria


Prenotazioni per lo spettacolo

20 Settembre 2022 | La Compagnia delle Seggiole
Categoria: In evidenza, spettacoli in lettura
Post precedente:Parole e suoni della tradizione
Post successivo:I venerdì della Certosa 2022

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp

I prossimi appuntamenti

Set 21
19:00 - 21:00

Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo – In viaggio verso Careggi

Ott 10
21:00 - 23:00

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

Ott 11
20:30 - 22:30

Sepolte Memorie

Ott 27
20:30 - 22:30

“Tracce di Umanità” ad Arezzo

Vedi Calendario

Ultimi aggiornaemnti

“Tracce di Umanità” al Museo Archeologico di Firenze

16 Settembre 2025

Tracce di Umanità arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con due appuntamenti speciali (5 e 19 ottobre 2025). Un viaggio teatrale tra i classici di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare, per riscoprire la forza senza tempo della tragedia e della commedia.

“Dia de Muertos” a Badia a Settimo

16 Settembre 2025

La Compagnia delle Seggiole e Mariachi el Magnifico de Florencia sono lieti di presentare, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo DIA DE MUERTOS dedicato alla antica tradizione messicana di …

Tracce di Umanità, viaggio teatrale notturno nell’Anfiteatro Romano di Arezzo

15 Settembre 2025

Per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo ospita “Tracce di Umanità”, il viaggio teatrale notturno della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni anima il Parco Archeologico di Roselle. L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con due repliche alle ore 20.30 e 21.30.

In Sua Movenza è Fermo, XX edizione

14 Settembre 2025

“In sua movenza è fermo” torna al Teatro della Pergola per la sua XX edizione: un viaggio teatrale unico alla scoperta degli spazi segreti del celebre teatro fiorentino. Oltre 400 repliche in vent’anni e migliaia di spettatori accompagnati da personaggi storici come Lanari, Meucci, Barbieri Nini, la sarta della Duse e il capo macchinista Canovetti.

Don Leto Casini, migrante fra i migranti

14 Settembre 2025

In occasione della nuova edizione di Ricordi di un vecchio prete, la Compagnia delle Seggiole presenta Don Leto Casini, migrante fra i migranti: letture drammatizzate che attraversano la vita di un sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni (1966), parroco di Varlungo durante la guerra e per anni cappellano degli emigranti.

Vedi tutte >>

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti